[email protected]
                 
Iscritivi alla newsletter!

varieventuali - Rosse Torri varieventuali - Rosse Torri
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Unisciti a noi
    • Contatti
  • Articoli
    • Società e politica
    • Lavoro ed economia
    • Ambiente e territorio
    • Scuola e formazione
    • Cultura e spettacolo
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Rubriche
    • Intercultura
    • Contronatura
    • Guerra e Pace
  • Altre attività
    • Cinema diffuso
    • Cineclub Ivrea
  • Appuntamenti
  • La Fenice

Categoria: Ambiente e territorio

Ti trovi qui: Home / Ambiente e territorio
28.06202428 Giugno 2024
La comunità eporediese in sostegno dell’Orto di Bledi e Carmen distrutto dal temporale di venerdì 21 giugno

La comunità eporediese in sostegno dell’Orto di Bledi e Carmen distrutto dal temporale di venerdì 21 giugno

In Ambiente e territorioTags agricoltura, Bledi e Carmen, cambiamento climatico, solidarietà

Per far fronte agli ingenti danni riportati dopo il nubifragio Bledi e Carmen hanno aperto una raccolta fondi il cui...

0
Continua
27.06202428 Giugno 2024
L’inceneritore di Cavaglià bocciato per la seconda volta dalla Conferenza dei Servizi

L’inceneritore di Cavaglià bocciato per la seconda volta dalla Conferenza dei Servizi

In Ambiente e territorioTags Cavaglià, inceneritore

Movimento ValleDora: “è prevalso l’interesse pubblico su quello privato”

1
Continua
04.0620244 Giugno 2024
Sbagliata la riapertura del Colle del Nivolet alle auto

Sbagliata la riapertura del Colle del Nivolet alle auto

In Ambiente e territorioTags ambiente, Gran Paradiso

Legambiente: scelta ideologica e sbagliata. Un passo indietro che mette a rischio un ambiente delicato e preziosissimo Da oltre 20...

0
Continua
25.05202425 Maggio 2024
Militanti o militonti: ovvero dell’esclusione da Legambiente del Circolo di Biella

Militanti o militonti: ovvero dell’esclusione da Legambiente del Circolo di Biella

In Ambiente e territorioTags Legambiente, Tavo Burat

17 contrari, 8 astenuti, 35 favorevoli all’espulsione del circolo biellese Tavo Burat. Così si è conclusa l’assemblea interregionale di Legambiente...

1
Continua
13.05202413 Maggio 2024
Impavidi sotto la pioggia e… sotto le stelle

Impavidi sotto la pioggia e… sotto le stelle

In Ambiente e territorioTags A2A, Cavaglià, Movimento Valledora

Domenica 28 aprile, in Venaria, ha avuto inizio il G7 dell’ambiente e della sostenibilità. A causa delle sfavorevoli condizioni meteo...

0
Continua
02.0520242 Maggio 2024
Ivrea, AEG e altri dodici comuni danno vita alle prime comunità energetiche eporediesi

Ivrea, AEG e altri dodici comuni danno vita alle prime comunità energetiche eporediesi

In Ambiente e territorio, In primo pianoTags AEG, comunità energetiche rinnovabili

Approvata all’unanimità durante il consiglio comunale di martedì 30 aprile l’istituzione delle prime due comunità energetiche a Ivrea. I pannelli...

1
Continua
22.04202422 Aprile 2024
L’Ecomuseo AMI cerca operatori culturali per i progetti Rete Museale AMI e Chiese Romaniche AMI

L’Ecomuseo AMI cerca operatori culturali per i progetti Rete Museale AMI e Chiese Romaniche AMI

In Ambiente e territorioTags Ecomuseo, operatori culturali

Al via Lunedì 22 Aprile il bando di selezione per operatori culturali attraverso cui l’Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea cerca...

0
Continua
17.03202417 Marzo 2024
Ogni limite ha una pazienza!

Ogni limite ha una pazienza!

In Ambiente e territorioTags A2A, Cavaglià

Ovvero la concentrazione di impiantistica per la gestione di rifiuti tutta in un solo paese che si chiama Cavaglià

1
Continua
17.03202417 Marzo 2024
Il cantiere in piazza Perrone e le prime contro-misure per agevolare la mobilità

Il cantiere in piazza Perrone e le prime contro-misure per agevolare la mobilità

In Ambiente e territorio, In primo pianoTags elettrificazione, Ivrea, mobilità, TPL

Riforma del trasporto pubblico locale (coinvolgendo le aziende del territorio), ripresa del progetto pedibus per la scuola Nigra e ipotesi...

1
Continua
17.03202417 Marzo 2024
La CGIL d’Ivrea chiede un trasporto pubblico elettrico e gratuito per tre anni

La CGIL d’Ivrea chiede un trasporto pubblico elettrico e gratuito per tre anni

In Ambiente e territorioTags CGIL, mobilità, TPL

Autobus elettrici e nessun biglietto da pagare per tre anni. Solo così il trasporto pubblico locale può tornare ad attrarre...

1
Continua
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • …
  • 39

Articoli recenti

  • Patrimonio Unesco. Manca la “cura”
  • Il fotografo Gjivovich presenta il suo libro “Un viaggio imperfetto”
  • Presidio Cgil-Fiom in solidarietà alla delegata in Muviq vittima d’intimidazione
  • A Ivrea ci sono più sportelli sociali di quelli che pensiamo
  • Ivrea ti chiama per nome. A voce alta

Prossimi eventi

Ottobre 2025

La fotografia in mostra, curatori a confronto - 22 Ottobre 2025 @ 16:00 - 19:00
Attilio Perotti - 24 Ottobre 2025 @ 21:00
Marco Revelli - 25 Ottobre 2025 @ 15:00
Io sono Ulisse - 25 Ottobre 2025 @ 17:00
L'ex Cena in mostra con Trame - 25 Ottobre 2025 @ 17:00

Contatti

Redazione varieventuali
Via Arduino, 43Ivrea
Email: [email protected]
Privacy Policy Cookie Policy
Associazione Rosse Torri © 2018-2025 | Tutti i diritti riservati