Succede a settembre

RITORNA A IVREA IL “SAN GAUDENZIO BOOK FESTIVAL”

Organizzato dal 5 al 7 settembre dalle Edizioni Pedrini in collaborazione con l’associazione “Ij Croass del Borghet”, associazione “Luci”, la libreria “Garda” di Ivrea, “CNA Editoria Piemonte” e il patrocinio di Torino Città Metropolitana. Il Festival mantiene intatta la sua vocazione originaria: mettere al centro le autrici e gli autori del territorio, cercando di valorizzare le storie, le tradizioni e le identità locali, senza rinunciare alla presenza di ospiti di rilievo nazionale.
Tra i nomi di spicco di questa edizione segnaliamo Pier Franco Qualglieni, editorialista del quotidiano Corriere della Sera, la scrittrice Debora Bocchiardo, e il professor Dario Pasero con il volume dedicato a Luigi Armando Olivero, una tra le più importanti figure della cultura piemontese. Spazio anche alla fotografia con la mostra “Ali sul Lago” del fotografo Simone Gaetano, visitabile per tutta la durata del Festival, senza dimenticare il teatro con il ritorno del maestro Oreste Valente: porterà in scena lo spettacolo “Il Dante della Pace”, terza tappa del tour italiano. Tra le novità di quest’anno segnaliamo il romanzo d’esordio di Simona Vogliano “Il Canto del Torrente”, tutto ambientato in Valchiusella, territorio canavesano. Poi ci sarà “Il G7 dei colori: una storia per tutte le età”, viaggio alla riscoperta dell’ambiente e della salute del Pianeta. E come non ricordare il nuovo saggio della scrittrice Ezia Bovo “I XVII conti di Challant”, dedicato al nobile casato legato ai Savoia e alla storia eporediese.
Il Festival si aprirà con un importante momento di memoria storica: la presentazione del volume di Mario Beiletti “La Resistenza in Canavese: Ivrea 3 maggio, Ivrea è libera”, che ricostruisce – giorno dopo giorno – la lotta partigiana nell’80°anniversario della Liberazione.
Tre giorni di incontri, cultura e riflessione, per riscoprire la ricchezza del territorio e sostenere la diffusione del libro e della lettura in tutte le età.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, per info 3939988875
aggiornamenti programma: www.edizionipedrini.com

#FUORILUOGO

 Torna dal 2 al 10 settembre 2025 l’undicesima edizione del Festival Letterario della Città di Biella!
Ad aprire il calendario, dal 2 al 4 settembre, ci sarà “Aspettando #Fuoriluogo”, un ciclo di appuntamenti speciali che ci accompagneranno verso il cuore della rassegna.
Dal 5 settembre, incontri, dialoghi e ospiti imperdibili animeranno Biella con un programma ancora più ricco e coinvolgente. Tra i protagonisti di questa edizione:
Brunello Cucinelli con la sua “Lettera ai giovani per una umanistica rivoluzione”
Davide Longo in “La storia, c’est moi”
Maddalena Vaglio Tanet con Elena Radonicich in un “Omaggio a Natalia Ginzburg”
Nicola Lagioia in “Come si diventa ciò che non si è”
Teresa Ciabatti con “Donnaregina”
Inoltre Vera Gheno, Nadia Terranova, Roberto Cotroneo, Francesco Piccolo, Edoardo Albinati, Paolo Di Paolo, Marco Desiati e molti altri.
Il festival è a cura dell’Associazione Fuoriluogo Biella, in collaborazione con Biblioteche Città di Biella e il Sistema Bibliotecario Biellese.

Tutto il programma completo e tutti i dettagli sul sito di Fuoriluogo

7° FESTIVAL GIACOSA: L’UOMO, L’AMICO, IL POETA

Settima edizione, da venerdì 5 a domenica 7 settembre 2025 a Colleretto Giacosa.
Il programma di quest’anno è dedicato in particolare all’opera lirica “Tosca” di Giacomo Puccini, con libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, in occasione dei 125 anni dalla sua prima rappresentazione.
L’attore e drammaturgo Oreste Valente presenterà lo spettacolo inedito “Tosca – Il canto e il sangue – Morire d’amore, uccidere per amore”, prodotto dall’Associazione lirica “Mario Del Monaco”.
Venerdì 5 settembre, presso il Salone pluriuso “Piero Venesia”, si svolgerà lo spettacolo musicale “Bellissime”, un omaggio alla figura femminile attraverso musica e parole tratte da opere del Novecento. Un percorso lungo il Novecento, seguendo passo a passo la figura femminile attraverso aneddoti, storie e tante famose canzoni. Un’indagine a tratti divertente e scanzonata, a tratti seria e rigorosa, per capire come è mutato il ruolo della donna nella società moderna.
Sabato 6 settembre il Festival si sposterà in uno spazio inedito, l’Auditorium del Bioindustry Park “Silvano Fumero”, grazie alla collaborazione con questa prestigiosa realtà canavesana. Sarà messo in scena lo spettacolo “Al caro Pin che è nostro – Sentire l’arte prima di capirla”, scritto e creato appositamente per il Festival Giacosa, che permetterà agli spettatori di rivivere l’atmosfera del salotto di Casa Giacosa, frequentato da grandi personalità artistiche. Lo spettacolo ha lo scopo di far conoscere la parte meno conosciuta del Giacosa, ovvero il suo essere grande poeta e autore e non solo librettista geniale. Questo appuntamento è realizzato in collaborazione con La Bottega del Botta, l’associazione teatrale del Liceo “Carlo Botta” di Ivrea.
Domenica 7 settembre si avrà l’unica occasione annuale di immergersi nell’atmosfera di Casa Giacosa, la “Grande Arca”, attraverso la speciale visita alla dimora del poeta e con lo spettacolo, in prima nazionale, “Tosca – Il canto e il sangue – Morire d’amore, uccidere per amore”, che si svolgerà nello splendido Parco della villa. Un dramma in parole e musica ispirato a Tosca, all’opera di Giacomo Puccini, Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, e al dramma di Victorien Sardou, per celebrare i 125 anni dalla prima rappresentazione dell’opera. In scena un soprano, un tenore, una pianista, un attore. Verrà raccontata Tosca secondo le scelte letterarie di Giuseppe Giacosa, con la stessa scansione del libretto, e soprattutto dando spazio alle voci interiori della protagonista, che scopriremo non essere solo un personaggio letterario ma una creatura viva, uscita dal cuore di Giacosa.
Inoltre la domenica mattina, come da tradizione, si svolgerà l’omaggio ai luoghi del poeta presenti sul territorio di Colleretto. Tutti gli eventi saranno a ingresso libero e gratuito.

PIXEL – Rassegna di musica d’autore, II Edizione 2025!

E’ pronto il programma di #PIXEL!
Quest’anno la rassegna non si ferma ai Giardini del Castellazzo, arriverà anche nei quartieri San Giovanni e Bellavista, e nella Casa Circondariale di Ivrea.
Un viaggio tra artisti da scoprire e ascoltare, con storie e suoni che hanno tanto da comunicare.
Ecco le date in agenda:
12 settembre
19 settembre
26 settembre
27 settembre
Con la partecipazione di The Niro, Daby Touré, Ricordi Miriam e Gloria Tricamo in concerto alle 21,30
Ogni serata sarà un’occasione per immergersi nella musica dal vivo e scoprire nuove voci.

Info: [email protected]
Organizzazione: Fabrika Production in collaborazione con Auser e AVIS Ivrea
Direzione artistica: Fabrizio Zanotti. Con il supporto di: EmergencyCanavese Aido Ivrea La Grande Invasione, Eporedianimali – Rifugio per gatti ANPI Ivrea e Basso Canavese
Con il sostegno di Città di Ivrea e il contributo di Cgil, SpiCgil

Ingresso gratuito. Location: Giardini del Castellazzo, quartieri San Giovanni e Bellavista, Casa Circondariale di Ivrea. In caso di maltempo in Sala S.Marta o Centro Civico di Bellavista o S.Giovanni