Fuochi d'artificio! Arie d'opera lirica dal Barocco al Musical

Quando

29 Novembre 2025    
21:00

Dove

Notabene
via Varmondo Arborio /, Ivrea, Torino, 10015

Tipologia evento

L’Associazione Notabene porta in scena le voci del Club del Teatro Lirico di Roma, compagnia nata all’interno del Conservatorio Santa Cecilia di Roma sotto la guida di Stella Parenti, per un concerto travolgente tra Haendel, Verdi e “Il Fantasma dell’Opera”.

Un’esplosione di vocalità, tecnica e passione. È questa la promessa di “Fuochi d’artificio! Strabilianti arie d’opera lirica dal Barocco al Musical”, l’evento concerto organizzato dall’Associazione Notabene a.p.s.-e.t.s., previsto per Sabato 29 novembre 2025 a Ivrea.
Attiva dal 2009 nella formazione musicale e nella diffusione culturale, Notabene propone un appuntamento imperdibile ideato in collaborazione con una giovane compagnia di canto lirico proveniente da Roma. L’evento mira a creare un ponte tra la maestosità della tradizione operistica e la freschezza del repertorio moderno.

DALLE CORTI DEL ‘700 A BROADWAY Il titolo della serata non è casuale: il repertorio selezionato è pensato per essere “pirotecnico”. Il pubblico sarà accompagnato in un percorso che attraversa i secoli, toccando le vette del virtuosismo vocale. Accompagnati al pianoforte, soprani, mezzosoprani e tenori si alterneranno in un programma che spazia dalle arie di G.F. Haendel, passando per i giganti dell’opera italiana come Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini, fino a giungere alle sonorità contemporanee di Leonard Bernstein e Andrew Lloyd Webber, con brani iconici tratti da “Il fantasma dell’opera”.
Il valore aggiunto dell’evento risiede nell’alto profilo degli interpreti. I giovani professionisti che saliranno sul palco provengono dal prestigioso Conservatorio Santa Cecilia di Roma e vantano già collaborazioni con realtà di eccellenza come il Teatro dell’Opera di Roma e i cori del Vaticano, oltre a numerose cappelle musicali della capitale. La direzione artistica è affidata al Maestro Stella Parenti, soprano e già docente presso il Conservatorio di Santa Cecilia, la cui guida garantisce interpretazioni cariche di intensità tecnica ed espressiva.

Voci soliste: He Jingyang (soprano), Yan Jiayi (soprano), Anne-Marie Dinu (soprano), Marco Ciardo (tenore), Pianoforte: Marino Giuliani.

Fedele alla missione formativa di Notabene, il concerto non sarà solo un’esibizione, ma un’esperienza culturale completa. I brani saranno introdotti da una guida all’ascolto, curata per accompagnare lo spettatore attraverso i diversi periodi storici e i segreti della tecnica vocale, rendendo l’evento accessibile e godibile sia per i melomani più esperti che per i neofiti curiosi di scoprire l’evoluzione del canto.

ingresso con offerta libera, Prenotazione consigliata