Quale futuro sulla Biblioteca di Ivrea

Martedì 20 maggio il primo dei due incontri promossi da Laboratorio Civico

Come riportato in un articolo precedente Laboratorio Civico ha promosso due incontri sul futuro della Biblioteca di Ivrea

Si è tenuto martedì 20 maggio, presso Sala Marta a Ivrea, il primo dei due incontri organizzati da Laboratorio Civico per avviare un confronto su come provare a rinnovare contenuto e forma della Biblioteca di Ivrea.
Per rispondere alle domande “Di quale biblioteca avremo bisogno nei prossimi anni? Come possiamo pensarla insieme alle cittadine e ai cittadini?” Laboratorio Civico ha invitato Antonella Agnoli, consulente di progetti culturali, protagonista di numerosi progetti nazionali ed internazionali di ideazione e realizzazione di biblioteche e Franco Orsola, responsabile della biblioteca di Settimo Torinese, considerata un modello virtuoso di biblioteca comunale.
Il dibattito, cui hanno assistito una sessantina di persone – cittadini, amministratori pubblici, operatori della biblioteca comunale di Ivrea – è stato moderato da Dimitri Buracco e ha consentito di approfondire numerosi e interessanti temi.
La dottoressa Agnoli si è soffermata in particolare sulle biblioteche civiche come spazi di cittadinanza che attraverso la lettura, ma anche attraverso una pluralità di attività e funzioni, possono accompagnare la crescita della comunità.
Uno spazio aperto, dove alcune attività devono anche essere lasciate alla autorganizzazione e spontaneità dei suoi ospiti, senza barriere all’accesso, in continuità ideale con gli spazi esterni, da fruire gratuitamente e in senso inclusivo.
Il dott. Orsola ha insistito in particolare sulla necessaria flessibilità degli spazi di una biblioteca, che nel corso della stessa giornata si deve poter adattare ad ospitare attività della più varia natura e pubblici delle più diverse età.
Il secondo incontro, il 18 giugno, sempre in Santa Marta, sarà occasione per proseguire la riflessione con Chiara Faggiani, professoressa di biblioteconomia all’università La Sapienza di Roma e Marco Muscogiuri, Architetto e professore al Politecnico di Milano. L’imminente avvio dei lavori di demolizione dell’ex-Cena, dopo una attesa di diversi anni, deve costituire l’occasione per avviare un processo di ripensamento e ristrutturazione della Biblioteca Comunale, che deve vedere protagonisti i cittadini, i loro bisogni, le loro aspettative rispetto alla vita culturale della Città.

Ivrea, 21 maggio 2025 Laboratorio Civico Ivrea