Dal 25 ottobre la nuova stagione teatrale a Chiaverano e Ivrea, con appuntamenti allo Zac, al Teatro Giacosa e al Liceo Gramsci
E’ una stagione molto ricca quella presentata dal duo direttivo di Morenica_NET, Francesca Brizzolara e Renato Cravero, nella loro sede al Teatro Bertagnolio di Chiaverano. Una stagione con tante sfaccettature e direzioni, comprendenti alcuni apici del teatro italiano, giovani artisti, una compagnia locale, tanta danza, senza dimenticare il divertimento.
Imperdibile la partenza con l’eccezionale performance di Tindaro Granata qui addirittura nei panni di Mina. Lo spettacolo nasce dopo un lungo laboratorio con le detenute nel carcere di Messina. Tindaro torna a Chiaverano dove aveva già portato Antropolaroid e a chi era presente posso solo dire che qui si supera ancora.
Nel lungo cartellone, riportato qui sotto, spicca la presenza di due artiste molto note, e premiate, nel panorama italiano: Licia Lanera, con un testo che apparentemente parla di fiabe ma non è destinato ai bambini, e Ilaria Drago, che parte invece dal mito di Circe. Drago il giorno successivo terrà un laboratorio molto interessante per chi voglia approfondire la propria via teatrale: Il disarmo dell’arte. Un cammino poetico dal Sé alla scena.
Altre presenze storiche del teatro contemporaneo in Italia e presenti nei maggiori festival da molti anni sono il Teatro delle Ariette, che il senso di comunità lo coltivano cucinando e portando in scena direttamente la cena (ovviamente a posti limitati, affrettarsi a prenotare) e la Compagnia Abbondanza e Bertoni, nati da quel crogiuolo di energie che erano i Sosta Palmizi, che sul finire degli anni ’80 rivoluzionarono il concetto di danza in Italia.
Tutti molto interessanti gli altri spettacoli, dalla nuova produzione dei padroni di casa Primo maggio alla Resistenza in Valle d’Aosta narrata dalla vacca regina in Mucche ballerine, dalle speranze e insidie della maternità in I cuori battono nelle uova ai facce nascoste della mascolinità di All about Adam.
Per assemblare il tutto in una unica stagione Morenica_NET, emanazione della Compagnia Tecnologia filosofica, di recente riconosciuta dal Ministero per le attività culturali come “Impresa di teatro d’innovazione”, ha steso una fitta rete di collaborazioni, che qui vale la pena riportare: Compagnia Andromeda, la Cooperativa ZAC!, l’Associazione To Locals, Città di Ivrea, Comune di Chiaverano, Fondazione CRT, Fondazione Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito, Circolo Legambiente Dora Baltea, Baobab Musiche e Danze d’Africa, Associazione Donne contro la Discriminazione e Casa delle Donne Ivrea, Associazione Piccolo Carro di Chiaverano, il Coordinamento donne SPI CGIL Canavese, l’A.N.P.I. Sezione Ivrea e Basso Canavese, il Liceo Gramsci, la Casa Circondariale di Ivrea, l’Associazione Volontari Penitenziari Tino Beiletti, Fondazione di Comunità del Canavese.
Francesco Curzio
Programma
Sabato 25 ottobre 2025 ore 21 – Teatro Bertagnolio, Chiaverano
VORREI UNA VOCE
Di e con Tindaro Granata con le canzoni di Mina. Ispirato dall’incontro con le detenute-attrici del teatro “Piccolo Shakespeare” all’interno della Casa Circondariale di Messina
Sabato 8 novembre ore 21- Teatro Bertagnolio, Chiaverano
I CUORI BATTONO NELLE UOVA
Uno spettacolo di Les Moustaches,
Tre donne aspettano un figlio. Le pance si mostrano piene e levigate, ricordano tre bellissime uova, tanto forti quanto fragili. I cuori battono nelle uova è un amore disperato, un vuoto incolmabile, un’esplosione di gioia: un vero e proprio inno alla vita.
Domenica 16 novembre ore 18 – Teatro Bertagnolio, Chiaverano
PRIMO MAGGIO – Un giorno tutto per sé, Tre atti unici su donne, tempo e lavoro
in occasione della Giornata Mondiale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Dibattito a fine spettacolo con brindisi.
Con Francesca Brizzolara e Raffaella Tomellini, testi Viridiana Casali
In un interno hopperiano si alternano via via tre figure femminili che vivono intrappolate nel tempo presente, nell’attesa di un cambiamento che faticano a immaginare ma che anelano con tutte le forze. In un’epoca in cui la quotidianità è frammentata, dominata da scadenze e produttività, diventare padroni del proprio tempo, soprattutto per una donna che si districa tra il lavoro e la famiglia, è una sfida radicale. Il rischio è di chiudersi nella propria solitudine fatta di ansia e spaesamento, da cui non si riesce più a emergere.
Sabato 22 novembre ore 21 – Movicentro ZAC! Ivrea
L’ULTIMO APPUNTAMENTO
Proiezione a ingresso libero
Cortometraggio di Luciano Menaldino e Edoardo Bartoccetti, con Francesca Brizzolara, Renato Cravero, Rosanna Sciascia, soggetto e sceneggiatura Luciano Menaldino, riprese Salt & Lemon
Il cortometraggio affronta il tema del femminicidio partendo da un fatto compiuto, una donna giace a terra senza vita. Da qui inizia il suo percorso a ritroso, a fatica ritorna sul luogo dell’aggressione, poi ancora alla discussione sempre più violenta col suo ex. Ancora indietro sino a ricevere la telefonata di lui che la invita all’appuntamento per “chiarire”. Qui però uno sliding door, mentre lei ha nelle mani il cellulare che squilla con la chiamata di lui, ecco arrivare in auto la sua amica del cuore che la invita al lago.
A seguire
Sabato 22 novembre ore 21.30 – Movicentro ZAC! Ivrea
THE BLACK’S TALES TOUR
Di e con Licia Lanera
Partendo da cinque fiabe classiche – La sirenetta, Scarpette rosse, Biancaneve, La regina delle nevi e Cenerentola – spogliate della loro parte edulcorata e consolatoria tipica del mondo dei bambini, Licia Lanera firma una scrittura originale che racconta incubi notturni e storie di insonnia, per parlare di alcune donne, delle loro ossessioni, delle loro manie, delle loro paure. Uno spettacolo in cui le icone delle fiabe pian piano si sgretolano, fino a diventare la realtà stessa, la più feroce, la più fallimentare.
Venerdì 12 dicembre ore 21 – Auditorium Gramsci, Ivrea
MUCCHE BALLERINE
Appuntamento organizzato con il sostegno di Torino Città Metropolitana in collaborazione con A.N.P.I. Sezione Ivrea e Basso Canavese in occasione dell’Ottantesimo Anniversario della Resistenza e Liberazione. Lo spettacolo viene presentato anche in matinée per gli studenti con dibattito sui temi della Resistenza e Liberazione. La replica serale è aperta a tutti e a ingresso libero.
Da un’idea di Alessandra Celesia, testi Marco Bosonetto, regia John McIlduff, musiche originali di Christian Thoma, con Alessandra Celesia, Christian Thoma (oboe, corno inglese, clarinetto basso), Luca Moccia (contrabbasso), Alex Danna (fisarmonica).
Lo spettacolo ripercorre da una prospettiva insolita gli anni dell’occupazione in Valle d’Aosta. Regina, la protagonista, è una “reina” valdostana, una mucca da battaglia che nel periodo proibizionista fascista, ripiega al combattimento clandestino. Il suo è il racconto di un’estate (quella del ’44) trascorsa al pascolo in alta montagna
Sabato 10 gennaio 2026 ore 21.30 – Movicentro ZAC! Ivrea
LA COSA DEI FIGLI
Di e con Giorgia Goldini. Produzione Teatro della Caduta.
Un bambino entra a far parte della tua vita e niente sarà mai più come prima. Niente.
Sabato 17 gennaio ore 20 – Teatro Bertagnolio, Chiaverano
TRENT’ANNI DI GRANO
Spettacolo e cena per numero limitato di spettatori. Prenotazione obbligatoria, biglietto unico 20 €.
Di e con Paola Berselli e Stefano Pasquini, Teatro delle Ariette
Siamo sposati dal 18 giugno 1989 e da allora viviamo in campagna, alle Ariette, un piccolo podere sulle colline a sud-ovest di Bologna. Siamo attori e contadini. Coltiviamo la terra, il grano e lo trasformiamo in pane. Non per venderlo, ma per mangiarlo ogni giorno e condividerlo con gli spettatori che incontriamo durante i nostri spettacoli.
Domenica 25 gennaio ore 18 – Teatro Bertagnolio, Chiaverano
EKPIROSIS ovvero le pietre di mia madre
Ospitalità di una compagnia del territorio, per dare visibilità alla creatività locale. Ingresso libero.
Drammaturgia Marco Galati, Compagnia Foravia.
Nel 1939, poco dopo l’invasione nazista della Polonia, Einstein scrisse una famosa lettera al presidente Roosvelt per metterlo in guardia sui possibili programmi nucleari tedeschi. Fu però l’attacco a Pearl Harbor a stimolare un maggiore sforzo americano sullo sviluppo di ordigni atomici, agli albori della nascente era della fisica quantistica, culminando con le decine e decine di migliaia di morti di Hiroshima e Nagasaki che sancirono la fine della seconda guerra mondiale.
Domenica 1° marzo ore 18 – Teatro Bertagnolio, Chiaverano
ROSA
Di e con Teresa Bruno, regia André Casaca
Uno spettacolo provocatorio che si muove sul sottile ma ben solido filo della comicità, portando una donna clown a rivelarsi in tutte le sue forme: energia maschile e femminile insieme, sostenuta nel suo sbocciare dall’arte del flamenco.
Sabato 14 marzo ore 21 – Teatro Giacosa, Ivrea
LE FUMATRICI DI PECORE
Un progetto di Antonella Bertoni, regia Michele Abbondanza, coreografie, in scena Patrizia Birolo e Antonella Bertoni. Nell’ambito di We Speak Dance, rassegna diffusa di danza contemporanea.
Da sempre affascinati dalle forme e dal multiforme, iniziamo una collaborazione con degli interpreti straordinari (“fuori dall’ordinario”). Ognuno di loro è portatore sano di un handicap e ognuno di noi portatore malato della nostra salute: proveremo a scambiarci le rispettive portate. (M. A.)
Sabato 28 marzo ore 21- Teatro Bertagnolio, Chiaverano
ALL ABOUT ADAM
Interviene a fine spettacolo il sociologo ed esperto di studi di genere Matteo Botto
Ideazione, regia, drammaturgia Giuliano Scarpinato, con Cristian Cucco, Nell’ambito di We Speak Dance, rassegna diffusa di danza contemporanea.
Una mascolinità tossica per sé e l’altro da sé, tristemente all’ordine del giorno in una cronaca fitta di episodi di violenza e abuso, ma anche un maschio afflitto dalle paure, indebolito nelle prospettive, incredibilmente a disagio nell’assumersi delle responsabilità, fosse anche solo quella della costruzione di un amore.
Sabato 18 aprile ore 22 – Movicentro ZAC! Ivrea
GLOCAL SOUND Live has no borders
Iniziativa promossa dai Circuiti Multidisciplinari di Piemonte, Marche, Toscana, Lombardia, Emilia-Romagna, Sardegna, Veneto, Lazio, Puglia e Campania. Un’occasione dedicata ai giovani musicisti e alle loro composizioni, senza limiti di genere o stile: dalla musica colta alle sonorità contemporanee e al jazz, dalla popolare all’elettronica, in una generale ibridazione e commistione di forme.
Una vetrina di progetti musicali provenienti dal territorio nazionale pensata per promuovere la musica originale e inedita in ogni sua forma, attraverso il sostegno a giovani autori e produttori indipendenti. Un progetto musicale da presentare all’Hiroshima Mon Amour di Torino all’interno di _resetfestival, durante la tre giorni di vetrina nell’ottobre 2025. Una delegazione di Morenica_NET insieme a uno young bord provienente dallo ZAC! Zone Attive di Cittadinanza assisterà alle esibizioni, scegliendo il gruppo ospite a metà aprile 2026 presso il Movicentro di Ivrea.
Sabato 9 maggio ore 21 – Teatro Bertagnolio, Chiaverano
CIRCE, UNA DEA CONTEMPORANEA
Scritto, diretto, interpretato da Ilaria Drago
Circe accoglie i suoi ospiti invitandoli a fare un viaggio attraverso la radura della propria interiorità per giocare insieme a guardare i fondi delle bottiglie: maga sapiente della metamorfosi, ella è testimone e mostra lo spaccato di una società che non fa che seminare odio, paura e violenza dimenticandosi di nutrire la Bellezza e ciò che di prezioso invece risiede nell’essere umano. Un mondo alla deriva, svuotato di senso. Attraverso continue mutazioni sceniche, con un linguaggio che spazia fra il grottesco e il poetico, la parodia, il canto, la danza sghemba e delicata, la vocalità vibrante di Dea dalla voce umana e terribile, Circe racconta di sé e mostra la necessità di togliere i veli delle illusioni per tracciare nuovi sguardi senza fili spinati.
Domenica 24 maggio ore 11 e 18,30 – Teatro Bertagnolio, Chiaverano
STRADA MAESTRA
Di e con Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich
“Esiste un patto tra noi e la natura? Riusciamo ad osservarla? Noi siamo città o natura?”
A queste domande non avevamo una risposta. Per questo, con Strada maestra, siamo “usciti” dalla città in cui viviamo, esplorando nuovi territori ed incontrando molteplici umanità che vivono a stretto contatto con la natura. Nel rapportarci ai luoghi e alle persone incontrate ci siamo dati un obiettivo: osservare tutto in modo oggettivo, sospendendo l’io e il giudizio. Una camminata da percorrere insieme, che ogni volta si modifica in base al luogo attraversato, osservando in modo oggettivo il territorio, intrecciando l’individuale e il collettivo.
SPETTACOLI PER LE SCUOLE E FORMAZIONE
Giovedì 30 e venerdì 31 ottobre ore 8,30 e ore 11 – ISS Gramsci, Ivrea
DEDALO
Uno spettacolo site specific sul senso del perdersi.
Un viaggio attraverso il mito calato nel contemporaneo.
Spettacolo per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio.
Venerdì 12 dicembre ore 11 – Auditorium Gramsci, Ivrea
MUCCHE BALLERINE
Replica per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio
Lo spettacolo viene presentato anche in serale, sempre all’Auditorium Gramsci, con una presentazione aperta a tutti. Scheda spettacolo e credits nel programma.
9/11 dicembre (data in definizione) – Aula Magna Casa Circondariale, Ivrea
VOLO_Il primo passo è staccarsi
Spettacolo per i detenuti nell’ambito del progetto “Liberamente” della Casa Circondariale, Può essere prevista anche una replica aperta agli studenti delle scuole superiori, solo su prenotazione (tel. 347 9225376).
Di e con Francesca Brizzolara
15/19 dicembre (data in definizione) – Teatro Bertagnolio, Chiaverano
COME LA NEVE Spettacolo per le scuole primarie di Chiaverano
Di e con Raffaella Tomellini
Martedì 17 e mercoledì 18 marzo 2026 ore 11 – Auditorium Gramsci, Ivrea
POLINICE CYBERPUNK
Spettacolo per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio
Domenica 10 maggio 2026, ore 10-18 – Teatro Bertagnolio – Chiaverano
IL DISARMO DELL’ARTE Un cammino poetico dal Sé alla scena.
Laboratorio per massimo 15 partecipanti, con Ilaria Drago. Per informazioni e iscrizioni tel. 347 9225376
Programma completo su www.morenica.org