Osservazioni sulla protesta dei pastori sardi
Categoria: Cultura e spettacolo

Il valore di una nota a San Remo
Malgrado la ritualità dell’evento, l’impressione che si ricava dalla 69a edizione del Festival di Sanremo è di una maggiore richiesta...

“L’albero del vicino” di Hafsteinn Gunnar
Visti da noi Rassegna Cineclub Ivrea Ci sono film che vengono ritenuti banali perché poggiano su sceneggiature nitide e comprensibili...

La vecchiaia dagli occhi di una vecchia: incontro con Margherita Giacobini
Un romanzo ricco di argomenti trattanti aspetti differenti della società tutti di rilievo. L’omosessualità, l’immigrazione, l’integrazione, il terrorismo, la violenza...

Fondazione Guelpa: di tutto di più
Il nuovo corso della Fondazione Guelpa è cominciato con annunci, presentazioni “anomale”, informazioni sparse provenienti dal consiglio di amministrazione, ipotesi...

Una memoria da riconquistare: due serate partecipate e apprezzate
E’ doveroso iniziare con un sentito grazie a tutte le realtà promotrici degli eventi relativi al progetto sulla Giornata della...

Claudio Vercelli e la storia delle leggi razziali in Italia. Una storia che parla al presente
Con la sua ricostruzione storica delle leggi razziali antiebraiche (1938. Francamente razzisti. Le leggi razziali in Italia, Edizioni del Capricorno,...

Calcio asfittico e malato
Astenersi è possibile Non è un funerale, almeno non ancora, ma il calcio, lo spettacolo più popolare è amato, vive...

Te lo dico pianissimo, proiezioni e incontro con il cast
Al Cinema Boaro incontro con regista, attrici e attori del film TE LO DICO PIANISSIMO, proiezioni alle ore 21 di...

Il capitalismo in tre atti. Lehman Trilogy, di Stefano Massini
Il testo di Massini, messo in scena da Ronconi nel 2015 per la sua ultima regia, resta illuminante ancora oggi,...