Oltre agli Accordi rivelati in partenza anche i Venerdì della classica a San Giorgio e Discoteca Olivetti a Ivrea
Si amplia la proposta musicale dell’associazione Il Timbro, guidata da Stefano Musso, che quest’anno arriva al traguardo dei dieci anni, sempre proseguendo nell’intento qualificante di presentare musicisti di grande qualità, giovani ma già ricchi di riconoscimenti, programmi aperti anche a proposte moderne e una attenzione particolare alle divulgazione musicale, essenziale per avvicinare alla musica classica, o contemporanea, anche un pubblico non abituale.
Riprende quindi la rassegna al Teatro Giacosa di Ivrea Gli accordi rivelati, con 5 concerti tra novembre e marzo, sempre con la collaudata formula che prevede alle ore 19 la guida all’ascolto a cura del M.° Antonio Valentino, Direttore artistico dell’Unione Musicale di Torino, alle 20 un rinfresco a buffet e alle 20,30 il concerto.
Una novità è invece la partecipazione del Timbro alla prima stagione del Teatro Belloc di San Giorgio, gestita dal Progetto Michela, con Il venerdì della classica, tre concerti a partire da quello del 17 ottobre con l’Aka Duo.
Molto particolare si preannuncia poi il progetto “Discoteca Olivetti”, che intende agganciarsi a quella che è la caratteristica più identificativa di Ivrea, la ricerca e l ‘innovazione in campo culturale oltre che industriale. Il progetto riprende il titolo di un’iniziativa culturale proposta dall’azienda negli Anni Sessanta e si pone l’obiettivo di scoprire i linguaggi della musica del Novecento. Per ora sono due gli appuntamenti previsti negli spazi olivettiani nel mese di dicembre, in collaborazione con l’Associazione Archivio Storico Olivetti.
Continueranno poi le manifestazioni già svoltesi quest’anno come I Colori di settembre, nei Comuni della Unione della Serra (Albiano d’Ivrea, Bollengo, Burolo e Chiaverano), Al Pianoforte di Alice (in collaborazione con l’Associazione Culturale LeMus di Ivrea) e Ivrea International Guitar Festival & competition (in collaborazione con la Confraternita di Santa Croce, Ivrea).
Una attività in espansione quindi, grazie anche al recente inserimento da parte del Ministero dello Spettacolo nel Fondo Unico dello Spettacolo che, avendo valenza triennale, garantisce una certa continuità alla programmazione, supportata anche da Comune, Città Metropolitana, Regione, Fondazione CRT, Turismo Torino e sponsor privati.
Gli accordi Rivelati: il calendario 2025-2026
16 novembre 2025
TRIO RUBEAS: Dimitry Ashkenazy, clarinetto; Andrea Bergamelli, violoncello; Corrado Ruzza, pianoforte
Programma Ludwig van Beethoven, Paul Juon, Johannes Brahms
30 novembre 2025
ANDREA LUCCHESINI (pianoforte)
Programma: Luciano Berio, Franz Liszt, Fryderyk Chopin
18 gennaio 2026
QUATUOR VAN KUIJK-LEONARDO PIERDOMENICO: Nicolas Van Kuijk, violino; Sylvain Favre-Bulle, violino; Emmanuel François, viola; Anthony Kondo, violoncello; Leonardo Pierdomenico, pianoforte
Programma: Felix Mendelssohn Bartholdy, Antonín Dvořák,
1° marzo 2026
CHAOS STRING QUARTET: Susanne Schäffer, violino; Eszter Kruchió, violino; Sara Marzadori, viola; Bas Jongen, violoncello
Programma: Franz Joseph Haydn, Alban Berg, Johannes Brahms
15 marzo 2026
TRIO NEBELMEER: Arthur Decaris, violino; Florian Pons, violoncello; Loann Fourmental, pianoforte
Programma: Franz Schubert, Maurice Ravel
Biglietti e abbonamenti in vendita presso Il Contato del Canavese e La Galleria del libro a Ivrea. programmi completi su www.associazioneiltimbro.it
Francesco Curzio