L’associazione ProximaMente organizzatrice il 26 di giugno a Castellamonte, di “Umanità Sospesa”, un evento di informazione e riflessione sulla tragedia in corso in Palestina, patrocinato dal Comune di Castellamonte, ringrazia cittadine e cittadini per la ampia partecipazione.
E’ con profonda gratitudine che vi scriviamo a seguito della serata di giovedì 26 giugno. La vostra partecipazione è stata significativa e testimonia un impegno collettivo che ci ha sinceramente colpito.
La vostra partecipazione e generosità ha permesso di raccogliere e destinare ben 2.575€ per Medici Senza Frontiere (MSF). Questa cifra è il riflesso concreto della profonda risonanza che il dramma in Palestina ha avuto nella nostra comunità. Ogni contributo è un tassello fondamentale della nostra unione, che si traduce in un sostegno attivo e coeso per il popolo palestinese.
Con i ragazzi del territorio e dell’IIS A. Moro, abbiamo organizzato il workshop coordinato dal Dott. Alberto Mascena sul tema “I palestinesi, noi ed il futuro dell’essere umano”. È un onore vedere come l’impegno giovanile si sia tradotto in una così potente manifestazione di solidarietà.
Abbiamo poi avuto l’onore di ospitare circa 200 persone per la cena palestinese, servendo il cibo preparato dal ristorante La Terrasanta di Torino e dall’ osteria La Matrice di Issiglio. E’ stato un momento di condivisione attorno a sapori che raccontano storie di una cultura viva.
La testimonianza di Martina Marchiò, ospite della serata e coordinatrice medica di Medici Senza Frontiere a Gaza, ha toccato le coscienze di tutti, offrendo uno sguardo diretto sulla realtà che MSF affronta quotidianamente.
Dopo una breve pausa in cui l’Associazione Futura Generazione di Feletto ha servito tè alla menta e dolci arabi, è seguita la proiezione del docu-film “No Other Land” da parte dell’associazione Rosse Torri che ha invitato alla riflessione oltre 100 spettatori.
Questo evento e la sua risonanza sono la prova tangibile della sensibilità della nostra comunità verso il dramma che si sta consumando in Palestina, e del desiderio condiviso di essere coesi e solidali per la libertà e uniti nella resistenza del popolo palestinese.
È la forza di questa unione che rende possibile un contributo così significativo.
Grazie, un grazie sincero a ciascuno di voi. Un ringraziamento speciale a chi ha reso possibile “Umanità Sospesa”:
- Per l’idea e l’ispirazione: Martina Marchiò (coordinatrice medica MSF), Dott. Alberto Mascena, Prof. Bracco, e i ragazzi e le ragazze dell’autogestione dell’IIS Aldo Moro di Rivarolo.
- Per l’organizzazione e le collaborazioni: ANPI sezione di Rivarolo Canavese Favria Oglianico, Associazione Futura Generazione, Associazione Rosse Torri, gioielleria Jamais Sans Toi.
- Per il sostegno istituzionale e l’ospitalità: l’Amministrazione Comunale di Castellamonte (Sindaco Mazza, Assessori e consiglieri Bethaz, Musso e Addis).
- Per il supporto logistico: velodromo Francone, Pro Loco di Castellamonte e Pro Loco di Rivarolo Canavese, Comitato Pace Alto Canavese, Alpini di Castellamonte, Gastronomia Venturino.
- E un grazie speciale a tutti i volontari che, con la loro energia e il loro lavoro prezioso, sono stati il cuore pulsante della serata.
Per chi voglia dare ulteriore forza al proprio impegno e sostenere le future attività di Proximamente APS è possibile tesserarsi alla nostra associazione compilando il modulo di adesione.
La partecipazione attiva è fondamentale per dare continuità alle nostre iniziative.
ProXiMamente Aps