Chiara Saraceno

Quando

25 Settembre 2025    
18:00

Dove

Sala Santa Marta
Piazza Santa Marta, Ivrea

Tipologia evento

Forum democratico del Canavese

Lavoro povero e lavoratori poveri

Incontro-dibattito con la prof.ssa Chiara Saraceno, Sociologa e saggista

La povertà in Italia non è più solo una questione di marginalità estrema: sempre più persone, pur avendo un lavoro, finiscono per dover chiedere aiuto. Lo certifica il Report statistico nazionale 2025 sulla povertà in Italia presentato da Caritas, che fotografa una povertà crescente, cronicizzata, trasversale e che sfida l’idea che un’occupazione, da sola, basti a garantire una vita dignitosa.
Il Report fotografa un’Italia dove lavorare non basta più per evitare la povertà: il 30% dei 35-54enni sono working poor. Crollano i salari reali, cresce il part time involontario, aumenta la cronicizzazione del disagio. La sociologa Chiara Saraceno affronterà il tema del lavoro povero, le sue implicazioni sociali, le cause e le necessarie integrazioni e modifiche del nostro sistema di welfare.

L’incontro si svolgerà in presenza con la possibilità di accesso da remoto tramite piattaforma zoom o di seguire la diretta streaming su you-tube.

Chiara Saraceno è sociologa italiana. Laureata in filosofia, ha insegnato Sociologia della famiglia all’Università degli Studi di Torino, presso la facoltà di Scienze politiche; è stata direttrice del dipartimento di Scienze sociali (1991-98), del Centro interdipartimentale di studi e ricerche delle donne (1999-2001), nonché membro della Commissione italiana di indagine sulla povertà e l’emarginazione (2000-01). Dalla fine degli anni Duemila è professore di ricerca al Wissenschaftszentrum für Sozialforschung di Berlino e si occupa di tematiche legate a cambiamento sociale e sviluppo demografico. I suoi studi si concentrano in modo particolare su politiche e mutamenti familiari; questione femminile relativa alle strategie di conciliazione tra i tempi familiari e i tempi di lavoro; rapporti tra generi e generazioni; sistemi di welfare.

Iscrizioni per partecipare via ZOOM
clicca QUI

Diretta su you tube