
Quando
Dove
via Garibaldi 9, Cuorgnè, TO
Tipologia evento
IL 29 MARZO AL TEATRO “PINELLI” DI CUORGNE’ CONCERTO E PRESENTAZIONE LETTERARIA
L’agenzia LP Eventi di Luigi Perona organizza per sabato 29 marzo 2025, presso il Teatro
“Tullio Pinelli” di Cuorgnè (Torino), l’evento “Le nostre anime”, una giornata interamente
dedicata a Franco Battiato, in occasione dell’ottantesimo anniversario della sua nascita.
“Le nostre anime” è prima di tutto il titolo del brano che l’artista considerava il più
rappresentativo della sua più recente produzione.
Nella giornata del 29 marzo sono previsti due appuntamenti.
Alle ore 17:30 si svolgerà la presentazione del volume “Sacre sinfonie – Battiato tutta la
storia” di Fabio Zuffanti (Il Castello Editore), pubblicato lo scorso 12 marzo.
L’autore dialogherà con il musicista Fabio Cinti.
Il volume raccoglie in quasi 500 pagine la vita e le opere del cantante. Attraverso
testimonianze dirette, interviste e articoli, Zuffanti ricostruisce la vita personale e la
carriera del musicista.
Fabio Zuffanti ha all’attivo altri tre volumi dedicati all’opera di Battiato, presentati nel 2021
presso Villa Filanda di Cuorgnè. E’ musicista, scrittore, critico musicale per la rivista “Rolling
Stone”. Ha all’attivo oltre quaranta album come solista o leader di band.
Alle ore 21 il cantautore Fabio Cinti si esibirà in un concerto, in duo con il pianista
Alessandro Russo, che ripercorre l’opera musicale di Franco Battiato, forte della sua
personale conoscenza e collaborazione con il Maestro. Cinti torna a Cuorgnè a distanza di
sei anni. Nel 2019 presentò nella Sala Trinità il concerto “La voce del padrone – Un
adattamento gentile”, progetto con il quale vinse la Targa Tenco 2018 come migliore
interprete.
Per informazioni e prenotazioni dei biglietti del concerto è possibile rivolgersi all’agenzia LP
Eventi al numero 347 2507520.
Fabio Cinti è musicista, cantautore, autore.
È del 2011 – a 33 anni, dopo la lunga formazione filosofica e musicale – il suo esordio
discografico con “L’Esempio delle Mele”, dove già compaiono i nomi delle collaborazioni
maturate nel tempo. Su tutte spiccano quella di Morgan e Pasquale Panella, autore del
testo di un brano.
A seguire, nel 2012, “Il Minuto Secondo” e nel 2013 “Madame Ugo” – In quest’ultimo,
uscito per Mescal e prodotto da Lele Battista, compaiono altre due importanti
collaborazioni, quella con Franco Battiato, autore di un inedito (“Devo”), e con Paolo
Benvegnù -.
Nel 2014 “Tutto t’orna”, album che contiene una raccolta di undici canzoni tratte dai tre
dischi precedenti riarrangiate per quartetto d’archi, pianoforte e chitarra acustica, sotto la
direzione del M° Carlo Carcano.
L’album successivo (2016) sarà prodotto da Paolo Benvegnù: “Forze elastiche”. Anche qui
compaiono alcune collaborazioni, su tutte quella di Nada, a cui è affidata l’interpretazione
di un brano.
Il 27 aprile del 2018 esce La voce del padrone – un adattamento gentile: il capolavoro del
1981 di Franco Battiato viene eseguito in un adattamento per quartetto d’archi, pianoforte,
voce e cori. L’album viene accolto con forte entusiasmo sia da parte della critica sia del
pubblico, tanto che Fabio Cinti vince la prestigiosa Targa Tenco 2018 nella categoria
“Interprete di canzoni”.
Il 24 aprile del 2020, in pieno confinamento da pandemia, decide di far uscire comunque il
nuovo album: “Al blu mi muovo”, accolto molto favorevolmente dalla critica.
Inoltre: Fabio Cinti è stato producer al fianco di Morgan per sette edizioni di X- Factor. Ha
già scritto musiche per il teatro (le ultime, per lo spettacolo di Gabriella Greison – fisica,
divulgatrice, scrittrice e attrice – tratto dal suo romanzo “Ucciderò il gatto di Schrödinger” –
Mondadori -, per la regia di e con Marco Caronna) e per alcuni cortometraggi, tra cui Argos
di Fabio Bagnasco.
Nel 2021, in occasione dell’anniversario de La voce del padrone, è stato chiamato a
interpretare Battiato con l’Orchestra della Magna Grecia e con la band originale di Battiato,
composta da Angelo Privitera e Il Nuovo Quartetto Italiano.
Il nuovo progetto (2022), un nuovo studio su Franco Battiato, ideato e eseguito insieme al
pianista Arturo Stàlteri, si chiama Incantate e ripropone per pianoforte e voce dieci brani
del cantautore siciliano scritti insieme a Giusto Pio per le interpreti femminili (Milva, Giuni
Russo, Alice e Sibilla) e mai cantate da lui.
Nel 2024, in collaborazione con il pianista Alessandro Russo, produce e pubblica “Guardate
com’è rossa la sua bocca”, una raccolta di otto brandi di Angelo Branduardi arrangiati per
due pianoforti e voce.