Festa dell'Albero 2025

Quando

21 Novembre 2025    
10:00

Dove

Parco lago di città
v.Sant'Ulderico, Ivrea

Tipologia evento

IVREA CELEBRA LA FESTA DELL’ALBERO 2025 AL PARCO LAGO DI CITTÀ
Legambiente e le scuole uniti per chiedere città più verdi e resilienti. Un Carpino, simbolo di forza, verrà piantato in memoria del giovane Alex.
In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, Legambiente promuove la “Festa dell’Albero 2025” a Ivrea con un evento speciale di piantumazione e commemorazione che si terrà venerdì 21 novembre alle ore 10:00 presso il Parco Lago di Città.
L’iniziativa vedrà la partecipazione di circa cento alunni delle scuole Sant’Antonio, Dora Baltea, Bertolè e Nigra, accompagnati dai loro docenti, e dell’Amministrazione Comunale.
Un albero per Alex, simbolo di forza e resilienza
L’evento di quest’anno assumerà un significato particolare, unendo l’impegno ambientale a un momento di commemorazione collettiva. Verrà messo a dimora un Carpino in ricordo di Alex, un giovane ragazzo deceduto tragicamente un anno fa in un incidente stradale.
L’albero, donato dai genitori, dai docenti e dagli amici di Alex, è stato scelto per il suo profondo simbolismo: il Carpino rappresenta infatti forza interiore, resistenza, stabilità e perseveranza, grazie al suo legno duro e tenace. Saranno presenti anche i compagni della classe 5C del Gramsci. Il nuovo albero crescerà nel parco come simbolo tangibile della capacità di resistere alle avversità e in viva memoria di Alex.
La messa a dimora di nuovi alberi rappresenta un gesto concreto per migliorare la salute pubblica e il benessere nelle nostre città.
La Festa dell’Albero di Legambiente è una campagna annuale che promuove la tutela del patrimonio arboreo come strumento indispensabile nella lotta alla crisi climatica. Gli alberi sono i nostri più grandi alleati: migliorano la qualità della nostra vita e sono un’eredità ecologica da preservare per le generazioni future.
Il contributo del verde è fondamentale soprattutto nelle aree urbane. Gli alberi aiutano a mitigare gli effetti degli eventi climatici estremi, assorbono CO2, trattengono gli inquinanti atmosferici come le
polveri sottili, attutiscono i rumori fino al 70% e combattono l’effetto “isola di calore”.