Studenti Intercultura: i nostri ambasciatori pronti a partire per il Mondo

Sono quasi 1.700 gli studenti italiani che hanno vinto il concorso di Intercultura e che partiranno questa estate per un’esperienza di vita e di studio in uno dei 60 Paesi dove l’Associazione di volontariato sviluppa i suoi programmi. Undici saranno le ragazze e i ragazzi che partiranno dal Canavese.

Stiamo vivendo un periodo molto difficile, la guerra in Ucraina, quella in Medio Oriente, la crisi economica, che hanno modificato le nostre abitudini e anche la voglia di aprirsi al mondo.

Proprio per questo motivo i volontari di Intercultura percepiscono ancor di più come essenziale il loro intervento nel farsi promotori di una cultura della pace, che stimoli il dialogo e la comprensione tra i popoli, in una cornice di rispetto e inclusione delle diversità e di partecipazione attiva dei giovani alla costruzione di un mondo migliore.

Grazie agli scambi scolastici internazionali organizzati da Intercultura e a cui aderiscono gli studenti delle scuole superiori, l’associazione si augura di dare un contributo concreto all’educazione alla pace e alla cittadinanza globale, soprattutto nelle giovani generazioni.

Sono quasi 1.700 gli studenti italiani che hanno vinto il concorso di Intercultura e che partiranno questa estate per un’esperienza di vita e di studio in uno dei 60 Paesi dove l’Associazione di volontariato sviluppa i suoi programmi.

Saranno 11 gli studenti che porteranno un po’ di Canavese nel mondo: saranno i nostri Ambasciatori ed andranno in andranno in Polonia, Cile, Panama, Ghana, Costarica, Canada francofono ed anglofono, Cina, Irlanda, Giappone.

Si tratta di: Eleonora Abbruzzese, Isabel Bersani, Jacopo Bordet, Leonardo Bove, Giulia Peddio, Francesco Rizza, Greta Rebecca Iperigne, Donato Cannistracci, Ludovica Bedello, Alex Arena e Chiara Lovisolo. Sei di loro trascorreranno un anno scolastico all’estero, altri sei mesi, tre mesi, due studenti il periodo estivo.

Molte le scuole superiori di Ivrea che credono nell’internazionalizzazione dei loro studenti e che hanno supportato la loro scelta: 4 ragazzi frequentano il liceo scientifico “A. Gramsci”, 2 il liceo classico-linguistico “Botta”, 1 l’istituto “Cena”. Gli altri arrivano dalle scuole superiori di Rivarolo (Aldo Moro) di Caluso (Martinetti) e Chivasso (Newton).

Più della metà dei ragazzi canavesani partiranno grazie alle borse di studio offerte da Intercultura, Fondazione CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo, A2A Gencogas S.p.A. e Gruppo Edison Impianti. Quest’anno si è usufruito anche di due borse di studio locali, una offerta da Ergotech Srl e l’altra dai volontari del Centro locale Intercultura di Ivrea per il cinquantesimo compleanno del centro locale

“Siamo felici ed orgogliosi dei nostri ragazzi. – dichiara Gloria De Filippi, presidente del Centro locale di Ivrea e Canavese – Attraverso la loro esperienza, ogni anno, anche noi conosciamo meglio i Paesi che li accolgono, quest’anno per la prima volta ad un nostro studente è stata data l’opportunità di andare in Ghana. Stanno pian piano arrivando i nominativi delle famiglie che li ospiteranno come figli, non come ospiti! Allo stesso tempo ci vengono segnalati tanti studenti stranieri che vorrebbero venire in Italia. A questo scopo siamo alla ricerca di famiglie disposte a mettersi in gioco, curiose di affrontare un’esperienza che significa confrontarsi con stili di vita, mentalità e culture diverse…un’esperienza che consigliamo!”

Se si è interessati ad approfondire contattate la responsabile dei programmi di ospitalità del CENTRO LOCALE di Ivrea, Marta Benzi al 3403819331

 

Intercultura ODV è un’Associazione di volontariato senza scopo di lucro. Iscritta al RUNTS e riconosciuta con decreto dal Presidente della Repubblica (DPR n. 578/1985). È presente in 160 città italiane e in oltre 60 Paesi di tutti i continenti. L’Associazione organizza e finanzia attraverso borse di studio programmi di mobilità scolastica internazionale, laboratori per le classi e corsi di formazione per docenti e dirigenti scolastici, che coinvolgono ogni anno migliaia di studenti, famiglie, scuole e volontari di tutto il mondo.

Per contatti con il centro locale di Ivrea:
[email protected]
www.intercultura-ivrea.org