Tutti gli appuntamenti per festeggiare gli 80 anni dalla Liberazione dal nazi-fascismo in questa pagina in costante aggiornamento.
Dal 12 al 30 aprile, Biella
MAI COME ORA
1945 – 2025. BIELLA A 80 ANNI DALLA LIBERAZIONE
IL 24 aprile prossimo, Biella e il biellese festeggiano l’anniversario della Liberazione dal Nazifascismo, liberazione che la nostra città ottenne, pressoché da sola, un giorno prima rispetto a Milano, Torino e altre città occupate dai nazisti nel nord.
Per commemorare, ricordare e promuovere questo anniversario cruciale, mentre chi governa il Paese preferisce mistificare la storia, con l’obiettivo, nemmeno tanto celato, di riscriverla, i comitati provinciali di ARCI e ANPI, CGIL, l’associazione Better Places / Spazio HYDRO, il collettivo femminista Le Parole Fucsia, il Coordinamento Biella Antifascista, il comitato M come Matteotti, l’associazione Tessiture Sonore, il gruppo ciclistico Pedali di Resistenza organizzano una serie di iniziative culturali, sportive e artistiche dal titolo Mai Come Ora / 1945 – 2025. Biella a 80 anni dalla Liberazione.
Le iniziative si svolgeranno nel mese di aprile, in sedi diverse, saranno tutte a ingresso gratuito e si articoleranno in quattro tipologie:
INCONTRI, dedicati a presentazioni di libri, a registrazione dal vivo di puntate di podcast, a tavole rotonde sui temi dell’iniziativa.
LABORATORI, dedicati a giovani e giovanissimi,
PERCORSI, dedicati agli appassionati di gravel e di ebike,
CONCERTI, perché di “Festa d’aprile” in ogni caso si sta parlando.
MAI COME ORA è il corollario culturale delle iniziative istituzionali di ANPI Provinciale.
Il progetto è dedicato alla memoria di Luciano Guala e di tutti i partigiani e le staffette che hanno contribuito con la loro Resistenza a liberare la nostra città.
Better Radio Social Broadcast diffonderà i contenuti prodotti durante il programma di “Mai come ora”
Il programma completo
Venerdì 18 aprile 2025,Ivrea
Libreria Mondadori Ivrea
Con Davide Gamba, l’Editore Ennio Pedrini e l’Autore, assieme alla presentazione del volume saranno rievocati episodi della Resistenza con letture e musica.
Interludio Musicale di Enrico D’Amico al sassofono
Come ha scritto lo storico Gianni Oliva nella sua prefazione: “… Il testo inquadra le vicende che portarono al biennio 1943-45, ricostruisce le tappe della Resistenza nel territorio canavesano… restituisce il clima politico-culturale che ha animato la lotta partigiana… un contributo serio e ben organizzato…”
Giovedì 24 aprile, Donato
24 e 25 aprile, Biella
Venerdì 25 aprile , Lace
Martedì 29 aprile, Ivrea