Cinema diffuso a Ivrea

Partita il 2 luglio, la manifestazione del Comune di Ivrea a cura dell’associazione Rosse Torri si estenderà fino al 30 agosto in quattro zone della città

Ha preso il via mercoledì 2 luglio la manifestazione estiva del Comune di Ivrea “Cinema diffuso” che si articolerà in 20 serate dislocate in quattro luoghi della città e terminerà il 30 agosto. La manifestazione è curata dalla Associazione Rosse Torri.
La indisponibilità del cortile del Museo Garda, dovuta ai lavori di abbattimento dell’ex Cena, è stata l’occasione per portare le proiezioni cinematografiche anche in quartieri diversi dal centro storico, come San Grato, Bellavista e San Giovanni.
Il castello torna quindi ad essere protagonista dell’estate eporediese, dopo i troppi anni di chiusura per necessità di riqualificazione e lavori di ammodernamento. I lavori hanno consentito di consolidare i tetti delle torri, attrezzare una nuova scala che porti i visitatori a percorrere in sicurezza le mura del castello e dare una nuova immagine dell’esterno del castello verso la piazza. Per il momento la capienza del grosso cortile interno è limitata a 150 persone ma si spera che in breve tempo si riesca a realizzare un’altra uscita di sicurezza nel lato est in modo poter sfruttare appieno la capienza del luogo.
Le proiezioni nelle piazze di San Giovanni e Bellavista, al posto dello schermo fisso del castello, sfrutteranno lo schermo mobile che l’Associazione Rosse Torri ha diffusamente adoperato negli ultimi anni e permette di portare il cinema anche fuori dagli spazi predisposti a proiezioni. Sia a San Giovanni che a Bellavista gli spettacoli, tre per piazza, saranno gratuiti consentendo una grande partecipazione.
Gratuite anche le serate al Parco dell’Archivio Nazionale Cinema Impresa, palcoscenico di Sere d’estate, manifestazione curata in particolare dall’Archivio stesso, con la collaborazione dell’Ass. Rosse Torri e della Libreria Mondadori, e che, nei cinque mercoledì di luglio, offrirà alle 18,30 un incontro con ospiti d’eccezione (tra gli altri Carlo Greppi, Enzo Bianchi, Emanuele Segre, Steve Della Casa, Michele Curnis) e alle 21,30 la proiezione di filmati adatti all’argomento ogni volta diverso.
Il programma nei quartieri Bellavista e San Grato è stato realizzato anche grazie alla collaborazione dell’Associazione Bellavista Viva e del Comitato di quartiere San Grato.
Le proiezioni del lunedì al castello di Ivrea, che inizieranno il 21 luglio, avranno un biglietto di 5 euro. Al castello sarà invece gratuita la proiezione del film Matthias e Maxime, presentato dalla Consulta Giovani della Città di Ivrea.
La rassegna si conclude in bellezza il 30 agosto con una inedita Festa da ballo davanti al castello aperta a tutti sulle note di liscio, charleston e swing.
Tutti pronti quindi a gustarsi un cielo stellato come sfondo di uno schermo ricco di storie e di emozioni, in compagnia di tanti altri spettatori, sognando magari di divenire anche noi stelle, come suggerisce la locandina disegnata da nerosubianca.

In caso di maltempo gli eventi in programma all’Archivio nazionale Cinema d’Impresa e nel quartiere Bellavista si svolgeranno rispettivamente nella saletta interna dell’Archivio e nel Centro Civico, mentre saranno annullati quelli nel Castello e nel quartiere San Giovanni.
Info: 351 690 6071 (anche whatsapp), www.rossetorri.it, FB Cinema Diffuso 2025 – Ivrea e Instagram @Cinema_diffuso_2025_Ivrea

Francesco Curzio

Programma

(scarica il PDF)

I luoghi:
parco dell’Archivio Nazionale Cinema Impresa, viale Liberazione 4
quartiere San Giovanni, piazza Boves
Castello di Ivrea
quartiere Bellavista, piazza Primo Maggio

– Mercoledì 2 luglio, parco dell’Archivio Nazionale Cinema Impresa, “Sere d’estate” alle ore 18.30 e ore 21.30 : 80° RESISTENZA, LA STORIA ALLA PROVA DEI FATTI
– Martedì 8 luglio, parco dell’Archivio Nazionale Cinema Impresa, “Sere d’estate” alle ore 18.30 e ore 21.30 : LA MORTE NON È NIENTE
– Martedì 15 luglio, nel quartiere San Giovanni alle ore 21.30: IL MAESTRO CHE PROMISE IL MARE, Film di Patricia Font
– Mercoledì 16 luglio, nel parco dell’Archivio Nazionale Cinema Impresa “Sere d’estate” alle ore 18.30 e ore 21.30: RAGAZZI DI STADIO
– Lunedì 21 luglio, Nel Castello (ingresso € 5,00) alle ore 21.30: EMILIA PEREZ, Film di Jacques Audiard
– Martedì 22 luglio, nel quartiere San Giovanni alle ore 21.30: VERMIGLIO, Film di Maura Delpero
– Mercoledì 23 luglio, nel parco dell’Archivio Nazionale Cinema Impresa, “Sere d’estate” alle ore 18.30 e ore 21.30: CITTÀ VISIBILI
– Venerdì 25 luglio, nel Castello (ingresso gratuito): alle ore 20.30 presentazione (a cura della Consulta Giovani della Città di Ivrea) e alle ore 21.30 proiezione del film MATTHIAS &
MAXIME di Xavier Dolan
– Lunedì 28 luglio, Nel Castello (ingresso € 5,00) alle ore 21.30: LA GAZZA LADRA, Film di Robert Guédiguian
– Mercoledì 30 luglio, nel parco dell’Archivio Nazionale Cinema Impresa, “Sere d’estate” alle ore 18.30 e ore 21.30: LA SCOMODA EREDITÀ DI SALVATOR GOTTA
– Sabato 2 agosto, Nel quartiere Bellavista alle ore 21.30: JOJO RABBIT, Film di Taika Waititi
– Lunedì 4 agosto, nel Castello (ingresso € 5,00) alle ore 21.30: FOLLEMENTE, Film di Paolo Genovese
– Mercoledì 6 agosto, nel quartiere San Giovanni alle ore 21.30: LA SALA PROFESSORI, Film di İlker Çatak
– Sabato 9 agosto, nel quartiere Bellavista alle ore 21.30: presentazione del libro “IMPARARE FACENDO” con Ettore Macchieraldo
– Lunedì 11 agosto, nel Castello (ingresso € 5,00 – V.M. 14 anni) alle ore 21.30: ANORA, Film di Sean Baker (II)
– Lunedì 18 agosto, nel Castello (ingresso € 5,00) alle ore 21.30: NAPOLI – NEW YORK Film di Gabriele Salvatores
– Sabato 23 agosto, nel quartiere Bellavista alle ore 21.30: LA SCOMMESSA – UNA NOTTE IN CORSIA Film di Giovanni Dota
– Lunedì 25 agosto, nel Castello (ingresso € 5,00) alle ore 21.30: BERLINGUER – LA GRANDE AMBIZIONE, Film di Andrea Segre
– Venerdì 29 agosto, nel quartiere Bellavista alle ore 21.30: FINALEMENT – STORIA DI UNA TROMBA CHE SI INNAMORA DI UN PIANOFORTE, Film di Claude Lelouch
– Sabato 30 agosto: FESTA DA BALLO APERTA A TUTTE/I DAVANTI AL CASTELLO