
Quando
Dove
v.Cossavella 2, Bollengo
Tipologia evento
I colori di settembre
Osian duo si forma nel 2016 dall’incontro della flautista italiana Chiara
Boschian Cuch e il chitarrista italo-messicano Eduardo Cervera, entrambi
pluripremiati in concorsi solistici internazionali.
Hanno concluso gli studi presso il Conservatorio di musica “Jacopo Tomadini” di
Udine col massimo dei voti e la lode rispettivamente nella classe di flauto dei
maestri Giorgio Marcossi, Anna Tirindelli e Angela Camerini e in quella di
chitarra con il maestro Stefano Viola.
Hanno approfondito lo studio del repertorio cameristico per questo organico coi
maestri Franco Calabretto, Lorenzo Bertoldi e Stefano Viola e si sono
perfezionati con Cavatina duo (Eugenia Moliner e Denis Azabagic), Francisco
López e Frédéric Zigante.
Recentemente hanno vinto il primo premio al rinomato Concorso Internazionale Paganini Guitar Festival 2025 di Parma e il premio speciale
“Astor Piazzolla” per la miglior interpretazione di un’opera di un compositore latinoamericano.
Sono vincitori di numerosi concorsi nazionali e internazionali di musica
da camera tra i quali il primo premio al 20° Altamira Gorizia Guitar Competition “Enrico Mercatali” di Gorizia (GO), il XXXVI premio “Lilian Caraian” PER LA MUSICA a Trieste (TS), il “XIV Concorso internazionale Musica
Insieme” di Musile di Piave (VE) e il “Diapason d’oro” a Pordenone (PN).
Hanno suonato in numerosi festival e sale da concerto in Italia, Spagna,
Portogallo, Austria, Belgio e Messico, tra le quali il Salone dei Concerti del
Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, il Conservatorio “Giuseppe
Tartini” di Trieste (Italia), il Festival “José Tomás” di Petrer (Spagna), la
Kulturhaus di Dornbirn (Austria), la Chapelle du Grand Hospice di Bruxelles
(Belgio), la Casa della Musica di Puebla, l’Istituto Italiano di Cultura a Città del
Messico, il Teatro “Iturralde y Traconis” di Valladolid, il Teatro Felipe Carrillo
Puerto e il Palacio de la Música a Mérida (Messico).
Come solisti con orchestra hanno suonato il Concerto in sol maggiore di
Ferdinando Carulli per flauto, chitarra e orchestra accompagnati dall’Orchestra
Schubert diretta dal maestro Maurizio Zaccaria.
Nella primavera del 2023 hanno svolto una tournée nello Yucatán (Messico)
esibendosi all’interno del Festival “La Cita Izamal Festival del Alma Peninsular”,
al Palacio de la Música (Centro Nacional de la Música Mexicana) e nell’UNAY
Universidad de las artes de Yucatán.
Eseguono un repertorio di musica originale per questo organico che tocca tutti i
periodi storici, ma approfondiscono e si soffermano maggiormente sulla musica
del ventesimo secolo e dei giorni nostri, favorendo l’esecuzione di brani di
compositori contemporanei. Diffondono la musica del compositore messicano
Roberto Abraham, di cui hanno eseguito la prima mondiale della Suite per
flauto e chitarra, e nel 2023 hanno inciso un cd dedicato all’integrale delle sue
opere.
IL PROGRAMMA
♪ Leo Brouwer: Sonata “Mitologia de las aguas”
♪ Roberto Abraham: Medieval, Fughetta, Invención 12, Invención 4
♪ Mario Castelnuovo Tedesco: Sonatina op.205
♪ Astor Piazzolla: Invierno porteño, Nightclub 1960
I Colori di Settembre 2025
“I Colori di Settembre” si concluderà a Burolo, venerdì 26 settembre (ore 20.30, Villa
Pasta) con il concerto del Duo De Franco-Putrino.
Tutti i concerti sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.