Giovani e Cineclub: una collaborazione avviata

Presentato in Comune a Ivrea il progetto che favorisce la partecipazione dei giovani alle proiezioni del Cineclub Ivrea e, in particolare, alla selezione di film effettuata insieme Consulta Giovani

Avviata nell’estate, la collaborazione tra Consulta Giovani di Ivrea e Cineclub Ivrea è giunta alla realizzazione di un primo progetto per avvicinare i giovani al cinema di qualità e alla riscoperta della sala cinematografica come luogo di incontro, socialità e cultura. Si tratta di una mini rassegna di 8 film all’interno del programma della nuova, la 63esima, edizione del Cineclub Ivrea che avrà inizio il prossimo 18 novembre presso il cinema Splendor Boaro che riapre, completamente rinnovato, in questi giorni [vedi articolo sulla riapertura cliccando qui]. Otto film di qualità selezionati insieme da Consulta Giovani e Cineclub che, per tematiche affrontate o linguaggio cinematografico, possono risultare particolarmente interessanti per il pubblico giovanile.
Proiezioni tra dicembre 2025 e maggio 2026 per le quali, grazie al sostegno della Città di Ivrea, le iscritte e gli iscritti alla Consulta Giovani di Ivrea potranno usufruire di una tessera al costo ridotto di € 10,00 valida per assistere a una delle sei proiezioni (l’ultima, quella del giovedì alle 17.40, in versione originale sottotitola, ovviamente nel caso di film girati non in italiano) di ciascuno degli otto film selezionati.
Iscritte e iscritti alla Consulta Giovani che potranno anche usufruire di una tessera al costo ridotto di € 30,00 per assistere a tutti i 24 film che costituiscono il programma di questa edizione del Cineclub Ivrea.
A presentare il progetto, il 7 novembre scorso in Sala Dorata del Municipio di Ivrea, il Sindaco, Matteo Chiantore, che ha richiamato l’utilità e l’importanza di avvicinare le giovani generazioni alla fruizione dei film nelle sale cinematografiche e non solo sui propri devices. Chiantore ha poi salutato con grande piacere e interesse la riapertura del cinema Splendor Boaro e il gran lavoro di restauro e rinnovamento della sala che potrà anche essere utilizzata per incontri ed eventi pubblici. A questo proposito ha ricordato «l’impegno assunto dal Comune con l’acquisto del Centro culturale La Serra per riportarlo, passo dopo passo, alla riapertura e utilizzo come spazio della vita culturale e sociale della città».
Il nuovo esercente del cinema Splendor Boaro, Niccolò Tomelleri, ha informato sugli importanti lavori di restauro, adeguamento e rinnovamento della sala sottolineando come «solo la passione può giustificare un impegno tanto pesante» qual è la riapertura di spazi per la cultura e la socialità, mentre l’assessora alle Politiche Giovanili, Patrizia Dal Santo, ha illustrato i passaggi che hanno portato alla realizzazione del progetto (uno dei primi) di collaborazione della Consulta Giovani con il Cineclub.
Luigi Bellotto, rappresentante del Cineclub Ivrea, ha ricordato rapidamente la storia di questa istituzione culturale nata nel 1962 per iniziativa dei servizi culturali Olivetti la grande attenzione sempre avuta di di avvicinare al cinema le giovani generazioni, mentre Mattia Madau, in rappresentanza della Consulta Giovani di Ivrea, soddisfatto del risultato raggiunto con questo progetto, ha informato dell’accordo raggiunto con entrambi i cinema della città dell’ingresso scontato anche per gli studenti delle scuole superiori eporediesi.
Riferendosi al programma del Cineclub, l’assessora alle Pari Opportunità, Gabriella Colosso, ha colto l’occasione per segnalare le proiezioni di Familia del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, e quelle di due registe balcaniche nelle date intorno all’otto marzo prossimo.
ƒz