Dal 5 al 20 luglio sul versante piemontese del Parco
Gran Paradiso dal Vivo è l’unico festival zero impact di teatro in natura in un parco nazionale. Sul versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso, il più antico d’Italia, vanno in scena per l’ottava edizione, dal 5 al 20 luglio, con un’anteprima il 25 maggio, 9 spettacoli unici e irripetibili, senza quinte e sipario, totalmente immersi nel contesto naturale per un’autentica esperienza immersiva nei luoghi e nei territori dei comuni di Alpette, Ceresole Reale, Frassinetto, Locana, Noasca, Ribordone, Ronco Canavese, Sparone, Valprato Soana.
Gran Paradiso dal Vivo è ideato e promosso dal Parco Nazionale Gran Paradiso, con l’organizzazione di Compagni di Viaggio e la direzione artistica di Riccardo Gili. Un festival itinerante in tutti i sensi sia perché gli spettacoli sono rappresentati in diversi Comuni del versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso, sia perché molti si svolgono passeggiando lungo i sentieri, alla scoperta di luoghi ignoti e affascinanti.
Teatro senza quinte e sipario, per tetto il cielo stellato, e come luci il sole che sorge oppure tramonta.
SAB 05/07 • RIBORDONE h. 19.00
CENA IN SILENZIO
LE SILLABE
Mangiare in silenzio per cibare corpo e anima, esercizio di consapevolezza del cibo che si mangia e del come si mangia.
Mangiare insieme è una vera e propria meditazione con la quale si può entrare in contatto profondo con il cibo e con le persone che sono con noi. Seduti a tavola, in silenzio, insieme agli altri, avremo l’opportunità di riconoscere con chiarezza e in profondità la loro presenza e di comunicare con loro in un modo autentico.
La cena è una meditazione, ma anche una performance e uno spazio di unione e condivisione cui gli spettatori/commensali sono invitati a partecipare, un rito collettivo per nutrire corpo e spirito.
da un’idea di: Fabio Castello
di e con: Fabio Castello, Raffaella Tomellini, Federica Buzzi, Simona Ceccobelli, Raffaella Antona, Christian Toro, Sara Gambini Rossano
Catering: CuochiVolanti
RIBORDONE – SANTUARIO DI PRASCONDÙ
La cena è composta da antipasto, primo, secondo con contorno, dolce, pane, vino, acqua (menu freddo). I posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione.
DOM 06/07 • FRASSINETTO h. 17.30
LA LEZIONE DI RACHEL CARSON
LAURA CURINO
Rachel Carson voleva fare la scrittrice. Ma grazie ad un’abile insegnante di biologia si convince a cambiare specializzazione e passa a biologia marina (senza aver mai neppure visto il mare!). Questa scelta segna l’inizio di un percorso che avrebbe rivoluzionato la sua vita nonché la scienza e la coscienza ambientale globale.
Superando barriere e pregiudizi, questa donna straordinaria riuscì a sollecitare le persone a considerare l’umanità parte e non padrona del mondo. Questo il suo lascito più importante.
di: Massimiano Bucchi
con: Laura Curino
regia: Marco Rampoldi
musiche originali: Social Fever
FRASSINETTO, BORGATA CHIAPINETTO – CHIESA S. CROCE
In caso di pioggia: Salone Consiliare del Comune di Frassinetto
SAB 12/07 • LOCANA h. 5.00
DOM 13/07 • VALPRATO SOANA h. 10.00
ALBERO MADRE
O THIASOS TEATRONATURA
Il mito di Erìsittone, narrato nello spettacolo, risuona attuale. Narra di un bosco sacro a Demetra profanato da Erìsittone, punito per la sua empietà. Lo spettacolo in due atti (narrazione e coro danzante) riflette il dolore per la devastazione ambientale e umana, invitando a riscoprire la sacralità della vita condivisa.
da: Callimaco e Ovidio
narrazione rapsodica di: Sista Bramini
sciame corale di: Camilla Dell’Agnola
con: Silvia Balossi, Elena Bignardi, Sista Bramini, Giorgia Console, Carlotta Candelotti, Camilla Dell’Agnola, Valeria Fazzi, Ilaria Iannetti, Francesca Laini, Maria Lisignoli
LOCANA – CASTAGNETO DI CHIRONIO
In caso di pioggia: Anfiteatro Casermette in Piazza Gran Paradiso
VALPRATO SOANA – PIAN DELL’AZARIA
In caso di pioggia: Teatro di Valprato Soana
INCLUSO COLAZIONE al termine dello spettacolo a cura della Pro Loco di Locana.
DOM 13/07 • NOASCA h. 17.30
RE DI CARTE
COMPAGNI DI VIAGGIO
Una vita da re? Un sogno… o forse no?
Chi non ha mai desiderato indossare una corona, abitare in un palazzo e comandare con un solo gesto? Ma cosa succede davvero dietro le mura regali, quando restano solo le decisioni da prendere, le etichette da seguire e i drammi da vivere?
In un percorso semiserio nell’ultimo secolo di casa Savoia, scopriamo che re e regine, sono prima di tutto esseri umani. E forse, proprio per questo, ci fanno ridere, pensare e, a volte, perfino commuovere.
testo e regia: Riccardo Gili
con: Riccardo Gili, Costanza Maria Frola, Alessandra Minchillo, Federico Clerico
soprano: Sherrie Anne Grieve
al pianoforte: Gioachino Scomegna
NOASCA, RITROVO PRESSO L’ALBERGO LA CASCATA
In caso di pioggia: Palanoasca
VEN 18/07 • RONCO CANAVESE h. 21.30
IL VIAGGIO DELL’EROE
CLAUDIO TOMAELLO
Una passeggiata serale per le vie di Ronco Canavese alla scoperta, un passo dopo l’altro, della saga di Parsifal e del Santo Graal che non è solo un antico racconto medievale ma la descrizione accurata di chi siamo noi, oggi. Camminando, seguiremo le tracce della mappa dell’Eroe, con le sue sfide, avventure e gioie.
di e con: Claudio Tomaello
RONCO CANAVESE – CENTRO VISITATORI DEL PARCO
DI VIA ALPETTA
In caso di pioggia: Teatro di Ronco Canavese
SAB 19/07 • ALPETTE h. 21.00
SGUARDO OLTRE
PANDORAMA / ANDIRIVIENI
Un gruppo di amici si perde nei meandri di una valle. Chissà se la montagna restituirà loro lo sguardo necessario per trovare la via del ritorno?
Un viaggio nella natura è sempre un viaggio dentro se stessi. Dentro e fuori i primitivi segnali dell’umano, dentro e fuori i limiti dello stare assieme, come animali sociali.
Questo è uno spettacolo di Teatro Sociale e di Comunità che racconta l’esperienza di un gruppo di adolescenti canavesani nei territori montani a contatto con natura e comunità.
regia: Carlo Cusanno
aiuto regia: Riccardo Forneris
con: la compagnia teatrale giovanile Gli Accartocciati
coreografo: Alessio Tamburini
ALPETTE – BORGATA MUSRAI
In caso di pioggia: Teatro di Alpette
Lo spettacolo è preceduto dallo studio vincitore del bando Terre Alt(r)e
ARDEA. MEMORIE DI UN FIUME
di ImparaNoia, della durata di 20 minuti
DOM 20/07 • SPARONE h. 17.30
TOPI CON LA PELLICCIA
COMPAGNI DI VIAGGIO
Boss e Baby sono due nutrie molto attente al loro aspetto e alla loro pregiata pelliccia. Insieme stanno progettando la conquista… del mondo. Cioè dall’albero laggiù alla roccia lassù. Si sentono belle, ricche e non hanno paura di nessuno.
Un giorno però fanno un incontro inatteso con uncarnivoro solitario che è entrato nel loro territorio.
Un serpente? Un coccodrillo? Uno strano pesce?
In realtà si tratta di una lontra. Che fare? Sottometterla o farle la guerra? E se ci fosse un’altra via?
scritto e diretto da: Riccardo Gili
con: Costanza Maria Frola, Marzia Scala
costumi e maschere: Italia Furlan
SPARONE – FRAZIONE FRACHIAMO
In caso di pioggia: Teatro della Parrocchia
INCLUSO Una piccola MERENDA
Informazioni e programma sul sito