I giorni di Orosia

Un progetto culturale nato a Bollengo oltre venticinque anni fa, ispirato all’esperienza di co-housing rurale di Casa Magnolia sulla Serra d’Ivrea

L’edizione 2025 si svolgerà sabato 14 giugno presso Casa Magnolia a Bollengo e domenica 15 giugno al Cinema Politeama di Ivrea.
L’evento prevede una serie di incontri, performance artistiche, proiezioni e dialoghi, continuando a promuovere riflessioni sui temi della relazione, del paesaggio e degli stili di vita sostenibili.

SABATO 14 GIUGNO
BOLLENGO – CASA MAGNOLIA – Strada Piane inferiori 7 –  ore 15:00

Nel pomeriggio, il giardino di Casa Magnolia si animerà con voci, corpi e pensieri che esplorano il senso della cura e della comunità.
La giornalista e scrittrice Myriam Defilippi ci accompagnerà in una riflessione sul tempo che cambia e sulla rivoluzione della longevità.
Il poeta e pittore cileno Maximo Collins offrirà un frammento della sua visione, intrecciando parole e immagini.
Marco Peroni ci racconterà storie del territorio con la sua consueta capacità evocativa.
Tra le sei edicole del giardino, i giovani artisti della scuola di circo FLIC daranno vita a una performance aerea, portando il corpo nello spazio come gesto poetico.
Seguirà la presentazione del documento Nella casa sulla terra a cura della RIVE – Rete Italiana Ecovillaggi, con uno scambio aperto sul vivere insieme oggi.
Il gruppo Orosia chiuderà il pomeriggio con una breve performance collettiva.

La giornata si concluderà con una cena conviviale e danze sotto la magnolia.
Ingresso gratuito su prenotazione.

DOMENICA 15 GIUGNO – IVREA – CINEMA POLITEAMA – ore 09:30

La mattinata al Politeama si aprirà con la proiezione del film Il mestiere di vivere di Giovanna Gagliardo (2024), un omaggio poetico e cinematografico a Cesare Pavese, e del documentario Nuto Revelli Ricordati di ricordare, un racconto a più voci prodotto dalla Fondazione Nuto Revelli, a cura di Daniela Giuffrida e Beatrice Verri, con la regia di Francesco Ghisi.
A seguire, il convegno Fare cultura oggi nei piccoli centri metterà a confronto voci ed esperienze diverse: tra gli ospiti, Marco Revelli, Antonella Tarpino, Beatrice Verri, Myriam Defilippi, Liliana Chiariglione e Sergio Luigi Ricca, con la moderazione di Claudio Cuccurullo de La Sentinella del Canavese.

A chiudere, un brindisi con degustazione di Erbaluce DOCG Orosia presso Da Nando, a pochi passi dal cinema. Ingresso libero.

Con il sostegno di: Progetto Orosia – Casa Magnolia Azienda Agricola Piovano Sunny Side Cinema Inside

Con il patrocinio di Comune di Ivrea, Comune di Bollengo, Consorzio Erbaluce e Carema, Confagricoltura Torino, Confindustria Canavese., Cantina Sociale della Serra, Slow Cinema, Archivio Nazionale Cinema Impresa, Via Francigena, Film Commission Torino Piemonte, Da Nando.

Programma completo qui