Quando
Tipologia evento
in collegamento Zoom da Parigi
E ora? Un mondo a pezzi dopo i nuovi traumi
Incontro-dibattito con MANLIO GRAZIANO, Esperto di geopolitica Saggista
Già professore di Geopolitica e Geopolitica delle religioni alla Paris School of International Affairs di Sciences Po e alla Sorbona
A 12 mesi dalla vittoria di Donald Trump, Forum ripropone l’approfondimento geopolitico con l’aiuto di un noto specialista di Geopolitica, il prof. Manlio Graziano, già docente a Sciences Po e alla Sorbona e autore di numerosi saggi e monografie.
L’avevamo salutato un anno fa con l’impegno di rivederci. Molte cose infatti sono cambiate in soli 12 mesi!
Questo il suo approccio:
“Ogni giorno la scena internazionale ci riserva nuove sorprese, spesso preoccupanti. Il mondo sembra fuori controllo, e comprendere ciò che accade è il primo passo per poter agire con consapevolezza. L’analisi geopolitica consente di cogliere molte sfaccettature di avvenimenti, comportamenti, umori e sentimenti che sembrano scontati se li si seguono giorno per giorno, ma la cui natura profonda emerge solo iscrivendoli in tendenze e contesto di più ampio respiro”
L’ incontro si svolgerà da remoto via zoom in considerazione degli impegni del prof. Manlio Graziano. Sarà come sempre possibile dialogare con il relatore, a voce o usando la chat a disposizione.
Sono benvenute domande e critiche perché questo è questo il vantaggio che Forum desidera offrire a chi partecipa ai suoi eventi.
Vogliamo infatti continuare ad offrirvi un’esperienza un po’diversa dal solito: cioè dialogare con chi lavora e ricerca all’estero e può portarci una visione del mondo complementare o diversa da quella di chi vive e studia immerso nella realtà italiana.
Manlio Graziano, laureato a Torino, vive a Parigi, dove ha insegnato Geopolitica e Geopolitica delle religioni alla Paris School of International Affairs di Sciences Po e alla Sorbona.
Dirige il Nicholas Spykman International Center for Geopolitical Analysis.
Scrive regolarmente su Limes, collabora con il Corriere della Sera, il Sole 24 Ore e Domani.
È autore di numerosi saggi e monografie, tradotti in varie lingue. Tra quelli più recenti: L’isola al centro del mondo. Una geopolitica degli Stati Uniti (il Mulino, 2018); Geopolitica. Orientarsi nel grande disordine internazionale (il Mulino, 2019); Disordine mondiale. Perché viviamo in un’epoca di crescente caos (Mondadori, 2024).
Iscrizioni ZOOM, clicca qui