Quando

26 Novembre 2025    
21:00

Dove

Auditorium Mozart
c.so Massimo D'Azeglio 69, Ivrea, Torino, 10015

Tipologia evento

Secondo concerto della XXXII stagione musicale dell’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte.
Sul palco tre musicisti d’eccezione, per una serata che inaugura la collaborazione tra
l’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte e il Lerici Music Festival, prestigiosa
istituzione che da alcuni anni organizza una rassegna internazionale nella famosa località
ligure: Gianluca Marcianò, pianista e direttore d’orchestra, Beatrice Ballo, soprano,
Ustinya Malinina, mezzosoprano.
Il programma, dal titolo “A star is born”, è un percorso sonoro che intreccia le sfumature più
intime del Lied romantico con l’incanto dell’opera e la leggerezza scintillante dell’operetta. Le
melodie di Schumann e della moglie Clara si aprono a visioni sognanti, i valzer e le arie di
Strauss e Léhar evocano atmosfere eleganti e raffinate, mentre la poesia di Čajkòvskij e
Glinka regala colori profondi e slanci emotivi. Il viaggio continua tra l’impressionismo di
Debussy, la modernità di Poulenc, la brillantezza teatrale di Offenbach e la passione lirica di
Puccini, Rossini, Rimskij-Korsakov, Cilea e Massenet, fino ad approdare alla vitalità senza
tempo di Bernstein. Un concerto che attraversa culture e sensibilità diverse, trasformandosi
in un mosaico di emozioni universali.

Il programma in dettaglio
Robert Schumann (1810 – 1856):
Im wunderschönen Monat Mai da Dichterliebe, op. 48
Aus meinen Tränen sprießen da Dichterliebe, op. 48
Clara Wieck Schumann (1819 – 1896): Ich stand in dunklen Träumen
Richard Strauss (1864 – 1949): Die Nacht
Franz Lehár (1870 – 1948): Aria di Vilja dall’operetta La vedova allegra
Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840 – 1893): Solo il cuore solitario, dalle sei romanze per voce e
pianoforte
Michail Glinka (1804 – 1857): Non il vento che soffia dall’alto
Claude Debussy (1862 – 1918): Romance
Francis Poulenc (1899 – 1963): Les chemins de l’amour
Jacques Offenbach (1819 – 1880): Barcarolle dall’opera Les contes d’Hoffmann
Giacomo Puccini (1858 – 1924):
Sì, mi chiamano Mimì dall’opera La bohème
O mio babbino caro dall’opera Gianni Schicchi
Gioachino Rossini (1792 – 1868): Una volta c’era un re dall’opera La Cenerentola
Pëtr Il’ič Čajkovskij: Romanza di Polina dall’opera La dama di picche, op. 68
Nikolaj Rimskij-Korsakov (1844 – 1908): Aria di Lyubasha dall’opera La fidanzata dello zar
Francesco Cilea (1866 – 1950): Io son l’umile ancella dall’opera Adriana Lecouvreur
Giacomo Puccini: Vissi d’arte dall’opera Tosca
Jules Massenet (1842 – 1912): Va ! Laisse couler mes larmes dall’opera Werther
George Bizet (1838 – 1875): Habanera dall’opera Carmen
Ruperto Chapì (1851 – 1909): Carceleras dalla zarzuela La hijas del Zebedeo
Léo Delibes (1836 – 1891): Duetto dei fiori dall’opera Lakmé

Info 0125.641081 (lunedì/venerdì, 14/19)