Torna il Festival Arterie a Chivasso

Dal 11 settembre fino a dicembre un ricco programma con laboratori, spettacoli e incontri per il Festival di teatro diffuso curato da Teatro a canone che nella scorsa edizione ha ospitato Eugenio Barba e l’Odin Teatret

ARTERIE – festival di teatro diffuso, giunto alla sua sesta edizione, resta fedele e anzi, rafforza alla sua vocazione di officina culturale a cielo aperto: anche quest’anno l’obiettivo è – più che mai – “spostare” il teatro nelle strade e le  piazze di Chivasso, radicarsi nel territorio urbano, esplorare le aree periferiche, innestare legami nel centro storico e – soprattutto – incontrare nuovi spettatori.
In questa sesta edizione andrà in scena il gruppo Mondu Rodà dal Brasile per portare nelle vie del centro una danza rituale e popolare; faranno spettacoli interattivi, in spazi aperti Stalker Teatro e Teatro Nucleo, realtà solide della scena contemporanea nazionale. Vito Di Bernardi, docente della Sapienza Università di Roma , esporrà in una
conferenza spettacolo racconti e immagini per spiegarci l’eccezionale percorso artistico e umano – forse – del più  grande ballerino di tutti i tempi: Vaclav Nijinskij.
Il Mutamento Zona Castalia, storica realtà torinese della ricerca teatrale, presenta la prima assoluta di uno spettacolo in poesia, scritto e agito da Gabriella Dario: un’esperienza intima, che ci conduce attraverso l’esplorazione di parole luminose e curative, messe in scena con la direzione di Giordano Amato.
Teatro a Canone debutta con una nuova versione di un lavoro che mette in scena la storia del commediante e martire santo dei teatranti – Genesio – con la regia di Luca Vonella.
Offriremo alla città anche laboratori per professionisti e non, fra i quali quello sull’arte dell’attore fra Oriente e Occidente condotto da Alessandro Rigoletti
del Teatro tascabile di Bergamo maestro all’I.S.T.A. (International School of Theatre Anthropology diretta da Eugenio Barba)
Per gli esordienti, quest’anno Il Mutamento Zona Castalia cura la sezione Under 35 con la residenza artistica di tre giovani attrici e attori che daranno avvio a Chivasso a tre nuove drammaturgie.
E ancora avvieremo i lavori di un Tavolo Partecipato in cui si proporrà un’indagine pubblica su alcune domande urgenti e vitali: Quale pubblico per quale teatro? Il progetto, a cura di Chiara Crupi, (Sapienza Università di Roma), coinvolgerà rappresentanti della UILT Piemonte, esperti del settore, artisti, figure istituzionali ma anche semplici spettatori che abbiano voglia di riflettere con noi. Si dialogherà insieme sulla funzione del teatro oggi e sul suo pubblico.
Uno staff di giovani ci supporterà nell’organizzazione e darà linfa a un progetto. Vogliamo che sia festa per celebrare la vita; una ricerca per esplorare e illuminare anche solo per pochi intensi e forse determinanti istanti, il nostro tempo, così bisognoso di recuperare i valori semplici, di umanità e di incontro, di arte per l’unione, di comunità
attiva e partecipe. Questo per noi è il teatro, e a questo teatro consacriamo i nostri sforzi e il nostro lavoro Vi aspettiamo!

PROGRAMMA

11–12 settembre dalle ore 17:30 alle ore 20:30
Campus associazioni – Sala Teatro a Canone
Workshop
Mundu Rodà (Brasile)
LABORATORIO TEATRALE INTERCULTURALE
intero € 50 – ridotto € 25

13 settembre ore 11:00
Piazza della Repubblica
Spettacolo
Mundu Rodà (Brasile)
CAVALO MARINHO
ingresso libero

26 settembre ore 18:00
Piazza della Repubblica
Spettacolo
Stalker Teatro (Torino)
Regia di Gabriele Boccaccini
INCONTRI – 14 passi nelle scritture
Biglietto unico € 3

27 settembre ore 17:00
Borgo sud est – Via Togliatti 12 – L’isola nel quartiere
Spettacolo
Teatro Nucleo (Ferrara)
Regia di Natasha Czertok
IL VIAGGIO DI VEGA
Biglietto unico € 3

Horacio Czertok del Teatro Nucleo

26 ottobre ore 18:00
Teatrino Civico
Spettacolo
Teatro Nucleo (Ferrara)
Di e con Horacio Czertok
CONTRA GIGANTES
intero € 8 – ridotto € 5

14 novembre dalle 20:20 alle 22:30
15 novembre alle 15:30 alle 17:30
Campus associazioni – Officina Culturale
Workshop
Alessandro Rigoletti, Teatro Tascabile di Bergamo
L’ARTE DELL’ATTORE TRA ORIENTE E OCCIDENTE
intero € 40 – ridotto per gruppi interni

16 novembre ore 20:00
Chiesa Santa Maria degli Angeli
Spettacolo
A.R.T.I. Teatro (Ferrara)
Regia di Marco Luciano
STILL LIFE – L’ultima notte di Van Gogh
intero € 8 – ridotto € 5

23 novembre ore 16:00
Teatrino Civico
Spettacolo
Teatro a Canone / Centro Antiviolenza di Chivasso
PUEBLO – Restituzione laboratorio teatral-musicale
biglietto unico € 6

23 novembre ore 21:00
Teatrino Civico
Spettacolo
Il Mutamento Zona Castalia ETS
Regia di Giordano V. Amato
Gabriella Dario
I TRENI CHE NON ABBIAMO PRESO SONO FERMI SULL’ERBA ALTA
intero € 8 – ridotto € 5

6 dicembre ore 17:00
Teatrino Civico
Conferenza – spettacolo
Racconto teatrale di e con Vito Di Bernardi , Immagini in movimento di Ilaria d’Agostino
MATRIMONIO CON DIO – Vaclav Nižinskij e la trasfigurazione della danza in luce
intero 8 € – ridotto 5 €

6 dicembre ore 21:00
Chiesa Santa Maria degli Angeli
Spettacolo
Teatro a Canone / Il Mutamento Zona Castalia ETS (Chivasso/Torino)
Regia di Luca Vonella
GENESIO MYSTERY PLAY – Ritratto barocco di un commediante e martire
intero € 8 – ridotto € 5

Novembre – Dicembre
Campus associazioni – Sala Teatro a Canone
Teatro a Canone / Il Mutamento Zona Castalia ETS
SEZIONE UNDER 35 – TRE RESIDENZE ARTISTICHE (con restituzione al pubblico)
– Marianna Federici, Aisiling Lenti e Silvia Fantoni (Novara)
– Edoardo Fumagalli (Biella)
– Valerio Scarciofolo (Roma)

Settembre – Dicembre
Biblioteca MOviMEnte
A cura di Chiara Crupi
Con la partecipazione di UILT Piemonte, artisti, studiosi, cittadini
QUALE PUBBLICO PER QUALE TEATRO?
Incontri per un’indagine su spettatrici e spettatori del teatro urbano