A Villa Pasta di Burolo, l’8 e 9 novembre 2025, la due giorni dedicata ai fiori sostenibili e alla natura condivisa.
Un weekend per riscoprire il valore dei fiori come simbolo di rispetto ambientale e di bellezza autentica. È questo lo spirito di “Semi di vita, frutti di convivialità”, l’evento che si terrà l’8 e 9 novembre a Villa Pasta di Burolo, promosso dall’associazione SlowFlowers Italy, con il patrocinio della Regione Piemonte e del Comune di Burolo.
SlowFlowers Italy nasce in Toscana e si ispira a movimenti internazionali presenti negli Stati Uniti e nel Regno Unito dove, già da diversi anni, ci si interroga sulla produzione di fiori da taglio.
SlowFlowers Italy promuove una cultura del fiore etico, coltivato nel rispetto della stagionalità, senza pesticidi e composto senza uso di plastiche o spugne sintetiche. L’obiettivo è contrastare un’industria floricola globale ad alto impatto ambientale e restituire ai fiori la loro naturale spontaneità.
Domenica Vittonatti, organizzatrice dell’evento.
Come nasce l’idea di portare SlowFlowers in Piemonte?
«L’associazione ha sempre organizzato i suoi incontri in Toscana, ma mi sembrava importante far conoscere questa filosofia anche al Nord. Quando ho visitato Villa Pasta, ho sentito che poteva essere il luogo giusto: l’amministrazione comunale ha accolto con entusiasmo la proposta e da lì è nata questa avventura.»
Cosa distingue “Semi di vita, frutti di convivialità” da una fiera tradizionale?
«Non si vende nulla. È un evento divulgativo, un laboratorio di idee e di esperienze. Arriveranno flower designer e coltivatori da tutta Italia per allestire spazi con materiali naturali, accompagnati da incontri, laboratori per grandi e bambini, momenti musicali, poetici e di danza.»
Il programma è molto vario…
«Aprirà il professor Franco Fazio, con una riflessione su “un’idea di felicità sostenibile”. Chiuderemo invece con una conferenza sui giardini storici: un modo per valorizzare anche il patrimonio paesaggistico di Villa Pasta.»
Il Sindaco di Burolo Franco Cominetto promotore dell’iniziativa.
«Desidero ringraziare Domenica Vittonatti per aver portato a Burolo l’evento “Semi di vita, frutti di convivialità”. Quando, tempo fa, visitò Villa Pasta, mi propose di ospitare in Piemonte questa iniziativa nata in Toscana: un’idea che ho accolto con entusiasmo. È motivo d’orgoglio vedere il nostro paese diventare punto d’incontro per un progetto che unisce ambiente, bellezza e sensibilità etica.
La tematica è attualissima: viviamo un periodo in cui le criticità ambientali ci impongono di riflettere sui nostri comportamenti quotidiani. Come il cibo, anche i fiori possono raccontare il nostro rapporto con la natura e segnalare i cambiamenti che la attraversano.
Questa manifestazione ci invita a riscoprire gesti semplici e buone pratiche, da attuare in famiglia e nelle comunità, per costruire insieme un ambiente più sano e una qualità di vita migliore. Sono certo che, facendo rete, potremo davvero seminare un futuro più sostenibile per tutti.»
L’evento è realizzato in collaborazione fra Slowflowers, Comune di Burolo, Distretto del Cibo e del Vino del Mombarone Serra Morenica e Naviglio di Ivrea con il patrocinio della Regione Piemonte.
PROGRAMMA 8/9 NOVEMBRE 2025
8 NOVEMBRE
9.30 – PRESENTAZIONE EVENTO – ingresso libero
Presentano Tania Torrini, Presidente di SlowFlowers Italy, Franco Cominetto, Sindaco di Burolo, Assessore Regione Piemonte
10.00-12.00 – LABORATORIO ‘Il mazzo legato’ – a pagamento
con Silvia Rubino di Silvia Rubino Studio
11.00-12.00 – LABORATORIO PER BAMBINI ‘Dipingere con i fiori pressati’ – a pagamento
con Federica e Miled di Legambiente Dora Baltea odv
11.00-11.30 – INCONTRO ‘Un’idea di felicità’ – ingresso libero
con il Professor Franco Fassio dell’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo
11.30-13.00 – INCONTRO ‘Dalla città di cemento alla città green. Cambiamento e rigenerazione urbana con le nature based solutions’ – ingresso libero
con l’agronomo Federico Zaccaria
14.00-16.00 – LABORATORIO ‘Borsina per fiori recisi’ – a pagamento
con Laura Vaccari di Fiorificio
14.00-15.00 – INCONTRO ‘Coltivare fiori bio’ – ingresso libero
con Mara Zambelli di Tuliprendi
15.00-17.00 – LABORATORIO PER BAMBINI ‘Gli insetti – parte I: riconoscere gli insetti’ – a pagamento
con l’agronomo Federico Zaccaria e realizzazione di un’ape in argilla con la ceramista Katia Gianotti
15.00-16.00 – INCONTRO ‘Coltivare le dalie’ – ingresso libero
con Rosanna Foresti Nicoletti de Il Giardino di Famiglia
16.30-17.30 – INCONTRO ‘Canavese: un territorio, mille opportunità – ingresso libero
con Silvio Bertero, Presidente del Consorzio Turistico Canavese
15.00-17.00 – CONCERTO ‘In country flowers’ – ingresso libero
con EpoCountry Band
17.30 – 18.30 – TALK POETICO ‘In dialogo’ – ingresso libero
con Adriana Quaglia, poetessa, e Giacomo Pozzo, violista
9 NOVEMBRE 2025
8.30-9.30 PRATICA YOGA ‘Petali di luce – Yoga per seminare gioia’ – a pagamento
con l’insegnante Cristina Panciatichi
10.00-10.30 PERFORMANCE MUSICALE ‘Armonie ed equilibrio tra i fiori’ – ingresso libero
con Loris Deval, chitarra classica
11.00- 12.00 LABORATORIO PER BAMBINI ‘Piantiamo i bulbi’ – a pagamento
con Cecilia e Cesare Patrucco di Rima Rima Cut Flower Garden
10.00- 11.00 INCONTRO ‘Dall’agricoltura alla tavola: come la chimica influenza la produzione alimentare. Riflessioni e consigli per una scelta consapevole per i bambini e per l’età dello sviluppo’ – ingresso libero
con l’agronomo Federico Zaccaria
11.00-13.00 LABORATORIO ‘Composizione floreale in vaso’ – a pagamento
con Tania Torrini de La Rosa Canina
11.00-12.00 INCONTRO ‘Canapa: la coltura del futuro’ – ingresso libero
con Giovanni Mondino dell’azienda agricola ‘A casa di Giò’
14.00-15.00 LETTURE in movimento per bambini 4-6 anni ‘EmozionanDo’ – a pagamento
con Cristina Balabani, psicoterapeuta – danzamovimentoterapeuta
14.00-15.00 PERFORMANCE MUSICALE ‘Armonie ed equilibrio tra i fiori’ – ingresso libero
con Loris Deval, chitarra classica
14.00-15.00 INCONTRO ‘La vita dell’ape di fiore in fiore’ – ingresso libero
con l’azienda Apicoltura – Agricoltura Angela di Azeglio
15.30-16.00 COREOGRAFIA di danza contemporanea – ingresso libero
a cura di Marta Papaccio – Accademia di Ivrea, direzione artistica Emily Angelillo
15.30-16.30 INCONTRO ‘ La Valchiusella, valle di erbe e di fiori’ – ingresso libero
con Laura Lancerotto, Presidente del Club Amici Valchiusella, nonchè Magistra di erbe
15.00-16.00 LABORATORIO PER BAMBINI ‘Gli insetti – parte II: dipingere con gli insetti’ – a pagamento
con la pittrice Rossana Challencin
16.30-17.30 INCONTRO ‘Parchi e giardini storici: le sfide del cambiamento climatico’ – ingresso libero
con Agr. Dott. Francesco Bellezza Quater, consigliere del Collegio Interprovinciale degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati di Torino e Aosta
17.30-18.00 CHIUSURA EVENTO con performance musicale ‘Armonie ed equilibrio tra i fiori’ – ingresso libero
con Loris Deval, chitarra classica
