
Quando
Tipologia evento
Storie di Piazza il 17 agosto 2025 luglio alle 17 presenterà negli spazi del Salone S.Pietro a Donato per il Centro di Documentazione per l’emigrazione, un nuovo spettacolo, in cui il teatro e il cinema si incontreranno per parlare di una pagina fondamentale della nostra storia: Il Patto della montagna.
L’evento facente parte del progetto che la Rete Museale Biellese dedica per valorizzare i siti museali è inserito nel progetto Storie Biellesi che quest’anno beneficia del bando CulturHub di Fondazione CR Biella. L’obiettivo generale della Rete è valorizzare i musei del territorio attraverso eventi dal vivo, musica e teatro. Per Storie di Piazza è l’occasione per mettere in atto il principale obiettivo statutario ovvero il racconto teatralizzato delle storie del territorio che lo attraversano e lo rendono vivo.
Al centro dell’evento vi è il Patto della Montagna, un accordo rivoluzionario firmato durante la Seconda Guerra Mondiale, che sancì per la prima volta in Italia la parità salariale tra uomini e donne nel settore tessile. Un’intesa nata dall’incontro tra operai, industriali e partigiani, in un momento storico in cui la lotta per i diritti delle donne sembrava ancora lontana. Quest’occasione d’incontro permette di riflettere sulla storia e sui progressi compiuti in termini di diritti e parità.
È un omaggio a coloro che hanno lottato per un futuro migliore e un richiamo a non dimenticare le lezioni del passato. un momento di condivisione e celebrazione della memoria collettiva.
Attraverso due monologhi tratti dallo spettacolo di successo Fabbrica di guerra, interpretati dagli attori Erika Borroz e Filippo Pellegrini, il pubblico verrà guidato dentro le emozioni, le contraddizioni e le speranze di quel tempo.
A completare la narrazione, verranno proiettati alcuni estratti dal film Il Patto della Montagna (regia di Manuele Cecconello e Maurizio Pellegrini, produzione Jean Vigo Italia, VideoAstolfoSullaLuna, 2018) che racconta la vicenda attraverso gli occhi di uno stilista milanese in viaggio a Biella, alla scoperta dell’origine della qualità dei tessuti e della storia che li rende unici.
Saranno presenti all’evento come relatori anche Maurizio Pellegrini e Manuela Tamietti, protagonisti e testimoni di un progetto che intreccia memoria, cultura e impegno civile e che nel 2014 era stato rappresentato all’interno del Lanificio Botto riscuotendo un enorme successo di pubblico e di partecipazione attiva della cittadinanza.
Ingresso a offerta libera, prenotazione, whatsapp al n°327 485 8731 o [email protected] www.storiedipiazza.it