Street band, rock e altro per il Carnevale

Non saranno solo dei pifferi le note del carnevale. Concerti e street band a Ivrea

Dopo il tentativo dell’anno scorso, in parte infelicitato dalla pioggia, tornano le fanfare e le street band ad animare le serate del giovedì grasso, 27 febbraio, e del lunedì 3 marzo nelle vie del centro storico.

Rusty Brass Band

Giovedì 27 febbraio:

Marciapè Street Band, dal biellese, con pop, rock e la musica dei cartoni animati.

Fantomatik Orchestra,  marching band toscana con il suo mix di funky, soul e influenze etniche.
Rusty Brass Band, da Brescia, composta da ottoni e percussioni, presente in numerosi festival in Italia e all’estero.
Carema Street Band, nata come costola della Banda di Carema
Bologna Bridge Band, che si ispira all’atmosfera di New Orleans
Street Band di Rueglio, nata nel 2017 nel paese della Valchiusella
Bandakadabra, da Torino a tutta Europa in centinaia di esibizioni
Prisma Band, di Cuneo, che propongono non solo nusica ma anche coreografie e gag teatrali.

Venerdì 28 febbraio dalle ore 21

Area Mercenari, Giardini pubblici 
MAHOUT.
Da Pinerolo una band che fonde il reggae di stampo giamaicano con diverse altre influenze, dal punk californiano, al garage, al funk, con tour in tutta Italia.
ADDICT AMEBA.
Il collettivo musicale più multiforme e imprevedibile d’Italia, un collettivo musicale. La band di undici elementi, con base a Milano, mescola afro, ethio jazz, psych rock e musica latina. Ha all’attivo due dischi, il primo, Panamor, uscito a luglio 2020 per Black Sweat Records, e Caosmosi, nel 2024.

Sabato 1 marzo dalle ore 19

Area Mercenari, Giardini pubblici 
FUNKASIN STREET BAND
DJ MORCIANO
UNCLE BARD & THE DIRTY BASTARDS. Nati nel 2007, gli Uncle Bard & The Dirty Bastards propongono una miscela unica di celtic rock e musica tradizionale irlandese. Uillean pipes, banjo tenore, mandolino, irish flute: sono poche le band nella scena folk rock capaci di competere con la conoscenza che i Bastards hanno di musica, società e cultura irlandese.  i Bastards sono stati la prima band italiana ad esibirsi al Dublin Irish Festival di Dublin in Ohio, il più importante festival irlandese degli Stati Uniti. Negli ultimi anni la band ha totalizzato oltre 400 concerti in tutto il mondo.

Sabato: Festa dei Tuchini in Piazza Lamarmora
La musica inizia alle 19.00
OSPITI DELLA SERATA
NIKKI (Radio Deejay Tropical Pizza Live Set)
Conduttore storico di Radio Deejay, voce e anima di Tropical Pizza e del Summer Camp,
DJ ALADYN (Radio Deejay Tropical Pizza Live Set)
Maestro dei piatti e delle sperimentazioni musicali, DJ Aladyn è il mago del sound di Radio Deejay.
FRANCESCO QUARNA (Radio Deejay Summer Camp)
FEDERICO RUSSO (Radio Deejay Summer Camp)

 

Lunedì 3 marzo

dalle ore 21in piazza Ottinetti e piazza di Città

Su Maimulu de Gairu
Su Maimulu è il carnevale tradizionale gairese. La tradizione ha radici pre-cristiane e deriva da riti propiziatori legati al mondo rurale. Durante la messa in scena, un personaggio cattivo, s’urtzu ballabeni, rappresenta la natura selvaggia che durante l’inverno aggredisce la comunità e viene tenuto in catene da degli spiriti benigni che invece la proteggono, is maimulus. Proprio is maimulus, e in particolare due di essi detti is omadoris, cercano di farlo avanzare ad un ritmo regolare, quello dato dai campanacci che portano sul dorso percuotendolo con zirogna e strumbulu e urlandogli continuamente “Urtzu, ballabeni!”. E’ l’auspicio che s’urtzu, e quindi la natura, procedano in modo regolare, con piogge e sole nei momenti propizi. Viste le resistenze, s’urtzu viene ucciso. E’ la simbologia della fine dell’inverno. Alla morte de s’urtzu la comunità festeggia e is poddinaius augurano a tutti abbondanza, lanciando crusca.Proprio al culmine dei festeggiamenti, però, s’urtzu si rialza improvvisamente e riprende ad aggredire tutti, e la rappresentazione ricomincia. Il rialzarsi de s’urtzu serve a ricordare la temporaneità della vittoria sulla natura, il ciclo delle stagioni. L’inverno è sconfitto, ma l’anno prossimo tornerà. Altri personaggi che completano la rappresentazione sono su cuadderi, ingrastula, filadora e martinica, su mamussoni, trusulau e malandau. Ognuno con un suo significato ben preciso ed un suo ruolo nella rappresentazione.

Martedì 3 marzo a partire dalle 14 Su Maimulu de Gairu sfileranno accodati al Corteo Storico

Nei  giorni di carnevale altri gruppi di fanfare e sbandieratori seguiranno il corteo storico.