Apolide sbarca a Ivrea

Dal 21 al 23 giugno tre giorni di concerti e spettacoli per il Festival che si definisce “in processo continuo”

Presentata ufficialmente nella sala dorata del Comune di Ivrea la prossima edizione del festival Apolide che dopo i primi anni, dal 2004, vissuti come Alpette Rock festival si era trasferito, ingrandendosi, a Vialfrè per molte edizioni. L’anno scorso, per polemiche legate all’utilizzo dell’area boschiva e contrasti con l’amministrazione, aveva dovuto all’ultimo momento emigrare a Collegno e ora, in accordo con la nuova amministrazione di Ivrea, prova a trovare una nuova stabilità sotto le rosse torri del castello e al fianco della Dora.
Proprio il Sindaco Chiantore ha sottolineato “la soddisfazione di ospitare un evento, di portata nazionale, che arricchisce l’offerta culturale estiva della città, dando voce a una fascia di popolazione spesso trascurata da altri eventi. La cultura e l’arte, in tutte le loro forme, sono pilastri su cui vogliamo continuare a investire per rendere Ivrea attraente per tutte le generazioni di cittadini e visitatori”. Un nuovo festival per Ivrea, quindi, che l’Amministrazione vuole inserire come importante tassello, su cui ha deciso di investire 40.000 euro, nella nuova immagine della città, aperta ai giovani, agli sport outdoor e all’innovazione.
Il Festival non si limiterà alle serate di concerti nel parco Dora Baltea (a fianco del Liceo Scientifico) ma coinvolgerà i Giardini pubblici con l’Apolide circus con un programma pomeridiano di circo contemporaneo e presentazione di libri, alla sera offrirà una estensione dance allo Zac! con il mitico Ivreatronic e offrirà inoltre opportunità di visitare i siti Unesco e i dintorni naturalistici per il pubblico accorso per il festival, in collaborazione con Turismo Torino.
Matteo Negrin, direttore della Fondazione Piemonte dal vivo che collabora con la manifestazione, ha rimarcato l’importanza di favorire il riequilibrio tra offerta culturale per il centro e quella per il territorio, in questo caso diffondendo la possibilità di espressione degli artisti del circo contemporaneo, che in Piemonte vanta ormai una solida base.
La struttura del Festival è molto complessa (sono circa 200 le persone legate all’organizzazione che pernotteranno ad Ivrea) e per sostenerla occorrono i contributi del Ministero della Cultura, Fondazioni bancarie, Città di Ivrea, Confindustria, Turismo Torino oltre a numerosi sponsor.
I biglietti, di prezzo contenuto, sono già in vendita e questa settimana saranno offerti a prezzo ridotto per i residenti nella struttura apposita in Piazza Ottinetti.
I due palchi del Parco ospiteranno 24 concerti nei 3 giorni, unendo artisti di punta (Motta, Santi francesi, Cosmo, Ex Otago, Tre allegri ragazzi morti) e altri emergenti provenienti non solo dall’Italia.
Tra gli altri venerdì ci sarà l’italo -palestinese Laila Al Habash, gli svizzeri, Monte Mai piemontesi Tanz Akademie, sabato da Kinshasa i Kin’Gongolo Kiniata, il duo catalano-italiano Dame Area, l’eporediese Stramare, domenica i parigini Uto, i Queen of Saba, da Ivrea i Bisanzio.

Per approfondimenti sul programma, molto ricco, indispensabile consultare il sito 

Francesco Curzio

PROGRAMMA

Venerdì 21 Giugno

Monte Mai

Parco Dora Baltea, Via Ezio Alberton 2a, Ivrea TO
apertura porte ore 18.00, ingresso 25 €
dalle 18,15
BIOMA
IROSSA
TANZ AKADEMIE
LE FESTE ANTONACCI
MONTE MAI
SANTI FRANCESI
LAILA AL HABASH
MOTTA

ZAC! Stage
Via Dora Baltea 40b, 10015 Ivrea TO
dalle 23.30, ingresso 5 €
CESSERATA party

Kin’Gongolo Kiniata

 

Sabato 22 Giugno

Apolide Circus
Giardini Giusiana – Corso Re Umberto 8, Ivrea TO
in collaborazione con Fondazione Piemonte dal vivo

alle 14,45: SAIF UR REHMAN RAJA in Hijra
in collaborazione con OLI Adriano Olivetti Leadership Institute e Mondadori Ivrea

dalle 16, ingresso 5 €
FABRIZIO SOLINAS in Little Garden
TRIO TRIOCHE in Troppe Arie, la musica lirica come non l’avete mai sentita
ANTILIA in Devualè

Parco Dora Baltea
apertura porte ore 16.00, ingresso 25 €
dalle ore 17
COSMO
OK GIORGIO
PARBLEU
KIN’GONGOLO KINIATA
ELLIE COTTINO
DAME AREA
STASI
STRAMARE

ZAC! Stage
dalle 23.00, ingresso 10 €
IVREATRONIC

 

Domenica 23 Giugno

Bisanzio

Apolide Circus
Giardini Giusiana
ore 14,45: MATTEO BORDONE in “L’invenzione del boomer
in collaborazione con OLI Adriano Olivetti Leadership Institute e La Grande invasione

dalle 16, ingresso 5 €
FABRIZIO SOLINAS in Little Garden
TRIO TRIOCHE in Troppe Arie, la musica lirica come non l’avete mai sentita
ANTILIA in Devualè

Parco Dora Baltea
apertura porte ore 16.00, ingresso 25 €

dalle 17,30
SPALLE AL MURO
JUMA
TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI
QUEEN OF SABA
ELASI
UTO
BISANZIO
EX-OTAGO