Festival per un lavoro felice – prima edizione il 17 e 18 ottobre 2025, Salone dei 2000, Ivrea
Il Festival nasce con l’obiettivo di aprire a Ivrea uno spazio di confronto ampio e inclusivo, capace di andare oltre numeri e statistiche per mettere al centro le persone, le loro storie e il senso che attribuiscono al lavoro. Nello specifico l’iniziativa si propone di unire memoria
storica e sfide future: da un lato, valorizza l’eredità olivettiana come modello di integrazione tra dimensione produttiva, culturale e sociale; dall’altro, affronta i temi emergenti legati a nuove professioni, transizioni tecnologiche, cambiamenti demografici e benessere lavorativo.
Rivolto a cittadin*, student*, giovani professionist*, espert*, artist*, operator* culturali e decisor* locali, il Festival intende alternare momenti di ascolto e dibattito, workshop di co-progettazione e produzioni artistiche collettive, con l’obiettivo di stimolare dialogo intergenerazionale e partecipazione attiva.
L’iniziativa è organizzata da ICO impresa sociale con il sostegno della Città di Ivrea.
Venerdì 17/10
ore 18:30 talk – “Valori, aspettative e regole del gioco”
Primo evento del primo festival per un lavoro felice a Ivrea: un momento imperdibile!
Iniziamo con un confronto urgente e denso di significato su valori, aspettative e “regole del gioco” del lavoro oggi con Irene Bosi, coach, insegnante di self-leadership ed esperta di marketing e comunicazione e Silvia Zanella, manager, giornalista professionista, autrice tra
gli altri di “Basta lavorare così” e di “Il futuro del lavoro è femmina” e direttrice della collana “Voci del lavoro Nuovo” di FrancoAngeli.
Evento gratuito
✏️ Iscrizione: https://www.eventbrite.it/e/1814017177209?aff=oddtdtcreator
L’evento si svolge all’interno del “Salone dei 2000”, nel cuore del sito UNESCO “Città industriale del XX secolo”, luogo in cui Adriano Olivetti tenne alcuni dei suoi più importanti discorsi
Venerdì 17/10
ore 20 aperitivo e dj set
Chiudiamo la prima giornata di festival con un aperitivo buono, 100% local e felice, curato dalla Cooperativa Sociale ZAC! di Ivrea (e offerto da noi), e da un super Dj set con Skate e Pietro, giovani e promettenti artisti eporediesi. Una serata di chiacchiere, musica e
(speriamo) felicità condivisa.
Evento gratuito all’interno del “Salone dei 2000”,
✏️ Iscrizione: https://www.eventbrite.it/e/1814201759299?aff=oddtdtcreator
Sabato 18/10
ore 11 talk – “Il lavoro non è mai neutro per la salute mentale”
Come sta cambiando il nostro rapporto con il lavoro? Cosa significa benessere psicologico al lavoro oggi? Che rapporto c’è tra salute mentale e lavoro? Come possiamo stare bene quando lavoriamo? Queste sono alcune delle domande a cui Biancamaria Cavallini,
psicologa del lavoro e direttrice Scientifica di Mindwork, proverà a rispondere nel suo talk tra stimoli, riflessioni e consigli pratici, per un lavoro (davvero) più felice.
Evento gratuito
✏️ Iscrizione: https://www.eventbrite.it/e/primo-festival-per-un-lavoro-felice-1810-talk-
tickets-1814620130659?aff=oddtdtcreator
L’evento si svolge all’interno del “Salone dei 2000”
Sabato 18/10 pranzo,
corteo e workshop
ore 12:30 pranzo collettivo
Un momento pensato per “giovani creativ*”, ovvero persone che a vario titolo operano nel mondo dell’arte, della cultura o del sociale, per condividere pensieri, esperienze e desideri legati al nostro lavoro, riconoscendoci come comunità professionale e costruendo un
perimetro di rivendicazioni collettive.
Il pranzo è offerto da ICO Impresa Sociale. Per questo primo momento conviviale il ritrovo è allo ZAC! di Ivrea (Via Dora Baltea 40b)
Parole chiave: buon cibo, tovagliette di carta scarabocchiate, convivialità e conoscenza reciproca
Il pranzo e il pomeriggio laboratoriale sono stati ideati e progettati con Michela Nucera e Alice Sprascio, alunne della terza edizione del “Corso per operatori culturali per lo sviluppo di comunità” ospitato da ICO. Alice e Michela contribuiranno inoltre, insieme alle facilitatrici
dell’Associazione Biloura, alla realizzazione delle attività.
ore 14:30 corteo
Facciamo sedimentare quanto emerso nel pranzo e ci incamminiamo verso il Salone dei 2000 attraversando alcune tappe del “MAAM – Museo a Cielo Aperto dell’Architettura Moderna” insieme a Enrico Bandiera dell’Associazione Archivio Storico Olivetti, che condividerà frammenti della cultura lavorativa olivettiana: quali stimoli utili per nuove prospettive?
ore 15:15 workshop
Guidat* dalle facilitatrici del collettivo “Biloura” Sophie Brunodet e Chiara Bosco diamo vita, attraverso un laboratorio creativo, alle rivendicazioni collettive emerse nel corso della giornata. Il nostro desiderio? Entrare nel Salone come individui e uscirne come gruppo.
ore 17:30 affissione
Affissione dei materiali prodotti durante il workshop all’interno delle ex bacheche sindacali Olivetti: una prima traccia comune, tangibile e di riconoscimento reciproco che speriamo dia il via a nuove prospettive e progettualità collettive.
Evento gratuito
✏️ Iscrizione: https://www.eventbrite.it/e/primo-festival-per-un-lavoro-felice-1810-pranzo-e-
workshop-tickets-1814825665419?aff=oddtdtcreator
L’evento si svolge all’interno del “Salone dei 2000”
Sabato 18/10
ore 21 spettacolo teatrale – ARBEIT
ARBEIT tratta il tema del lavoro: il lavoro dei giovani, gli incidenti sul lavoro, lo sfruttamento, la disoccupazione, il precariato, la crisi.
Nicoletta è una ragazza come tante, una ragazza semplice, una ragazza di provincia. La vita le ha dato poco e quel poco se l’è dovuto conquistare, è cresciuta in fretta. Ha imparato subito che il lavoro fa l’uomo, che senza non si può stare, non si deve. Ha scoperto che la
felicità non si compra e che va conservata con cura perché è fragile, molto.
Drammaturgia regia: Giorgio Sangati
Con: Anna Tringali
Produzione: Teatro Bresci
Evento gratuito
✏️ Iscrizione: https://www.eventbrite.it/e/primo-festival-per-un-lavoro-felice-1810-spettacolo-
arbeit-tickets-1814875895659?aff=oddtdtcreator
L’evento si svolge all’interno del “Salone dei 2000”
Officine ICO LAB: https://lab.officineico.it/