Quando
Dove
c.so Massimo D'Azeglio 69, Ivrea, Torino, 10015
Tipologia evento
GENERI DI CONFORTO
Dalla classica al rock’n’roll, dal gospel allo swing.
La musica che fa stare bene, con la Banda musicale di Palazzo Canavese
La Banda musicale municipale di Palazzo Canavese è stata fondata nel 1822. In oltre duecento anni di attività ha partecipato a numerosi convegni bandistici regionali e concorsi nazionali, riscuotendo prestigiosi successi ad Asti, Biella, Torino. Tra i direttori che si sono succeduti attraverso le varie epoche spiccano vere e proprie personalità, come il maestro Guindani, il professor Ambesi, all’epoca capitano dei Bersaglieri di Ivrea, e i maestri palazzesi Ambrogio Eusebietti, compositore di numerose marce e pezzi eseguiti tutt’oggi, Avellino Marina, Gianni Monte, fondatore del Liceo Musicale di Ivrea e dell’Orchestra Sinfonica del Piemonte; dopo Mario Nubola, già direttore della Banda cittadina di Ivrea, sono saliti sul podio Fiorenzo Vescovo e Oliviero Motto Ros. Dal 2104 la direzione è affidata a Enrico Montanari di Issime, che dirige anche la Banda Musikkappelle “La Lira” di Issime e la Banda di Palazzolo Vercellese. Sul finire degli anni Sessanta la Banda di Palazzo è stata la prima formazione piemontese e una delle primissime in Italia ad annoverare tra le sue file una componente femminile. Grazie al talento dei suoi musici, la formazione si è fatta conoscere e apprezzare, onorando occasioni ufficiali, animando feste popolari e portando in giro per il Piemonte il nome di Palazzo Canavese. Attualmente conta su un organico di una quarantina di elementi, fra cui diversi giovani. Oltre a fornire la colonna sonora a tutte le manifestazioni che si svolgono in paese e ad offrire a un pubblico sempre numeroso almeno due concerti all’anno, la Banda prende parte a eventi e serate nel circondario.
Con questa iniziativa la Cittadella continua il suo percorso per valorizzare il dibattito e la diffusione culturale come pilastro fondante della società; emozioni, conoscenza e riflessioni diventano un veicolo di crescita, anche per le nuove generazioni.
Ingresso gratuito garantito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
www.cittadella-ivrea.it