Mi è accaduto di vedere una curiosa pubblicità televisiva, non perché vantasse inesistenti proprietà del prodotto reclamizzato, ma per il...
Categoria: Ambiente e territorio
Selezione per operatori culturali
Selezione per partecipare ai progetti di valorizzazione dei beni culturali del territorio Al via il bando di selezione per operatori...
Determinati e coesi contro l’inceneritore di Cavaglià
Incontro riuscito la sera del 29 aprile in Fondazione Bricherasio a Morzano, frazione di Roppolo in provincia di Biella. Erano...
In difesa del Vallone delle Cime Bianche
Appuntamento ad Aosta il 12 maggio contro la distruzione del sito Insieme agli amici e alleati di Ambiente Diritti Uguaglianza...
Emergenza siccità: il Governo inverta la rotta
L’appello di CIPRA Italia, CIRF, Deafal, Dislivelli, Federazione Nazionale Pro Natura, Federparchi, Free Rivers Italia, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness...
Invito alla presentazione del campo di volontariato nazionale di Legambiente
Sul lago dorato, sabato 22 aprile ore 9.30 am, Salone Polivalente, Roppolo Si svolgerà da martedì 25 aprile a lunedì...
AI può essere il futuro? Benefici e rischi
Giovedì 13 aprile allo Zac! dibattito aperto con Norberto Patrignani, docente di Computer Ethics al Politecnico di Torino Un’intelligenza può...
“Caldaie a gas? Pezzi da Museo!” la campagna di Legambiente sulla decarbonizzazione
Terza tappa della campagna d’informazione e advocacy promossa da Legambiente insieme a Kyoto Club dedicata a cittadine e cittadini, ma...
Scoprire alberi rari sul cammino d’Oropa
Intervista a Samuele Ratti, il cercatore di piante del Biellese. Samuele cerca alberi monumentali. Nel Biellese ne hanno censiti 150....
“La scelta”, storia del Movimento No Tav venerdì 17 marzo allo ZAC!
Che cosa vogliono i No TAV? Fermare la costruzione dell’opera non sembra esaurire il senso della loro scelta. La lotta,...