Chiamateci Partigiane!

Quando

8 Novembre 2025    
21:00

Dove

Teatrino civico
piazza Dalla Chiesa, Chivasso, TO

Tipologia evento

Chiamateci Partigiane!

Compagnia dei Merli Bianchi

“un omaggio a tutte le donne che hanno reso possibile la Resistenza antifascista”

Lo spettacolo “Chiamateci Partigiane ! ” vuole rendere omaggio a tutte le donne partigiane note e sconosciute che non hanno semplicemente contribuito alla lotta, ma che hanno reso possibile con il loro apporto la Resistenza stessa. Un viaggio nelle biografie, nelle testimonianze e nella bibliografia, tutt’altro che scarna, semmai in parte taciuta, come taciuta è stata, più che in parte, la presenza delle donne nella lotta. Lo spettacolo trova il suo seme drammaturgico nell’immaginario dialogo tra una nonna e la nipote con l’intento storico, culturale ed emotivo di ritrovare i luoghi e i passi delle donne partigiane, non solo di quelle definite tali in quanto combattenti. Dalla narrazione ma anche dalle reticenze al ricordare e raccontare della nonna, quasi a voler nascondere o dimenticare i fatti avvenuti tra il ’43 e il ’45, la nipote, come una vera staffetta, raccoglie il testimone dell’esperienza della nonne e di tutte le donne dei suoi racconti. Intervallandosi a questo dialogo intimo, la voce narrante apre spaccati sui contesti storici e culturali che permettono di intrecciare le singole biografie agli eventi della grande storia, spesso declinata solo al maschile relegando la figura femminile a ruoli di supporto o di secondaria importanza. Costruiscono insieme un ponte generazionale che restituisce volti, nomi e voci delle figure femminili che hanno partecipato alla Resistenza, ognuna come ha potuto, saputo e creduto, confermando il senso profondo dell’essere “partigiana”. Lo spettatore viene condotto, tra narrazione e suggestioni musicali e sceniche, su un crinale letterario, storico ed emozionale che rende comprensibile anche quel silenzio assordante che parla molto più di tante narrazioni fantasiose od escludenti, quel non riuscire spesso a raccontare la violenza subìta, il dolore visto e vissuto da tante donne che invece hanno fatto la storia della Liberazione italiana tanto quanto gli uomini.

di e con Laura Margherita Di Marco
musiche di Ludovica Trimarelli e Valerio Valerii
regia Dimir Viana