
Quando
Tipologia evento
Sabato 11 e domenica 12 ottobre con orario 10 – 13 e 14 – 18 (ultimo ingresso 17.30)
La Delegazione FAI di Ivrea e Canavese e il Gruppo Giovani offrono ai visitatori la visita del Castello nella sola domenica 12 ottobre e del ricchissimo borgo storico di San Giorgio Canavese con le quattro chiese, il museo etnografico con la famosa macchina Michela, una passeggiata lungo il canale Caluso e nelle vigne, Il Santuario di Misobolo con la Tomba della cantante Teresa Belloc e la possibilità di visitare due cantine produttrici di vini canavesani e la storica pasticceria Roletto.
Altra apertura a Bollengo dove sarà possibile visitare la Chiesa Parrocchiale e la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo collocata lungo la Via Francigena; più distante dall’abitato, in posizione panoramica, il noto Ciucarun, torre campanaria di epoca romanica unica presenza dell’antico abitato di Paerno.
Inoltre, il Gruppo FAI di Cirié e Lanzo questo anno propone aperture di luoghi di interesse a Cirié e Mathi. Saranno visitabili Palazzo D’Oria a Cirié e la Cartiera di Mathi dove Don Bosco fondò la prima legatoria salesiana.
Gli orari di apertura:
S. Giorgio Castello: domenica 12 ottobre orario 10-13 e 14-18 ultimo ingresso 17.30
S. Giorgio Parrocchiale S. Maria Assunta: sabato 11 ottobre orario 10-13 e 14-18 ultimo ingresso 17.30, domenica 12 orario 11-13 e 14-18 ultimo ingresso 17.30
S. Giorgio Chiesa S. Felice, Chiesa Dell’immacolata Concezione, Chiesa Santa Marta: sabato 11 ottobre orario 10-13 e 14-18 ultimo ingresso 17.30, domenica 12 orario 10-13 e 14-18 ultimo ingresso 17.30
S. Giorgio Santuario del Misobolo e Tomba Teresa Belloc: sabato 11 ottobre orario 10-13 e 14-18 ultimo ingresso 17.30, domenica 12 orario 10-13 e 14-18 ultimo ingresso 17.30
S. Giorgio Museo Etnografico: sabato 11 ottobre orario 10-13 e 14-18 ultimo ingresso 17.30, domenica 12 orario 10-13 e 14-18 ultimo ingresso 17.30
Bollengo Chiesa Parrocchiale Sant’Eusebio Vescovo: sabato 11 ottobre orario 10-13 e 14-18 ultimo ingresso 17.30, domenica 12 orario 14-18 ultimo ingresso 17.30
Bollengo Chiesa SS Pietro e Paolo: sabato 11 ottobre orario 10-13 e 14-18 ultimo ingresso 17.30, domenica 12 orario 10-13 e 14-18 ultimo ingresso 17.30
Cirié Palazzo D’Oria: sabato 11 ottobre orario 14.30-18 ultimo ingresso 17.30, domenica 12 orario 10-12.30 e 14.30-18 ultimo ingresso 17.30
Mathi Luoghi di Don Bosco nella Cartiera Ahlstrom: sabato 11 ottobre orario 14.30-18 (partenze visite alle ore 14.30; 15.20; 16.10; 17.00) ultimo ingresso 17.00, domenica 12 orario 10-12.30 e 14.30-18 (partenze visite alle ore 10.00; 10.50; 11.40 e 14.30; 15.20; 16.10; 17.00) ultimo ingresso 17.00.
Conferenza a Bollengo sabato 11 ottobre alle ore 16 su “Architetture e tradizioni religiose del Canavese” presso la Sala Nuova Torre, Via P. Cossavella 2, Bollengo.
Sulla tradizione delle Carità in Canavese, con la partecipazione della Presidente dell’Ecomuseo AMI Laura Salvetti e dell’Arch. Matteo Enrico, autore del saggio edito da Atena del Canavese oltre che delle realtà parrocchiali di Bollengo, Cortereggio di S. Giorgio, Montanaro, con esposizione delle carità.
Conferenza a S. Giorgio domenica 12 ottobre alle ore 16.30 su “Il Canale di Caluso, l’acqua che ha plasmato la storia e il territorio” presso il teatro comunale Teresa Belloc Via Piave 16, San Giorgio Canavese.
Sulle vicende storiche e sociali che hanno portato alla valorizzazione del Canale Caluso e l’importanza della gestione delle acque nel territorio del Canavese, con il coinvolgimento del Consorzio Canale Demaniale di Caluso.
Sarà possibile percorrere la strada lungo il canale di Caluso nel tratto di San Giorgio Can.se e vedere le Bocche settecentesche e il ponte in ferro.