Elezioni Rsu Muviq Ivrea: La FIOM CGIL consolida la sua presenza, Monica Tedesco la più votata

Martedì 21 ottobre si sono tenute alla Muviq di Ivrea le elezioni delle Rsu: la Fiom si conferma primo sindacato, la più votata in assoluto Monica Tedesco. Gli atti intimidatori hanno ottenuto l’effetto contrario: alta la partecipazione al voto e Fiom in crescita dal 44% al 47%.

La Fiom-Cgil Torino esprime grande soddisfazione per l’esito delle elezioni dei delegati alla Muviq di Ivrea, che certificano un ulteriore e significativo aumento dei consensi. La Federazione dei metalmeccanici della CGIL passa dal 44% delle scorse elezioni all’attuale 47%, consolidando la sua già forte presenza in azienda.

Un risultato particolarmente rilevante, se si considera che arriva a ridosso di atti intimidatori che hanno preso di mira la delegata e candidata FIOM, Monica Tedesco. Nella notte tra il 15 e il 16 ottobre, nel parcheggio pubblico utilizzato dai dipendenti Muviq, la sua auto è stata oggetto di un atto vandalico e sessista.

 

Gli atti intimidatori compiuti nei confronti della nostra delegata e candidata, non ci hanno scalfito minimamente,” dichiara la Fiom-Cgil Torino.La coerenza, la determinazione nel portare avanti le istanze delle lavoratrici e dei lavoratori sono stati apprezzati e questo risultato certifica le nostre buone azioni.” La Fiom torinese conclude con un messaggio di ringraziamento e augurio: “Un in bocca al lupo ai nostri delegati e delegate, un ringraziamento a chi si è candidato ma non è risultato eletto e ovviamente un plauso alle lavoratrici e ai lavoratori Muviq che sono gli artefici di questa vittoria.”

I risultati

L’affluenza al voto è stata alta: hanno votato 320 lavoratori su 470, pari al 68% degli aventi diritto.

Monica Tedesco è risultata la candidata più votata in assoluto, ottenendo 72 preferenze sui 149 voti totali raccolti dalla lista FIOM. Gli altri delegati Fiom eletti per la RSU sono Stefania Tibaldi e Marco Lombardi.

La composizione della RSU vedrà anche due delegati della FIM-CISL (che ha raccolto 89 voti, il 27,8%, in crescita) e un delegato della UILM (con 80 voti, il 36%, in calo).

La solidarietà e il lavoro da fare

Nessuna paura, sarò sempre libera

Tantissime le espressioni di solidarietà arrivate a Monica da colleghe e colleghi, ma anche dall’esterno, tante le presenze al presidio organizzato davanti ai cancelli Muviq lunedì 20 ottobre: dai colleghi Fiom di altre aziende, all’assessora al lavoro Gabriella Colosso. Da Gianni Ambrosio, responsabile Cgil Ivrea ai rappresentanti dei associazioni come Nes e partiti come il Prc di Ivrea.

Le indagini sull’atto vandalico subito da Monica Tedesco sono condotte dai Carabinieri, i quali stanno esaminando le immagini delle telecamere di videosorveglianza di Muviq, poiché il parcheggio pubblico teatro dell’episodio non è dotato di telecamere.  Proprio per questo, Monica afferma che una delle prime questioni da portare avanti è proprio la sicurezza del parcheggio, dove in passato si erano già verificati episodi di vandalismo sulle auto dei dipendenti (l’assessora Colosso ha dato la sua disponibilità ad incontrare l’azienda). Inoltre, la vicenda ha sollevato l’urgenza di una maggiore sensibilizzazione sulla parità di genere, a partire dai dati della ricerca su un campione di aziende della provincia di Torino che evidenzia, fra le altre, la differenza sui salari, le donne quadagnano mediamente il 10% in meno degli uomini.  Occorre poi affrontare il tema del sessismo che ancora nel terzo millennio colpisce le donne, in particolare se determinate e forti nelle loro rivendicazioni. Scrive Monica: «Il sessismo è una forma d’espressione di potere, una forma di violenza, di prevaricazione, di comando, di invidia. Non può e non deve mai passare inosservato, perché può rivelarsi un segnale anche pericoloso. Chi non sa esprimersi a parole lo fa a gesti, i vigliacchi si comportano così, ma non sempre i gesti possono risultare innocui, quindi vanno combattuti prima di tutto unendo le nostre voci e pretendendo la nostra protezione.»

Incassata la solidarietà delle colleghe e dei colleghi, espressa con la partecipazione e con le tante preferenze, non ci può però fermare a festeggiare, è tempo di continuare le lotte. Venerdì 25 ottobre Monica insieme ai compagni e alle compagne della FIOM ha partecipato alla manifestazione del 25 ottobre a Roma, indetta dalla CGIL contro la manovra finanziaria che ha portato nella capitale 200mila persone sotto lo slogan “Democrazia al lavoro“.