A Cuorgnè la nuova stagione del Teatro Pinelli

Un programma con spettacoli serali con Compagnie giovani e pluripremiate, spettacoli per ragazzi e laboratori

 Dopo la stagione 2024/25, la prima dopo la riapertura, che ha visto la partecipazione di oltre 1600 spettatori, e la breve Stagione estiva che, con tre appuntamenti (la collaborazione con il Festival Lunathica, un concerto dedicato ai cantautori e un nuovo episodio del progetto Opera Pop) ha
registrato il tutto esaurito, il sipario si alza sulla nuova Stagione 2025/26, un programma ambizioso che conferma la volontà del Pinelli a essere un teatro colto e popolare insieme, capace di parlare a pubblici diversi con proposte di alta qualità.
«Collaborare alla nuova stagione del Teatro Pinelli di Cuorgné – che, dopo anni di chiusura, affronta il suo secondo anno di riapertura – insieme alle associazioni Casa Fools e Smart Opera, nell’ambito del progetto Corto Circuito, significa sostenere un’idea di cultura viva, condivisa e in continuo dialogo con il territorio. Questa rassegna è la prova concreta di come lo spettacolo dal vivo possa tornare a essere un punto di riferimento per la comunità, riaccendendo il desiderio di incontro, riflessione e partecipazione. Piemonte dal Vivo è orgogliosa di accompagnare la rinascita di questo spazio culturale, che sta ritrovando la propria voce e la capacità di creare legami autentici tra artisti e pubblico» dichiara Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo.
Quest’anno il Teatro Pinelli intende alzare ulteriormente l’asticella della qualità. In collaborazione con Piemonte dal Vivo, nell’ambito del progetto Corto Circuito, è stato costruito un cartellone che include nomi storici del teatro italiano, compagnie premiate, spettacoli per famiglie di grande impatto e cast di rilevanza nazionale e internazionale. Un traguardo che senza il sostegno della rete regionale sarebbe stato arduo raggiungere, viste le complessità economiche e organizzative di produzioni così rilevanti.
Fondamentale anche il sostegno del Comune di Cuorgnè e di sponsor privati.

Pluto dei Sacchi di sabbia

LA STAGIONE SERALE
Dieci appuntamenti (ore 21:00) che spaziano dalla comicità alla musica, dai grandi classici alla scena contemporanea più innovativa. Tra i titoli in cartellone:
● 3 ottobre 2025 – Guida coniugale per vincere le liti
di Renato Minutolo, artista originario di Cuorgnè, noto anche al grande pubblico nazionale.
7 novembre 2025Margherito, c’è tempo per tornare a casa di Mulino ad Arte,
una delle compagnie piemontesi più affermate.
30 gennaio 2026 Shakespearology di Sotterraneo,
collettivo pluripremiato a livello europeo.
13 febbraio 2026 Pluto di I Sacchi di Sabbia,
maestri della reinvenzione comica dei classici.
11 aprile 2026Sempre domenica di Controcanto Collettivo,
vincitori di numerosi premi e considerati tra le realtà più influenti della scena teatrale contemporanea.
Completano la stagione appuntamenti di musica, lirica e divulgazione culturale, tra cui la Traviata Opera Pop dei Fools, titolo fortemente voluto dal pubblico, appuntamento sentito e partecipato dopo l’anteprima presentata in apertura di stagione precedente. A dicembre poi il concerto natalizio dei Freedom Gospel Quartet.

LA STAGIONE PER FAMIGLIE
Otto spettacoli il sabato pomeriggio (ore 17:00) pensati per trasformare il
teatro in un rito condiviso da grandi e piccoli.
25 ottobre 2025Io sono Ulisse – Compagnia Fools,, la riscrittura dell’Odissea in rime e musica
15 novembre 2025L’ultimo albero – Compagnia Fools
29 novembre 2025Yes Land – Cordata F.O.R., compagnia internazionale di circo-teatro
21 febbraio 2026 Il Carnevale degli Animali – Conservatorio Ghedini di Cuneo
28 marzo 2026Lucilla vola e brilla – Fratelli Ochner, amatissimi dal pubblico italiano
Un percorso che alterna favole classiche, circo, musica e comicità, per educare al teatro con leggerezza e meraviglia.

BIGLIETTI E ABBONAMENTI
I biglietti sono disponibili online su www.teatropinelli.it o presso la biglietteria fisica (Biblioteca Civica di Cuorgnè, ogni giovedì dalle 15 alle 18).
Possibilità di abbonamenti e carnet a prezzi agevolati.

Informazioni su attività e laboratori: [email protected] – 351 4321016

UN TEATRO, UNA STORIA DI RESISTENZA
Sito nel cuore del centro storico di Cuorgnè, in via Costantino Nigra, il Teatro Comunale Tullio Pinelli è un gioiello architettonico e culturale. Nato nel 1886 all’interno di una chiesa seicentesca del convento delle Benedettine, il teatro porta con sé una storia straordinaria, che intreccia spiritualità, trasformazione e creatività.
Il progetto di recupero ha dato nuova vita a un edificio che, dopo la soppressione napoleonica degli ordini religiosi, era divenuto proprietà comunale. La platea, incastonata tra le decorazioni originali in stucco, è un connubio unico tra passato e presente.
Dopo decenni di utilizzo come cinema comunale, che ne aveva oscurato il valore artistico, il teatro si è fermato nel 1983.
Ora, grazie al Comune di Cuorgnè e alla direzione artistica dell’associazione Smart Fools – unione di due realtà d’eccellenza, Fools e Smartopera – il Teatro Pinelli rinasce come fulcro della cultura nel Canavese.
Come ricordano gli organizzatori: Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Teatro Pinelli rimase aperto anche sotto i bombardamenti, accogliendo ogni sera spettatori che rischiavano la vita pur di concedersi poche ore di bellezza e speranza. Oggi la sua rinascita rinnova quel senso di comunità: il teatro come baluardo di umanità.
“Vogliate bene ai luoghi culturali: sono le nuove trincee di umanità.”

a cura di F.C.