Sabato 12 aprile un convegno sulla figura del vescovo Bettazzi
L’evento organizzato dall’Associazione di Storia e Arte Canavesana Asac – dichiara Tiziano Passera, presidente – vuole ricordare degnamente la figura e l’opera di monsignor Luigi Bettazzi, per oltre 32 anni vescovo d’Ivrea e scomparso nell’estate di due anni fa, a pochi mesi dal traguardo del secolo di vita.
Il convegno di sabato 12 aprile (inizio ore 9,30, nel salone dell’Oratorio San Giuseppe di via Warmondo Arborio 6) si sviluppa nell’arco dell’intera giornata, avvalendosi di relatori qualificati, diversi dei quali provenienti da università italiane, senza peraltro trascurare interventi di alcuni fra i più stretti collaboratori del vescovo, trevigiano di nascita, bolognese di formazione ed eporediese d’adozione.
Oltreché pastore attento e affettuoso verso il suo gregge diocesano, Bettazzi fu anche prolifico scrittore avendo al centro tematiche religiose e sociali, naturalmente ispirate alla sua fondamentale esperienza giovanile culminata nella partecipazione al Concilio Vaticano II. Fu inoltre instancabile viaggiatore, portando sempre con sé accorati messaggi di pace, da uomo di Chiesa investito anche del ruolo di presidente di Pax Christi, sia italiana che internazionale, per un buon ventennio.
L’organizzazione di questo convegno – è ancora Passera che parla – è stata particolarmente impegnativa, se si considerano le risorse umane ed economiche di cui dispone la nostra associazione. Ed è per questo che il direttivo ha deciso di coinvolgere gli enti e associazioni presenti sul territorio, confidando nel ricordo di un personaggio che tanto ha dato a Ivrea e Canavese durante il suo episcopato. Hanno risposto positivamente al nostro appello i Comuni di Albiano d’Ivrea, Bollengo, Caluso, Ivrea (che ha dato anche il suo patrocinio), Rivarolo Canavese, oltre al Rotary Club d’Ivrea. È quindi anche grazie al loro sostegno concreto se abbiamo potuto concretizzare nel modo migliore il nostro ambizioso obiettivo che, non va dimenticato, insieme al convegno comprende anche la pubblicazione dei relativi Atti, prevista per il 2026. Intanto i partecipanti al convegno troveranno in anteprima a loro disposizione una ghiotta novità editoriale, curata dallo stesso Passera, che durante la sua attività giornalistica ha avuto modo di incontrarsi e intervistare parecchie volte il vescovo eporediese: si tratta del volume Cronobiografia del Vescovo Luigi Bettazzi. Le date, i libri, i viaggi, il pensiero: una sorta di vademecum per orientarsi nel complesso e variegato “Pianeta Bettazzi”, utilissimo per conoscerne in un’ottantina di pagine le tappe più significative di un’esistenza quasi centenaria e stimolare riflessioni e approfondimenti del suo impegno diffuso a 360 gradi, partendo dalla sua diocesi per arrivare al mondo intero.
La sessione mattutina del convegno, presieduta dal presidente Asac, si aprirà alle 9,30 con i saluti delle autorità religiose e civili, cui seguirà una audiointervista inedita a monsignor Luigi Bettazzi realizzata da Passera nel novembre 2003 in occasione dell’ottantesimo genetliaco. Questi i relatori della mattinata:
prof. Daniele Menozzi (Chiesa e società nell’itinerario di Luigi Bettazzi)
Cardinale Arrigo Miglio (La Diocesi di Ivrea prima e dopo il Vescovo Bettazzi)
prof.ssa Francesca Perugi (Fede, politica ed economia. Le lettere aperte di Luigi Bettazzi)
mons. Silvio Faga (La carne di Dio secondo Bettazzi).
Chiuderà il programma mattutino un intervento videoregistrato del Cardinale Matteo Maria Zuppi (L’eredità di Luigi Bettazzi).
Dopo la pausa pranzo, la sessione pomeridiana, presieduta dalla professoressa Dora Marucco, prenderà il via alle 14 con il prof. Massimo De Giuseppe (Monsignor Bettazzi e l’impegno per la pace e i diritti umani in Centroamerica).
Seguiranno il Canonico Piero Agrano (Bettazzi Vescovo del dialogo con le varie culture), Padre Enzo Bianchi (Spiritualità, ecumenismo e prassi in Luigi Bettazzi), Giuliana Bonino, di Pax Christi (Itinerari di pace di Luigi Bettazzi).
Verrà quindi proiettato il filmato con l’intervista a monsignor Bettazzi sul tema Cattolici e marxisti: quando le culture si confrontavano, realizzata dal sindacalista Cisl Giovanni Avonto nel 2014 (per gentile concessione della Fondazione Nocentini).
Il pomeriggio vedrà quindi il suo epilogo con gli interventi del pubblico e le rituali conclusioni.
(da un comunicato stampa di Tiziano Passera – Presidente Asac)