Isacco il figlio imperfetto

Quando

5 Dicembre 2025    
21:00

Dove

Polo Universitario
v.Montenavale, Ivrea, Ivrea, Torino, 10015

Tipologia evento

Libreria Mondadori Ivrea
Fraternità di Lessolo
Movimento Sviluppo e Pace di Torino

GIANNI MARMORINI
presenta
ISACCO. IL FIGLIO IMPERFETTO (Ed Claudiana)
sul tema
Bibbia, disabilità e fragilità
parlandone con DAVIDE PETRINI, Fraternità di Lessolo

Gianni Marmorini analizza la figura di Isacco – figlio lungamente desiderato e atteso da Sara e Abramo, secondo patriarca di Israele che, tuttavia, nella Bibbia non ha mai il ruolo di protagonista e appare privo di personalità propria, incongruenza che chiede di essere interrogata – caratterizzandolo come il figlio non perfetto, disabile, che porta alla luce la questione cruciale dell’accettazione del limite e dell’imperfezione.

«La presentazione di Isacco come un “neurodiverso”, figlio autistico di un padre ormai vecchio, non è una novità assoluta, ma non sono molti gli studi che tentano di renderla credibile con un’appassionata ricerca letteraria. Gianni Marmorini ha così ricercato nel testo biblico alcuni indizi che farebbero pensare alla “diversità” di Isacco. Certo, mille indizi non costituiscono una prova, ma importa poi così tanto risalire alla sicurezza storiografica degli eventi, quando si avverte che una cosa può essere profondamente vera, anche quando non si ha la certezza assoluta dell’evidenza? Isacco sono io, sei tu, siamo tutti noi, perché Isacco è una metafora del limite e del suo al di là, che assomma in sé sofferenza, paradosso e accoglienza». (dalla prefazione di Massimo Grilli)

GIANNI MARMORINI, parroco di Papiano, in provincia di Arezzo, ha tracciato il suo cammino sempre alla ricerca di nuove esperienze anche al di fuori dell’ambito ecclesiale, trasformando, nel tempo, il suo impegno pastorale nella Fraternità di Romena e nelle parrocchie dell’alto Casentino fiesolano, nella passione di trasmettere il suo amore per la Parola. “Isacco”, suo primo lavoro editoriale, è il frutto di tanti dialoghi fecondi, con studiosi e biblisti, con gruppi che ha incontrato e con la Comunità di Papiano.

Ingresso Libero e Gratuito