Parte la stagione degli appuntamenti culturali estivi

Dal 30 maggio al 2 giugno La Grande invasione, dal 20 al 22 giugno Apolide Festival, inoltre dal 9 al 12 giugno il nuovo Guitar Festival mentre gli altri appuntamenti estivi stanno ancora attendendo una definizione

Col finire di maggio, terminate le stagioni culturali annuali (che in realtà si svolgono tra ottobre e maggio) si apre il ventaglio delle proposte estive. A Ivrea vuol dire che inizia la Grande invasione, il festival della lettura organizzato da Gianmario Pilo e Marco Cassini che dal 2013 riempie il centro della città con incontri, presentazioni e spettacoli.
Il Festival, che l’anno scorso si era allargato ad Aosta, quest’anno contagia anche Chieri, in una sorta di assedio alla capitale Torino.
Confermata la struttura che prevede brevi lezioni (45 min.) al costo di 7 euro e incontri gratuiti nello spazio, per l’ultima volta, del cortile di piazza Ottinetti. E’ già stato annunciato infatti che concluso il Festival inizieranno i lavori di abbattimento della ex caserma, poi istituto scolastico, che si affaccia sul cortile del Museo e che dovrà far posto al nuovo, ma tutto da inventare, Centro culturale con annessa Biblioteca Civica.

Le prime anticipazioni del programma della Grande invasione edizione 2025

Il Festival durerà 4 giorni, dal 30 maggio al 2 giugno, ma il programma completo non è ancora stato diffuso, a parte alcuni annunci singoli quali Bruno Tognolini il 31 maggio, William Atkins il 31 maggio, Roberto Saviano il 31 maggio alla sera al Teatro Giacosa, Francesco Piccolo il 2 giugno nel cortile del Museo, Adelphi e Topipittori come case editrici ospiti.
Gli autori invitati per le lezioni, i cui biglietti sono già in vendita presso la Galleria del libro, sono
Stefano Nazzi, Carla Vitantonio, Daniele Cassandro, Fabio Geda, Gabriele Romagnoli, Paola De Angelis, Andrea Staid, Giuseppe Civati, Alessio Torino, Riccardo Falcinelli, Bruno Arpaia, La Mcmusa (Marta Ciccolari Micaldi), Marco Leona, Giulia Caminito, Giorgio Moretti, Matteo Saudino (barbasophia), Iaia Caputo.

A inizio giugno una nuova manifestazione si presenta ad Ivrea, l’Ivrea International Guitar Festival organizzato dall’Associazione Il Timbro, che ad Ivrea già cura la rassegna Gli accordi rivelati. Un evento musicale dedicato alla chitarra classica, ideato dai maestri Marco Musso, Davide Giovanni Tomasi e Adriano Del Sal, che celebra lo strumento con concerti, masterclass e un concorso internazionale, ospitati nel Palazzo Giusiana, il concorso, e nella Chiesa di Santa Croce, i concerti, che saranno dal 9 al 12 giugno.

Il mago del gelato

Apolide Festival

Per il secondo anno torna ad Ivrea l’Apolide Festival, organizzato da To Locals ETS, dal 20 al 22 giugno presso il Parco Dora Baltea. Per il festival è la XXII edizione, avendo migrato da Alpette a Vialfrè a Collegno, e ora approdando nella città delle Rosse Torri.
Un festival quindi tra i più longevi d’Italia che accende una luce su giovani promesse, artisti italiani che si stanno facendo conoscere nel mondo e artisti di fama nazionale per tre serate speciali tra intrattenimento e riflessione.
Tra i primi nomi annunciati alcune novità e alcuni ritorni ad Apolide Festival. Arrivano venerdì 20 giugno Samuel, Motta, Il Mago del Gelato, sabato 21 giugno Myss Keta, Casino Royale con Clap! Clap!, Ele A e domenica 22 giugno Giorgio Poi, Post Nebbia, Coca Puma. E tanti altri si aggiungeranno al cartellone.
Ecco la presentazione nelle note degli organizzatori:
“Il programma parte venerdì 20 giugno con Samuel che torna ad Apolide dopo una serata indimenticabile nel 2018 e la grande festa del 2022 con i Subsonica. Autore e compositore instancabile, in seguito al successo di “Subsonica Club Tour 2025”, porta sul main stage il suo nuovo progetto live electro. Nella stessa sera arriva il cantautore, polistrumentista e compositore tra i più originali e amati del panorama italiano, Motta, con il recupero del concerto annullato lo scorso anno per maltempo. Si aggiunge alla line up Il Mago del Gelato, tra i progetti più eclettici in circolazione, con l’album d’esordio “Chi È Nicola Felpieri?”, culmine di un percorso che in soli due anni li ha visti conquistare cuori e palcoscenici di tutta Italia con il loro groove travolgente, una miscela letale di afrobeat, funk e jazz. Sabato 21 giugno è la volta di M¥SS KETA, nome che ha rivoluzionato la scena musicale italiana con il suo mix provocatorio di pop, elettronica e underground e che presenta il suo ultimo album “.”. Poi il live imperdibile nel quale i Casino Royale, che da oltre 30 anni ribaltano i palchi con il loro inconfondibile suono, incontrano il produttore e performer internazionale Clap! Clap! per dar vita a una giungla di suoni tortuosi e febbrili come mai si erano sentiti prima. Sul palco anche Ele A, tra le voci più interessanti della nuova scena, con il suo stile unico e un sound che fonde rap, drum and bass e influenze anni ’90. Infine, domenica 22 giugno, tocca a Giorgio Poi che torna con il nuovo atteso disco “Schegge”, un viaggio sonoro tra nostalgia e modernità, che esplora emozioni e frammenti di vita con melodie raffinate; ai Post Nebbia, tra i nomi più seguiti e interessanti della scena indipendente italiana, dal vivo con il recente album “Pista Nera”: il racconto graffiante, ironico e disincantato di un mondo in discesa libera, che ha conquistato i club di tutta Italia questo inverno a colpi di sold out; fino a Coca Puma con il suo acclamato disco d’esordio “Panorama Olivia”, ritenuto da media e dal pubblico uno dei più belli dello scorso anno: tra elettronica, dream pop e atmosfere oniriche, la giovane artista romana fa tappa ad Apolide nell’ambito di un lungo e fortunato tour iniziato nel 2024 e tutt’ora in corso.

Motta

In attesa della tre giorni di fine giugno, il festival piemontese è preceduto da Apolide Drops, format satellite, nato nel 2022, che da aprile a giugno 2025 vede le prealpi canavesane ospitare musica, arti performative e attività outdoor in spazi non convenzionali. Partenza il 27 aprile al Lago di Meugliano (Valchiusa) con Anna Castiglia, si prosegue il 18 maggio, nel suggestivo scenario della fioritura dei narcisi a Pian delle Nere (Castelnuovo Nigra), con i Santi Francesi e si chiude l’8 giugno a Valprato Soana con i Fast Animals and Slow Kids che spogliano le loro canzoni portandole alla loro essenza e si raccontano in un incontro speciale per conoscere meglio una delle band più amate in Italia.
Non solo musica, anche il circo contemporaneo è al centro delle giornate di Apolide Drops con Federica Maffucci che presenta “Zona Franca” (27 aprile), Giorgio Bertolotti in “Nessuno” (18 maggio) e ZIP (Andrea Battisti) in “Splash” (8 giugno).
Infine, per gli appassionati della montagna e dell’outdoor, è possibile raggiungere i luoghi del format con speciali escursioni guidate, in collaborazione con il Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese e il Consorzio Forestale del Canavese. Prenotazioni presso Apolide Drops
Abbonandosi alle tre giornate si ha accesso a tutte le attività del festival. Abbonamenti disponibili solo su Mailticket: https://www.mailticket.it/spettacolo/36719/apolide-festival-2025
I biglietti per le singole date sono disponibili su Mailticket e Ticketone.”

E dopo il 22 giugno?

Qui la prospettiva si fa più nebulosa, non avendo ancora il Comune di Ivrea fissato i criteri per sostenere le attività estive. Mentre Morenica ha annunciato che salterà la stagione estiva per riprendere poi la programmazione teatrale a settembre, la associazione Rosse Torri intende promuovere una rassegna cinematografica nelle sedi disponibili, il castello appena riaperto al pubblico o la piazza di Bellavista. Si resta in attesa però della volontà del Comune di lanciare un bando, con relativi tempi di presentazione e scelta, o assegnare direttamente l’organizzazione di una manifestazione estiva.
Chi ci tiene a partire con un proprio programma è invece l’Archivio Nazionale del Cinema d’Impresa che ha già pronto un interessante rassegna nei 5 mercoledì di luglio nel proprio spazio di San Grato: Sere d’estate, libri e film nello spazio selvatico.

Francesco Curzio