I Longobardi nella tradizione popolare piemontese

Quando

7 Settembre 2025    
18:00

Dove

Chiesa di Santo Stefano
Sessano, Chiaverano

Tipologia evento

CHIESE ROMANICHE DELL’ANFITEATRO MORENICO

IVREA LIBRI IN CHIESA

I Longobardi nella tradizione popolare piemontese

Quinto appuntamento della rassegna “Libri in Chiesa”, con la presentazione, presso la Chiesa di Santo Stefano di Sessano a Chiaverano, del libro “ I Longobardi nella tradizione popolare piemontese” di Atene del Canavese con l’autrice Donatella Taverna.

L’Autrice ripercorre nel libro I Longobardi nella tradizione popolare piemontese aspetti diversi della tradizione piemontese nell’intento di ricomporre una radice antropologicamente significativa in rapporto alle fasi più remote della storia del territorio. Basandosi su dati archeologici e geologici che emergono dai preziosi scavi condotti in Anatolia e altrove, ma anche sulle conferme che i materiali rinvenuti e le stratigrafie individuate nel Mar Nero offrono alla teoria della grande catastrofe seguita all’ultima glaciazione, per cui il Mediterraneo improvvisamente avrebbe invaso la zona del Bosforo e trasformato in un mare salato quello che era un piccolo lago interno. Le genti di comune origine, cultura e stirpe si dispersero di qua e di là dal mare, ma per secoli ancora riconobbero i miti, i racconti e le descrizioni del perduto paradiso da cui venivano, dove cresceva un albero meraviglioso, l’Ygdrasill. Questo tema percorre tutta la vita antica e medievale del Piemonte come radice di feste popolari, di leggende, di modi di dire, di riti, il tutto lontano dalla tradizione romana che fu imposta con una conquista spesso violenta e che riguardava necessariamente anche le componenti religiose, di pensiero e di consuetudini. Queste consuetudini lontane e radicate in ciascuno di noi hanno comunque un portato emotivo che agisce nella nostra vita quotidiana più di quanto pensiamo. La conoscenza di questo mondo lontano forse aiuterà qualcuno di noi a prendere maggior coscienza dell’esserci oggi, anche nella vita quotidiana.

La chiesa sarà aperta al pubblico per le visite già alle 15.00 poi, alle 18.00, ci sarà la presentazione del libro. realizzata grazie al sostegno del BIM Dora Baltea Canavesana

La rassegna letteraria “Libri in Chiesa” , giunta alla III° Edizione, intende offrire l’opportunità ad: autori, libri ed editori, legati a vario titolo al territorio, di presentarsi al pubblico nelle suggestive chiese che aderiscono al circuito Chiese Romaniche AMI.