Due mostre fotografiche alla scoperta della natura

Aperta tutte le domeniche a Nomaglio la mostra fotografica alla scoperta del sottobosco

 Nel borgo di Nomaglio il 6 luglio è stata inaugurata la mostra “Le Trame della Natura. Alla scoperta del sottobosco”, un viaggio visivo nell’universo nascosto sotto i nostri piedi.
Allestita all’interno dell’Antico Mulino dell’Ecomuseo della Castagna, la mostra fotografica di Simone Gaetano invita lo spettatore ad abbassare lo sguardo e rallentare il passo, per scoprire un mondo ricco di forme, colori e trame spesso ignorate: quello del sottobosco.
Attraverso l’arte della macrofotografia, ogni scatto di Simone svela la complessità e la bellezza dei funghi che popolano i nostri boschi, protagonisti silenziosi di un ecosistema tanto fragile quanto affascinante. Grazie alla tecnica strobist, la luce artificiale viene utilizzata per scolpire ogni dettaglio, esaltare i contrasti e trasformare questi organismi in vere e proprie creature sceniche, sospese tra realtà e immaginazione.
Infine le immagini, stampate in grande formato, offrono uno sguardo intimo e suggestivo che trasporta lo spettatore all’interno di un piccolo grande mondo, dove ogni fungo diventa simbolo della straordinaria capacità della natura di reinventarsi in infinite forme.

L’esposizione è stata sviluppata e realizzata, nell’ambito del circuito Rete Museale AMI, dall’Associazione Ecomuseo Anfiteatro Morenico Ivrea e Simone Gaetano Photografer in collaborazione con Pro Loco e Comune di Nomaglio.
La mostra resterà aperta al pubblico tutte le Domeniche, con orario 10.00- 12.00 e 15.00 -18.00, dal 6 Luglio fino al 19 Ottobre.

 

Sempre di domenica a Masino la mostra fotografica OLTRE IL CRINALE, incontri con la Fauna Alpina

All’Ecomuseo l’Impronta del Ghiacciaio, in Frazione Masino nel Comune di Caravino, si inaugura Domenica 13 Luglio alle ore 11.00 la mostra fotografica “Oltre il Crinale – Incontri con la Fauna Alpina”, un viaggio visivo, emotivo e silenziosamente potente.
Collocata al piano terra del museo, la mostra “Oltre il Crinale” conduce lo spettatore tra vette, vallate e versanti nascosti, là dove la natura si esprime nella sua forma più autentica. Attraverso le immagini di Simone Gaetano e Roberto Brogliatti (Escursioni Fotografiche) che spaziano dalla fotografia naturalistica alla paesaggistica montana, l’obiettivo si sofferma soprattutto sugli animali che popolano le Alpi, veri protagonisti di questi ambienti estremi e delicati. Caprioli, camosci, stambecchi, rapaci e altre creature alpine vengono ritratti nel loro habitat naturale, in momenti di quiete, osservazione o movimento, offrendo uno sguardo raro e rispettoso sulla loro quotidianità.
Le fotografie vogliono restituire la meraviglia dell’incontro, quel momento irripetibile in cui l’uomo riesce, da spettatore invisibile, a cogliere l’anima selvatica della montagna. “Oltre il Crinale” è un invito a superare il confine visibile, ad avvicinarsi in punta di piedi a un mondo fatto di silenzi, armonie naturali e presenze sfuggenti, ma profondamente vive.

L’esposizione è stata sviluppata e realizzata, nell’ambito del circuito Rete Museale AMI, dall’Associazione Ecomuseo Anfiteatro Morenico Ivrea e da Escursioni Fotografiche, in collaborazione con il Comune di Caravino.

La mostra resterà aperta al pubblico tutte le Domeniche, con orario 10.00- 12.00 e 15.00 -18.00, dal 13 luglio fino al 19 Ottobre.