Cineclub Ivrea
Programma della 63esima edizione del CINECLUB IVREA
Cinema Splendor Boaro (via Palestro, 84)
Iscrizioni martedì 11 e giovedì 13 novembre dalle ore 16.00 alle ore 19.00 nell’atrio di ingresso al cinema Splendor Boaro. Inizio proiezioni martedì 18 novembre
Costretto a una lunga pausa dalla temporanea chiusura del cinema Boaro (per un complicato cambio di gestione e i successivi lavori di adeguamento e rinnovamento), il Cineclub Ivrea riprende la sua attività e il 18 novembre apre la sua 63esima edizione.
Un’edizione che inizia in ritardo, rispetto al consueto mese di settembre, perché sono ancora in corso i lavori di adeguamento e rinnovamento del cinema che, riprenderà l’antico splendore e l’antica denominazione di Splendor affiancata al nome del fondatore, Giuseppe Boaro. E nei prossimi giorni chiunque potrà valutare quanto questa storica sala eporediese aperta nel 1910 (certamente tra le prime Italia) sia diventata bella, confortevole e tecnologicamente evoluta.
Sala storica per un Cineclub molto più giovane, ma storico anch’esso, diretto proseguimento del mitico Cineclub Olivetti nato nel 1962 dalle iniziative culturali promosse dalla Biblioteca Olivetti e dal Centro Culturale di Comunità, entrambe “creature” di Adriano Olivetti. Divenuto completamente autonomo nel 1995 e assumendo perciò il nome di Cineclub Ivrea, continua, negli ultimi 15 anni con la collaborazione dell’associazione Rosse Torri, l’attività di promozione delle opere cinematografiche di qualità che sviluppano coscienza critica e conoscenza di sé e del mondo in cui si vive.
Cineclub Ivrea, con i suoi 63 anni di esistenza, è ormai una istituzione culturale del territorio che valorizza cinematografie meno conosciute e recenti film di qualità culturale e civile che spesso, malgrado i riconoscimenti internazionali, non riescono ad arrivare nelle sale cinematografiche delle città di provincia. Arricchendo così l’offerta di “cinema al cinema”, che resta il modo migliore di vedere un film, in una dimensione comunitaria e con la possibilità di confronto e relazione.
Il programma di questa 63esima edizione, pur ridotto a 24 film (invece dei consueti 30) a causa dell’avvio in ritardo di due mesi, conferma impostazione e propositi come si evince anche semplicemente scorrendo date e titoli (che, come di consueto, saranno accompagnati dalle schede filmografiche).
Programma che si apre con un capolavoro assoluto del cinema che compie cento anni (la prima proiezione avvenne il 21 dicembre 1925 al Teatro Bol’šoj di Mosca): La corazzata Potëmkin, recentemente restaurato con le musiche e i testi originali dalla Cineteca di Bologna. Un film proibito dai governi di molti Paesi (in Italia, pur dopo la caduta del fascismo, la censura continuò a impedirne la proiezione fino alla primavera del 1960, apportando comunque dei tagli) e stroncato da quasi 50 anni dall’invettiva, “è una cagata pazzesca”, del Secondo tragico Fantozzi del 1976.
Un film restaurato d’apertura, com’è tradizione da diversi anni, e poi tutti recenti gli altri film in programma. Eccoli qui di seguito.
18 e 20 Nov. 2025 LA CORAZZATA POTËMKIN di Sergej Ejzenštejn (URSS, 1925 – restaurato con musiche e testi originali)
25 e 27 Nov. 2025 FAMILIA di Francesco Costabile (Italia, 2024)
2 e 4 Dic. 2025 NOI E LORO di Delphine Coulin, Muriel Coulin (Belgio-Francia, 2024) film selezionato con Consulta Giovani Ivrea
9 e 11 Dic. 2025 COME TI MUOVI, SBAGLI di Gianni Di Gregorio (Italia, 2025)
16 e 18 Dic. 2025 ONDE DI TERRA di Andrea Icardi (Italia, 2024)
13 e 15 Genn. 2026 UNICORNI di Michela Andreozzi (Italia, 2025) film selezionato con Consulta Giovani Ivrea
20 e 22 Genn. 2026 LA VOCE DI HIND RAJAB di Kaouther Ben Hania (Tunisia-Francia, 2025)
27 e 29 Genn. 2026 100 LITRI DI BIRRA di Teemu Nikki (Finlandia-Italia, 2024)
3 e 5 Febbr. 2026 ENZO di Robin Campillo (Francia, 2025) film selezionato con Consulta Giovani Ivrea
24 e 26 Febbr. 2026 GUIDA PRATICA PER INSEGNANTI di Thomas Lilti (Francia, 2023)
3 e 5 Marzo 2026 LA RAGAZZA DEL CORO di Urška Djukić (Slovenia-Italia-Croazia, 2025)
10 e 12 Marzo 2026 VERA SOGNA IL MARE di Kaltrina Krasniqi (Kosovo-Macedonia-Albania, 2021)
17 e 19 marzo 2026 LA VITA DA GRANDI di Greta Scarano (Italia, 2025) film selezionato con Consulta Giovani Ivrea
24 e 26 marzo 2026 LE CITTÀ DI PIANURA di Francesco Sossai (Italia-Germania, 2025)
31 Mar. e 2 Apr. 2026 LA VITA VA COSÌ di Riccardo Milani (Italia, 2025) **
7 e 9 Aprile 2026 CROSSING ISTANBUL di Levan Akin (Francia-Svezia-Georgia-Turchia-Danimarca, 2024) film selezionato con Consulta Giovani Ivrea
14 e 16 Aprile 2026 BUGONIA di Yorgos Lanthimos (Gran Bretagna, 2025) film selezionato con Consulta Giovani Ivrea
21 e 23 Aprile 2026 DI NOI 4 di Emanuele Gaetano Forte (Italia, 2025)
5 e 7 Maggio 2026 CINQUE SECONDI di Paolo Virzì (Italia, 2025) film selezionato con Consulta Giovani Ivrea
12 e 14 Maggio 2026 IL PROFESSORE E IL PINGUINO di Peter Cattaneo (Spagna-USA-Gran Bretagna, 2025)
19 e 21 Maggio 2026 BLACK DOG di Guan Hu (Cina, 2024)
26 e 28 Maggio 2026 PER TE di Alessandro Aronadio (Italia, 2025) film selezionato con Consulta Giovani Ivrea
9 e 11 Giugno 2026 40 SECONDI di Vincenzo Alfieri (Italia, 2025) **
16 e 18 Giugno 2026 FATHER MOTHER SISTER BROTHER di Jim Jarmusch (USA-Irlanda-Francia, 2025)
Invariato, rispetto alle precedenti edizioni, il numero delle proiezioni: quattro al martedì (ore 15.00 – 17.10 – 19.20 – 21.30) e due al giovedì (15.30 e 17.40). Con una novità sperimentale: l’ultima proiezione del giovedì, quella che inizierà alle ore 17.40, sarà in versione originale con sottotitoli in italiano (ovviamente se il film è stato girato in lingua diversa da quella italiana).
La quota per questa edizione è unica di euro 45,00 e consente l’ingresso a una qualsiasi proiezione dei film in programma.
Per favorire la partecipazione delle generazioni più giovani al cinema di qualità nelle sale cinematografiche, grazie al sostegno della Città di Ivrea sono
previste quote ridotte per iscritti/e alla Consulta Giovani di Ivrea:
– euro 30,00 per l’ingresso a una qualsiasi delle proiezioni di tutti i film in programma;
– euro 10,00 per l’ingresso a una qualsiasi delle proiezioni degli 8 film selezionati con la Consulta Giovani di Ivrea
[iscrizioni alla Consulta saranno possibili anche presso il Cinema Splendor Boaro oltre che attraverso i canali social FB e IG della Consulta].
Tutti i tipi di tessera saranno disponibili martedì 11 e giovedì 13 novembre nell’ingresso del cinema Splendor Boaro dalle ore 16.00 alle ore 19.00 e successivamente nei giorni e orari di programmazione del Cineclub.
E’ prevista inoltre la possibilità (in presenza di posti disponibili in sala dopo l’ingresso dei tesserati) di assistere alle singole proiezioni dei film in programma con il pagamento di un biglietto di € 6,00.
Diverse le occasioni di interazione della programmazione con la città e gli eventi collaterali già previsti, mentre altri sono in preparazione.
Si comincia il 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, con la proiezione di Familia (film italiano candidato agli Oscar 2026 nella categoria Miglior Film Internazionale) che, come i due film in programma intorno all’otto marzo, si integra con le iniziative delle associazioni e del cittadino “Tavolo pari opportunità e contro le discriminazioni” in occasione di queste giornate.
Poi gli incontri già programmati con regista e attori: il 16 dicembre del film Onde di terra, ambientato nelle Langhe e sulla figura del “bacialet” (intermediario di matrimoni) e il 21 aprile del film Di noi 4, un veritiero ritratto della generazione Millennial italiana.
Un’edizione, questa del Cineclub Ivrea, che si prospetta quindi veramente straordinaria, e non solo perché inizia un po’ in ritardo e dopo la pausa di un’intera stagione cinematografica.
Il direttivo del Circolo del Cinema CINECLUB IVREA
Info: whatsapp al n. tel. 351 690 6071
email: [email protected]
**in attesa di conferma