La manifestazione che apre le porte del patrimonio olivettiano torna a Ivrea il 26, 27, 28 settembre e il 4 e 5 ottobre 2025
Durante il festival alcune delle più rappresentative residenze e fabbriche olivettiane vengono eccezionalmente aperte al pubblico, accompagnate da un ricco programma di eventi, mostre, incontri e convegni che ogni anno si rinnovano e si ampliano, nel segno della cultura e della partecipazione. L’iniziativa si inserisce all’interno di un più ampio movimento di riscoperta del patrimonio architettonico olivettiano, dal 2018 riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.
Anche in questa quinta edizione di WelcHome To My House, organizzata dalla Città di Ivrea e dall’omonima Associazione, accanto all’apertura delle residenze olivettiane, il festival propone numerosi eventi paralleli, ai quali sarà possibile partecipare secondo le modalità indicate nel programma. Visite guidate, cene, tour in corriera storica, presentazioni di libri, installazioni artistiche e mostre costellano i due fine settimana del festival per andare a comporre un ricco calendario di appuntamenti.
Per ulteriori informazioni:
sito web: welc-home.eu
Link per prenotazioni. Eventbrite https://www.eventbrite.com/o/71214444863
telefono 320.0127628
Oltre alla apertura delle residenze ed edifici olivettiani e dei tour guidati al patrimonio Unesco, per cui è necessario consultare il ricco programma, vi sono appuntamenti ed incontri in tutte le giornate del festival.
VENERDI’ 26/09/2025
INAUGURAZIONE “WelcHome to My House” edizione 2025
18:45 – 21:00 MEMPHIS E L’INIZIO DEL FUTURO
GLI ’80 TRA L’ANALOGICO CHE VA E IL DIGITALE CHE VIENE
arch. Michele De Lucchi
introduce Cristina Moro – giornalista, curatrice archivio “Michele De Lucchi”
Evento gratuito fino ad esaurimento posti
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SU EVENTBRITE
Teatro Giacosa, Ivrea
SABATO 27/09/2025
10:00 – 11:00 Opera video per la cittadinanza – Inaugurazione
OLIVETTI UMANO COSTRUTTO
Intervengono:
Filippo Ghisi [site Manager Ivrea Città industriale del XX secolo]
Paola Risoli [autrice]
Marco Peroni [scrittore]
Italo Cossavella [libraio]
Marco Bellafiore [musicista]
Evento gratuito
L’opera sarà visibile presso il Visitor Centre fino ad aprile 2026
Visitor Centre
Via G. Jervis 11 – Ivrea
15:30 – 16:30 “Ettore Sottsass – furniture designer
dalla CADMA a Poltronova (1949-1973)”
Intervengono:
Elisabetta Trincherini [Responsabile Archivio storico di Poltronova per il design]
Evento gratuito fino ad esaurimento posti
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SU EVENTBRITE
16:30 – 17:15 “Storie di colori – dal porpora regale ai mobili grigi di Poltronova”
Interviene:
Anna Piccarreta [Art director e progettista]
Evento gratuito fino ad esaurimento posti
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SU EVENTBRITE
DOMENICA 28/09/2025
17:00 – 19:00 presentazione del libro:
“Villa Rossi, ripensare il moderno”
Intervengono:
Emanuele Piccardo [autore]
Enrico Giacopelli [architetto]
Flavia Zarba [proprietaria]
Niccolò Bellazzini [proprietario]
Paolo Mazzo [fotografo]
Evento gratuito fino ad esaurimento posti
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SU EVENTBRITE
Villa Rossi
Via Castellamonte
SABATO 04/10/2025
10:00 – 12:00 “WELCOME TO MY UNESCO” . VIVERE IVREA, CITTA’ INDUSTRIALE DEL XX SECOLO. IL NUOVO PIANO DI GESTIONE 2025-2030
Presentazione del nuovo documento strategico di gestione del Sito Unesco eporediese attraverso otto parole chiave e altrettante testimonianze.
Interventi di:
Mario Cucinella [Architetto]
Giacomo Montanari [Storico dell’arte]
Evento gratuito fino ad esaurimento posti
Salone dei 2000, Ivrea
15:00 – 16:30 presentazione del libro:
“Città foresta umana”
Intervengono:
Mario Cucinella [architetto e designer]
Serena Uccello [giornalista de Il Sole 24 ore autrice]
Christiane Burklein [creative networking]
Evento gratuito fino ad esaurimento posti
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SU EVENTBRITE
Villa Rozzi, v.Samone 10, Banchette
18:00 – 19:30 premiazione concorso fotografico:
“Olivetti nel tempo e nello spazio”
DOMENICA 05/10/2025
10:00 – 11:30 “Un percorso pop tra ironia e dissacrazione”
Intervengono:
Gianni Arnaudo [architetto e designer]
Evento gratuito fino ad esaurimento posti
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SU EVENTBRITE
Biblioteca dei Servizi Sociali
Via Jervis 11 Ivrea
15:00 – 16:00 In collaborazione con la libreria Azami
presentazione del libro:
“Architetture del noi”
Intervengono:
Raul Pantaleo [architetto]
Christiane Burklein [creative networking]
Evento gratuito fino ad esaurimento posti
libreria Azami
Via IV Martiri 1 – Ivrea
17:00 – 19:00 In collaborazione con ASO (Associazione Archivio Storico Olivetti) e con la Libreria Mondadori di Ivrea presentazione del libro:
“La GAE – Gae Aulenti”
Intervengono:
Nina Artioli [architetto e Direttrice Archivio Gae Aulenti]
Nina Bassoli [curatrice per architettura in Triennale]
Davide Gamba [libraio]
Evento gratuito fino ad esaurimento posti
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SU EVENTBRITE
Open Art House
Via S. Gaudenzio 10/b
Prima o dopo l’apertura delle residenze
(Case Famiglie Numerose, Casa Borgo Olivetti via C. Olivetti, Casa Museo Unità Residenziale Ovest (Talponia) via Carandini, Duplex Unità Residenziale Ovest (Talponia), Ex Sertec via Jervis, Hall Unità Residenziale Est (“La Serra”) Corso Botta , Sala Cupola Unità Residenziale Est (“La Serra”) Corso Botta, Villa Girelli, Casa 4 Alloggi, Case dirigenti, Villa Tarpino )
RACCONTI DI CASE E DI COSE – numero 1
“La bellezza di prossimità”
brevi monologhi, storie e testimonianze
Anna Maria Viotto
Ciro Lubrano
Lisa Gino
Marco Peroni