A settembre l’Open Papyrus Jazz Festival di Ivrea

Dal 18 luglio e al 26 settembre 2025 l’Open Papyrus Jazz Festival – Ivrea Edizione 45. ”Teatri greci e villaggi Yoruba…contaminazioni” musica, danza, fotografia, pittura, letteratura….

45 edizioni per un festival “diverso” è sempre un bel traguardo, considerando i difficili momenti che vive la cultura in questo paese,e quello che significa organizzare su questo territorio lo diventa anche di più.
Il titolo di questa edizione vuole sottolineare l’elemento della contaminazioni, da sempre uno dei nostri primi obbiettivi, ma renderlo più naturale e non frutto di un collage.
Importante la consolidata collaborazione con l’hotel Billia di Saint Vincent che quest’anno ospita aperturae chiusura festival.
La musica con nomi come Roberto Gatto ,Roberto Ottaviano, Odwalla ,Savoldelli, Karima la danza da Parigi con Sellou Sordet ,o dalla Spagna Rocho Fernandez, e con il grande Baba Sissoko la letteratura con le presentazioni di libri, cercano di fondersi una nell’altra cercando di annullarne i confini.
Le mostre del fotografo Carlo Mogavero, le presentazioni di libri, con Stefano Zenni, Franco Bergoglio e Guido Michelone le performance di danza e gli aperitivi, vogliono dare un senso di unità non solo progettuale, sinergico ma realmente figlio di villaggio globale, di cultura in senso più ampio, la concezione che cultura è convivio é stare insieme, ma senza perdere di vista che la “qualità” è ciò che c’è sul tavolo e non solo come è apparecchiata la tavola.
Sono tempi difficili, dare un senso ed un valore alle cose che immaginiamo, pensiamo, progettiamo, sembra esser diventato inutile e privo di sostanza. Noi continuiamo a credere che invece quella sia la strada, l’unica, in quanto “non sono i mezzi che fanno un Festival, sono gli uomini che comprendono cosa significa la responsabilità di dare un senso ad un’idea….tracciare dei percorsi, avere il coraggio dei propri errori…..perché per dirla con Monk “si devono commettere gli errori giusti”.

Music Studio/Ivrea Jazz Club

Il programma

pre Festival
venerdì 18 Luglio
ore 21.30 – Grand Hôtel Billia, Sala Gran Paradiso, Saint Vincent, concerto
Presentazione cd “the Bllia session” Dodicilune
Gulliver & Roberto Ottaviano
Massimo Barbiero, batteria e percussioni
Maurizio Brunod, chitarra classica ed elettrica
Danilo Gallo, basso elettrico e contrabasso
Special guest: Roberto Ottaviano, sax soprano

Martedì 2 settembre
ore 18.00 – Villa Casana – Archivio Storico Olivetti, concerto gratuito su prenotazione – sino ad esaurimento posti
Woland
“Dejlige Svaner”
Eloisa Manera. Violino
Federica Michisanti: contrabasso
Massimo Barbiero, batteria e percussioni
Special Guest: Alberto Mandarini
Roberta Tirassa, danza

mercoledi 3 settembre
ore 18.30 – Discoccasione
Guido Michelone presenta il libro “Ii Jazz e i mestieri” Arcana editore
un appuntamento in via Arduino ….tra degustazioni ed ascolti di vinili storici

giovedì 4 settembre
ore 18.00 – Spritz (gratuito)
Inaugurazione mostra fotografica ‘La solitudine dell’assolo’
di Carlo Mogavero

Stefano Zenni presenta il libro “Storia del jazz, Una prospettiva globale”, edizioni Quodlibet
Con la partecipazione di Franco Bergoglio
in collaborazione con libreria Azami

A seguire concerto con:
PLOT Duo presenta
“Beat Generation”
Rossella Cangini. Vocal
Claudio Lodati , chitarra

A seguire aperitivo

venerdì 5 settembre
ore 21.15 – Teatro Giacosa, concerto
Guarino-Savoldelli Quintet “Core N’ Grato”
Boris Savoldelli voce ed elettronica
Guido Bombardieri sax alto e clarinetto
Corrado Guarino pianoforte
Tito Mangialajo Rantzer contrabbasso
Stefano Bertoli batteria

ore 22.15
Roberto Gatto New Quartet
Alessandro Presti: tromba
Alfonso Santimone pianoforte, tastiere, elettronica
Francesco Puglgisi: contrabbasso
Roberto Gatto batteria

sabato 6 settembre
ore 18.00 – ZAC (gratuito), concerto
Fracture Ensemble Trio
Martino Olivero: Violoncello
Salvo Paolo Quattropani: Chitarra
Mattia Zanlorenzi: Batteria

A seguire degustazione

Karima

ore 21.15 – Teatro Giacosa, concerto
Karima “Canta Autori”
Karima: voce
Piero Frassi: piano
Gabriele Evangelista: contrabbasso
Bernarndo Guerra: batteria

Open Papyrus Jazz Festival a Saint Vincent

venerdì 26 settembre
ore 21.30 – Grand Hôtel Billia, Sala Gran Paradiso, Saint Vincent, concerto

Odwalla & Baba Sissoko
The World Percussion and Dance

Massimo Barbiero: marimba, vibes,percussions
Matteo Cigna: vibes, percussions
Stefano Bertoli: drums
Alex Quagliotti: drums, percussions
Doudù Kwateh: percussions
Cheikh Fall: Djembè kora
Andrea Stracuzzi: percussions
Gaia Mattiuzzi: Vocal
dance
Sellou Greuet
Rocio Garcia Fernandez

special Guest
BABA SISSOKO: vocal e tama

I luoghi:
Teatro Giacosa, Ivrea
Discooccasione via Arduino 34, Ivrea
Spritz via Arduino 6/8, Ivrea
Villa Casana – Archivio Storico Olivetti Via Miniere 31, Ivrea
ZAC via Dora Baltea 40b, Ivrea (stazione)
Atelier Art Dabò via Arduino 37, Ivrea

Prevendite presso:
– Ass. Il Contato del Canavese, 0125 641161 www.ilcontato.it
– Galleria del Libro, Via Palestro 70 Ivrea, 0125 641212 [email protected]

Ingresso
Venerdì 6 e sabato 7: intero € 18,00, giovani fino a 20 anni € 5,00

Abbonamento: € 30,00
Dove non indicato l’ingresso è gratuito.

La manifestazione è organizzata da: Ivrea Jazz Club e Music Studio.

www.music-studio.it
Direzione Artistica: Massimo Barbiero