Quando
Tipologia evento
Alla Biblioteca Bollo-Ghirardo di Settimo Vittone è visitabile dal 12 Novembre fino al 22 Dicembre la mostra “L’Oro dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea” dedicata ai giacimenti auriferi fluviali dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea.
L’esposizione, promossa dall’Ecomuseo Anfiteatro Morenico Ivrea in collaborazione con i volontari della Biblioteca, il Comune di Settimo Vittone e con il sostegno del BIM Dora Baltea Canavesana, documenta un fenomeno diffuso, seppure in modo differenziato, in tutta l’area: la presenza di oro nei depositi dei corsi d’acqua che escono dalla cerchia delle morene. Sul territorio l’estrazione dell’oro veniva già praticata in epoca antica, ma con l’arrivo dei Romani inizia lo sfruttamento delle ghiaie sabbiose aurifere su larga scala.
Sotto Roma repubblicana (II-I sec. a.C.) ai margini orientali dell’anfiteatro, nell’area oggi nota come ‘Bessa’, fu attiva per circa un secolo una grandiosa miniera a cielo aperto di 10 kmq, con una rete di canali d’acqua e circa 5.000 lavoratori. Ma l’oro è stato cercato in epoca antica anche in varie altre località, lasciando tracce meno facili da interpretare tutt’intorno all’anfiteatro e in particolare a Mazzè, Villareggia, Borgo d’Ale e Torre Canavese.
Durante il periodo indicato (12 Novembre – 22 Dicembre) la mostra sarà fruibile dal pubblico nei seguenti giorni ed orari:
o Lunedì – dalle ore 9.00 alle ore 11.00
o Mercoledì – dalle ore 14.30 alle ore 16.30
o Venerdì – dalle ore 16.00 alle ore 18.00
L’Oro dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea è un’esposizione tematica divulgativa, incentrata su un particolare aspetto geologico del territorio che ha l’obiettivo di presentare al visitatore: l’origine dei vari giacimenti in rapporto con le caratteristiche geologiche del luogo, le varie tipologie di miniera utilizzate (con e senza l’uso di canali d’acqua), le evidenze osservabili attualmente sul terreno e una sintesi storica con le citazioni degli autori classici. L’Ecomuseo dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, attraverso queste azioni di sensibilizzazione, intende coinvolgere la popolazione locale, stimolando la comprensione e conoscenza del patrimonio geologico – ambientale di questo territorio, per molti aspetti unico al mondo.