Presentato allo Zac! il 2 marzo il libro di Dematteis e Nardelli Ogni volta che un libro nasce a fronte...
Categoria: Ambiente e territorio
8000 manifestanti in piazza a Torino il 3 marzo per lo Sciopero Globale del Clima: e Ivrea?
“Crisi dopo crisi un altro mondo è possibile”: non solo possibile ma necessario. Lo striscione che apre il corteo del...
L’assessore Cafarelli risponde a Legambiente e fa il punto sulla comunità energetica a Bellavista
Il 10 febbraio l’associazione Legambiente Dora Baltea aveva inviato una lettera al Comune d’Ivrea per avere chiarimenti sullo stato di...
Sertoli e Balzola fanno orecchie da mercante sulla comunità energetica di Bellavista?
Sono passati quasi due anni da quando venne lanciato il progetto di “comunità energetica” a Bellavista proposto e sostenuto da...
Il rospo e l’inceneritore
L’inceneritore di Cavaglià minaccia la biodiversità e peculiarità delle zone umide del Lago di Viverone, del Lago di Bertignano e...
Elettrificazione della ferrovia: la città verrà bloccata all’alba
Il progetto da 146 milioni e co-finanziato grazie ai fondi del PNRR è realtà, ma si prospettano diversi anni di...
Il 2 febbraio è la giornata Mondiale delle Zone Umide: Legambiente: “è una ricchezza unica fondamentale per la vita”
A Ivrea Legambiente, Ecoredia, Asini si nasce… e l’associazione Senza Confini gestiscono l’area del Parco Lago di Città, area “umida”...
Con il nucleare non si scherza. Venerdì 27 gennaio al Politeama e allo ZAC!
Le centrali nucleari non hanno nessuna ragione economica o ecologica, ma periodicamente se ne riparla. Per capire perché, venerdì 27...
Privato è bello?
Dalla rubrica CONTRONATURA di Diego Marra alcune considerazioni sull’uso sconsiderato delle recinzioni e della “proprietà privata”
Basso biellese: il bullismo delle grandi aziende e il trend da consolidare
Una sentenza del TAR dà ragione ai produttori del riso di Baraggia: non si può fare una discarica di amianto...