
Quando
Tipologia evento
“ASINARIA”
13 Aprile 2025
Loranzè è un grazioso paese adagiato sulla collina morenica destra dell’anfiteatro di Ivrea.
E’ inserito in una cornice di pergole di erbaluce e di boschi verdeggianti ed è attraversato
da una fitta rete di mulattiere e sentieri che in passato erano le vie che lo collegavano ai
paesi limitrofi.
Il Gruppo Sportivo e Ricreativo di Loranzè anche quest’anno propone, per domenica 13
aprile, “Asinaria”, ormai giunta alla sua settima edizione. E’ un’esperienza che farà
rivivere le atmosfere del passato e che offrirà l’opportunità di scoprire un “turismo lento”,
che permette di assaporare appieno gli angoli meno noti del nostro territorio e di riscoprire
il piacere di stare all’aria aperta e di camminare in compagnia su percorsi antichi e ricchi di
storia.
Accompagnati da Valter, Roberto, Valentina, Massimo, Davide e i loro docili asinelli, si
affronterà il sentiero che, partendo dal centro storico di Loranzè, la parte alta del paese,
permetterà di raggiungere la cappella di San Rocco sull’altopiano di Nonani, prima tappa
del percorso. Qui verrà offerta a tutti i partecipanti una gustosa “colazione” a base di dolci
casalinghi e the. La passeggiata proseguirà poi lungo un sentiero in cresta alla collina fino
alla Vigna Bella. Il percorso è particolarmente suggestivo sia perché si può godere di uno
splendido panorama sia perché si attraversano zone che raccontano la storia di un
passato non molto lontano, quando i contadini, dopo aver costruito terrazzamenti,
coltivavano le viti sul versante collinare più esposto al sole. Rimangono infatti ancora ben
visibili i muretti a secco a sostegno del terreno e i “casinot” per ricoverare gli attrezzi. Alla
Vigna bella, seconda tappa del nostro percorso, si consumerà il pranzo portato in loco
dagli organizzatori. Vigna bella, come suggerisce il toponimo, è posta in un luogo
particolarmente emozionante: è in cresta alla collina e da lì si può ammirare da una parte
l’Anfiteatro morenico di Ivrea e dall’altra la Valchiusella.
L’escursione guidata su un percorso di circa 10 km totali e con un dislivello di +350 m
attraverserà il territorio dei comuni di Loranzè, Val di Chy e Quagliuzzo.
La passeggiata è adatta a tutti, ma si raccomandano calzature adeguate a camminare su
percorsi sterrati.
Domenica 13 aprile 2025 si partirà da Loranzè Alto, piazza della Società di Mutuo
Soccorso (via della villa 34): ritrovo alle ore 9,15 con registrazione dei partecipanti e
partenza alle ore 9,30. L’arrivo alla Vigna Bella è previsto intorno alle ore 12,30. Qui si
consumerà il pranzo fornito dall’organizzazione e portato direttamente in loco. Il rientro a
Loranzè è previsto per le ore 17,00 circa.
La quota di partecipazione, che comprende guida, spuntino di metà mattina costituito da
dolci e the, cestino pranzo composto da panino con arrosto di tacchino insalata e
maionese, panino con frittatina alle erbe fini, panino con insalata capricciosa, dolce, acqua
e prosecco finale, è di € 18.00 per gli adulti e di € 10.00 per bambini fino a 10 anni.
E’ necessario prenotare entro giovedì 10 aprile ai seguenti numeri: 340 3356713, 388
0544264, 347 8214076.