Leggendo “Le Scienze” di febbraio, edizione italiana della rivista di cultura scientifica “Scientific American”, mi ha colpito la concomitanza di...
Categoria: Ambiente e territorio
Borgofranco – Le diapositive dell’Osservatorio del Paesaggio
Le immagini di come potrebbe cambiare Borgofranco d’Ivrea se il protocollo d’intesa con R.F.I. seguisse le modifiche previste nel piano...
“Salvare le borgate alpine per rilanciare il territorio montano”
Incontro ad Alice Superiore giovedì 2 marzo Il BIM [Bacino Imbrifero Montano ndr] Dora Baltea Canavesana organizza l’incontro “Salvare le...
Pochi chiarimenti nell’incontro pubblico a Borgofranco
La serata di giovedì 16 febbraio ha sollevato più dubbi che entusiasmo. L’opportunità per modificare in meglio il territorio c’è,...
Territorio da attraversare o territorio da abitare?
L’opinione del consigliere di minoranza di Quassolo Massimo Giugler in merito alla serata dedicata al tema dei passaggi a livello...
Dirittura d’arrivo
Sembra sempre più probabile la realizzazione della circonvallazione di Borgofranco attraverso Montebuono. Questa settimana potrebbe essere l’ultima occasione per sollevare...
Legno, calce, paglia. E magia
A Montalenghe la Locanda della Contea ha aperto i battenti
Il lupo è tornato
Una conferenza a Quincinetto che ha informato invece di creare allarme e clamore mediatico Attenti al lupo! In bocca al...
Centrale del Crist – “Contro-ricorso”
Idropadana cita in giudizio il Comune d’Ivrea: la richiesta è quella di invalidare la deroga al regolamento acustico La Centrale...
Quanto cemento abbiamo introdotto nell’AMI?
Quanto abbiamo cementificato? Dove, maggiormente? Quanto resta ancora da sottrarre all’ambiente? La tesi di laurea dello studente Fabrizio Massaro, dell’Università...