Le fiabe non sono per bambini. Licia Lanera per Morenica

Doppio appuntamento sabato 22 novembre col cortometraggio L’ultimo appuntamento di Menaldino e Bertoccetti e The black tales tour con Licia Lanera allo Zac!

L’ultimo appuntamneto

Nel mese dedicato al contrasto della violenza contro le donne celebrato nella Giornata Internazionale del 25 novembre, la stagione di Morenica_NET To the community, dopo lo spettacolo Primo maggio andato in scena a Chiaverano il 16 novembre, approda a Ivrea al Movicentro ZAC! sabato 22 novembre per presentare due diverse opere che continuano a trattare temi al femminile.
Se in Primo maggio, un giorno tutto per sé la produzione era direttamente di Tecnologia filosofica, a partire dai testi di Viridiana Casali fino alla interpretazione e regia di Francesca Brizzolara e Raffaella Tomellini, la serata del 22 si aprirà con la presentazione del cortometraggio L’ultimo appuntamento dei canavesani Luciano Menaldino e Edoardo Bartocetti seguito dallo spettacolo The Black’s Tales Tour con Licia Lanera.
Il cortometraggio, interpretato da Francesca Brizzolara, Renato Cravero e Rosanna Sciascia, racconta il percorso a ritroso di una donna vittima di violenza, concentrandosi sul potere di quella possibile scelta capace di cambiare il destino e salvare una vita.
Segue breve dibattito e alle 21.30 va in scena lo spettacolo The Black’s Tales Tour di Licia Lanera, pluripremiata autrice, attrice e regista accompagnata dal piano sonoro a metà tra l’onirico e il reale del musicista pugliese Tommaso Qzerty Danisi.
Proprio nel miscelare il sogno e la realtà, il conscio e l’inconscio, in un’atmosfera fumosa e underground, con la protagonista vestita con body di pelle e alti stivali da cubista rigorosamente black a dominare la scena, prende vita il tour dei racconti in nero per ripercorrere le fiabe più conosciute, quelle raccontate solitamente in modo dolce e lento per stimolare il sonno…
Partendo da cinque fiabe classiche – La sirenetta, Scarpette rosse, Biancaneve, La regina delle nevi e Cenerentola – Licia Lanera firma una scrittura originale che spoglia le fiabe della loro parte edulcorata e consolatoria e ne sottolinea i lati più cruenti, tra piedi mozzati, sorellastre malvage, coltelli che trafiggono il cuore e specchi troppo severi.

Licia Lanera

Storie di insonnia e incubi notturni che sfiorano l’horror per risvegliare ad uno stato di realtà che si rivela feroce, pauroso, fallimentare. Ci si allontana dall’illusione, si strappano i veli, si sgretolano le credenze così condizionate dai racconti di quelle fiabe che finiscono per apparire anacronistiche, non più attuali e non più utili.

Ingresso libero per il cortometraggio con inizio alle 21 mentre per lo spettacolo delle 21.30, organizzato in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito, biglietto intero € 12, biglietto ridotto € 9 per tesserati Legambiente e abbonati, ulteriore riduzione a 5 € per i giovani under 18, studenti delle scuole superiori di Ivrea, studenti universitari e carnet “Edisu Cultura”.
Prevendite attive presso La Galleria del Libro a Ivrea, vendita diretta in sede di spettacolo e prenotazioni consigliate ai numeri 338.7625380 – 347.9731968.