Quando
Dove
Piazza Teatro, 1, Ivrea, Torino, 10015, Piemonte
Tipologia evento
Gli accordi rivelati proseguono la loro decima stagione domenica 30 novembre, con Andrea Lucchesini e il suoi pianoforte, in un appuntamento che proporrà al pubblico eporediese pagine di Luciano Berio, Franz Liszt e Fryderyk Chopin.
Come da tradizione, il concerto (in programma alle 20.30) sarà preceduto alle 19 dalla “Guida all’ascolto” curata dal Maestro Antonio Valentino che illustrerà i brani eseguiti nel corso della serata; una formula pensata e voluta per consentire al pubblico di apprezzare al meglio le pagine musicali proposte dalla serata.
Oggi Lucchesini, classe 1965, è considerato un esponente di primissimo piano, a livello internazionale nel mondo del pianoforte, riconoscimento che premiala su a ampia attività, costantemente contrassegnata dal desiderio di esplorare la musica senza limitazioni, lo vede proporre programmi che spaziano dal repertorio classico all’oggi e gli vale già nel 1994 il riconoscimento dei musicologi europei da cui riceve – unico italiano finora – il Premio Internazionale Accademia Chigiana, mentre l’anno successivo il Premio “F. Abbiati” testimonia l’apprezzamento della critica italiana.
Il programma
♪ Luciano Berio, Six Encores
♪ Franz Liszt, Piano sonata, S.178
♪ Fryderyk Chopin, Preludes, op.28
Per Gli Accordi Rivelati, Andrea Lucchesini ha in programma brani di Luciano Berio,
Franz Liszt e Fryderyk Chopin.
Soprattutto i brani di Liszt e Chopin sono considerati “di facile ascolto”, ideali anche
per il pubblico meno avvezzo alla musica classica. Liszt è stato uno dei primi grandi virtuosi
sempre in tournée per concerti: si narrano episodi di vero fanatismo, con il pubblico che si
contendeva i suoi oggetti personali come fossero reliquie, e la Sonata è il suo pezzo più
importante, oltre a essere uno dei più belli che abbia mai composto. I preludi di Chopin sono
invece una raccolta delle pagine più struggenti, dolci o drammatiche mai state scritte.
La scelta di proporre un brano di Berio ha più di una valenza: il compositore ligure,
scomparso nel 2003 aveva una legame particolare con Lucchesini, al quale ha dedicato
alcuni brani, mentre a livello eporediese ci sono da ricordare le musiche da lui composte per
i documentari della Olivetti.