Il film-documentario “Terra incognita” di Enrico Masi martedì 4 febbraio 2025 alle 21 al Cinema Politeama di Ivrea. Sarà presente...
Categoria: Ambiente e territorio
Centrali nucleari per alimentare “intelligenze artificiali”?
Un altro aspetto preoccupante del mondo digitale è il suo crescente impatto ambientale. Intervento di Norberto Patrignani. Come insegnano gli...
Imparare a piantare un chiodo a scuola
Da ieri a oggi, dal centro alla periferia pratiche laboratoriali nella scuola e fuori nel programma della giornata di incontri...
CONTRONATURA. Scusate il ritardo
Penso di essere affetto da pigrizia cronica o debilitazione senile delle facoltà cognitive. Perché? vi domanderete. La questione è semplice:...
Legambiente apre il confronto sul nuovo piano di raccolta dei rifiuti dell’SCS
Lettera aperta da parte dei circoli d’Ivrea e di Caluso sul nuovo piano di gestione dei rifiuti, presentato e approvato...
Dati, tecnologia e investimenti milionari i pilastri del nuovo piano di raccolta dei rifiuti in Canavese
Presentato e approvato dall’assemblea dei soci il nuovo piano strategico industriale di SCS: previsto l’acquisto di più di 2000 nuove...
Cantieri Pnrr a Ivrea, come sta andando?
Serata di aggiornamento da parte della Giunta comunale di Ivrea mercoledì 6 novembre in sala Santa Marta, per informare gli...
Il verde pubblico per una città sostenibile
Il verde pubblico urbano e le sue funzioni sono al centro di una riflessione proposta da Laboratorio Civico Ivrea in...
Parlare d’America dopo la rielezione di Trump
Sabato 16 novembre una iniziativa del Circolo Tavo Burat a Biella L’iniziativa del 16 novembre presso il Centro Territoriale Volontariato...
Il biellese e la colonizzazione dei rifiuti
Dopo aver ottenuto parere negativo da parte della Provincia di Biella, la Life Company A2A si “autocorregge”: la sede giusta...