Intercultura. Oltre 1.000 borse di studio in 50 destinazioni nel mondo.

Intercultura, aperte fino al 10 novembre le iscrizioni  per studiare all’estero nel 2026-27.

Ieri sera, martedì 28 ottobre, si è tenuta la serata di presentazione dei programmi di Intercultura, un appuntamento dedicato a ragazzi e famiglie interessati alle opportunità di studio e scambio all’estero. Durante l’incontro, i volontari dell’associazione hanno illustrato le diverse possibilità offerte dai programmi di Intercultura, condividendo testimonianze, informazioni pratiche e racconti direttamente da parte dei giovani volontari rientrati quest’estate dal loro periodo all’estero. Hanno partecipato anche Elena dal Brasile e Asmin dalla Turchia che sono ospitate ad Ivrea. Una piacevole sorpresa è stata la partecipazione di Polina, dalla Russia, che è tornata dalla sua famiglia italiana che l’aveva accolta nel 2023-24.

Aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2026-2027

Sono aperte le iscrizioni al concorso di Intercultura per l’anno scolastico 2026-2027, con numerose novità. C’è tempo fino al 10 novembre 2025 per iscriversi online sul sito www.intercultura.it. Il concorso è rivolto a studenti e studentesse delle scuole superiori nati tra il 1° luglio 2008 e il 31 agosto 2011. I programmi si svolgono in 50 diverse destinazioni e permettono agli studenti di frequentare una scuola all’estero e vivere con una famiglia locale.

Le principali novità del concorso:

  • Borse di studio: sono disponibili oltre 1.000 borse di studio. Gli studenti con ISEE inferiore ai 40mila euro possono concorrere per vincere una borsa di studio che copre il 25%, 50%, 75% e 100% dell’intera quota di partecipazione. Le borse di studio sono assegnate in base a criteri economici e di merito. È possibile beneficiare anche delle borse del Programma ITACA di INPS intercultura.it/concorso.
  • Destinazioni e periodi: tra le nuove proposte ci sono i programmi semestrali in Spagna, a Panama e in Honduras. È aumentata l’offerta dei programmi semestrali con partenza a gennaio 2027: si potrà scegliere tra Argentina, Brasile, Canada, Germania, Regno Unito, Francia, Australia, Sudafrica, Giappone e Uruguay. intercultura.it/destinazioni-e-periodi.

Inoltre, grazie al sostegno di diversi partner, sono disponibili borse di studio dedicate: quelle messe a disposizione da Ergotech per studenti e studentesse della zona di Ivrea e del Canavese, e quelle promosse da Fondazione San Paolo, Edison Impianti e Fondazione CRT, riservate agli studenti piemontesi.

Intercultura: una proposta educativa per il nostro tempo

Intercultura promuove da 70 anni l’educazione al dialogo, alla pace e ai diritti, riconoscendo il valore della diversità culturale. I programmi sono aperti a giovani, indipendentemente dalla loro estrazione sociale ed economica, per aiutarli a sviluppare competenze fondamentali.

L’Associazione propone un progetto di educazione alla cittadinanza globale attiva: un orientamento etico, empatico e consapevole che porta gli studenti e le studentesse a vivere e a prendere decisioni che contribuiscono a un mondo più giusto, equo, pacifico e sostenibile.

Il vero valore del progetto proposto risiede nell’offrire ai giovani un percorso di scoperta: li aiuta a esplorare la propria identità, le loro risorse e a maturare una profonda conoscenza di sé. Parallelamente, li guida a riflettere sui propri comportamenti come cittadini del mondo, preparandoli a comprendere e ad agire in modo consapevole nella realtà odierna. Tutto ciò è reso possibile da tre pilastri fondamentali: il percorso di selezione che mira a una migliore conoscenza di sé; la formazione continua (pre, durante e post esperienza); e un’assistenza 24/7 assicurata dai 5.500 volontari su tutto il territorio italiano

Un’indagine condotta quest’anno da Ipsos su circa 1.000 ex partecipanti ha mostrato che l’esperienza con Intercultura ha un impatto significativo sulla loro vita. Il 68% degli intervistati ha riconosciuto un impatto decisivo sullo sviluppo della propria identità, il 58% ha scelto destinazioni non convenzionali e parla almeno un’altra lingua oltre all’inglese. Le soft skills risultano potenziate: il 97% ha migliorato le proprie capacità relazionali, l’89% è diventato più autonomo e il 74% si sente pronto ad affrontare le sfide di oggi.

Oltre 1.550 gli studenti ora all’estero

Nel corso dell’anno scolastico 2025/26 sono oltre 1.550 gli adolescenti italiani che stanno partecipando ai programmi di mobilità internazionale di Intercultura in oltre 50 destinazioni nel mondo, con soggiorni dai 2 mesi all’intero anno scolastico, o 4 settimane di corso di lingua. Due studenti su tre sono partiti grazie a una borsa di studio, per un valore complessivo di oltre 7 milioni di euro stanziati dall’Associazione.

Le destinazioni dei programmi Intercultura per l’anno 2025/26 riflettono la diversità e l’ampiezza delle opportunità sviluppate in oltre 50 Paesi di tutto il mondo: il 36,50% dei ragazzi è in Europa, il 31,50% in America latina, il 15,50% in Canada e USA. Il 12% in Asia, con un aumento di studenti che scelgono la Cina. Il restante 4,5% ha scelto Africa (Sudafrica, Ghana, Tunisia, Egitto), Australia e Nuova Zelanda.

______________

Per maggiori dettagli sui programmi e per mettersi in contatto con i volontari, è possibile consultare il sito www.intercultura.it. Per maggiori informazioni: Gloria, 3470517323 responsabile programmi all’estero del Centro Locale di Ivrea

Sono anche aperte le candidature per le famiglie italiane interessate a ospitare uno dei 600 studenti internazionali attesi l’anno prossimo. Per candidarsi, è possibile visitare il sito www.intercultura.it/famiglie o contattare Laura, 3290063752.

Intercultura ODV è un’Associazione di volontariato senza scopo di lucro. Iscritta al RUNTS e riconosciuta con decreto dal Presidente della Repubblica (DPR n. 578/1985). È presente in 160 città italiane e in oltre 60 Paesi di tutti i continenti. L’Associazione organizza e finanzia attraverso borse di studio programmi di mobilità scolastica internazionale, laboratori per le classi e corsi di formazione per docenti e dirigenti scolastici, che coinvolgono ogni anno migliaia di studenti, famiglie, scuole e volontari di tutto il mondo.