Dal 13 aprile al 26 ottobre al Museo Garda la mostra Olivetti e i fotografi della Magnum
Olivetti e i fotografi della Magnum é il titolo della nuova mostra allestita al Museo civico Garda in collaborazione con l’Associazione Archivio Storico Olivetti, Magnum Photos e Fondation Henri Cartier-Bresson.
Non esistono infatti solo la grafica e l’illustrazione al centro dell’interesse, comunicativo e non solo, della Olivetti. A metà del novecento con l’affermarsi della fotografia come elemento fondamentale del reportage, della documentazione e anche come arte a sè stante, la Olivetti, nella persona di Giorgio Soavi si rivolge alle più innovative agenzie fotografiche internazionali, la Magnum Photos, fondata a Parigi tra gli altri da Robert Capa e Henri Cartier-Bresson, per documentare l’allestimento di nuovi negozi e stabilimenti negli Stati Uniti e in America Latina.
Nella mostra sono esposte molte fotografie riferite a queste attività, corredate da interessanti note sulla stretta interazione tra committente e fotografo, sulla completa libertà d’azione e di scelta di quest’ultimo, cosa non scontata fino ad allora, e sul gran lavoro dell’Ufficio documentazione fotografica interno all’azienda di Ivrea.
Particolarmente interessante il rapporto con Henri Cartier-Bresson, forse il più importante fotografo del secolo scorso, interessato soprattutto al rapporto umano, oggetto di uno spassoso ritratto dell’insostituibile Giorgio Soavi, allora art director Olivetti. Una estesa mostra monografica su Bresson è in corso, fino al 2 giugno, allo spazio Camera di Torino.
Cartier-Bresson già nel 1951 aveva collaborato con Olivetti per un reportage in Basilicata in occasione dell’intervento urbanistico Olivetti a Matera. Contattato da Soavi nel 1959 per documentare la nascita di un nuovo stabilimento a Pozzuoli, Cartier-Bresson si innamora del progetto e si allarga a tutto il colorato e affascinante universo della vita del centro campano, il porto, i vicoli, le madonne. Su una parete a fianco il bel video Sud come il nord, di Nelo Risi, completa il tuffo in un meridione che non c’è più.
In mostra, oltre alle foto dei quattro protagonisti, ci sono anche alcune macchine fotografiche d’epoca, a ricordarci anche un artigianato artistico che sapeva fare a meno di photoshop.
Francesco Curzio
Dettagli della Mostra:
Titolo: OLIVETTI E I FOTOGRAFI DELLA MAGNUM. Wayne Miller – Erich Hartmann – Henri Cartier-Bresson – Sergio Larrain
Date: 13 aprile – 26 ottobre 2025
Museo Civico Garda, Piazza Ottinetti, Ivrea
Orari: tutti i giorni 9:00-13:00 | 15:00-18:00, lunedì chiuso
Curatrici: Paolo Barbaro, Claudia Cavatorta, Paola Mantovani e Marcella Turchetti
In mostra opere di:
Wayne Miller (1918-2013) per il negozio Olivetti di San Francisco
Erich Hartmann (1922-1999) per i negozi Olivetti di New York e di Buenos Aires, le fabbriche Olivetti in Argentina e Brasile e Harrisburg
Henri Cartier-Bresson (1908 – 2004) per la fabbrica e le abitazioni Olivetti di Pozzuoli
Sergio Larraìn (1931 – 2012) per le fabbriche Olivetti in Argentina e Brasile.
Il museo resterà chiuso nelle seguenti giornate:
Venerdì 25 aprile
Sabato 26 aprile
Domenica 27 aprile
Giovedì 1 maggio
Venerdì 2 maggio
Sabato 3 maggio
Domenica 4 maggio