AGGIORNAMENTO DA BEIT UMMAR (3/9/2025) Continuiamo a ricevere da Beit...
Continua a leggere
Parte in questi giorni la Global Sumud Flotilla, la più grande mobilitazione via mare per Gaza.
Di fronte all’immobilismo, quando non complicità, dei governi e degli...
Continua a leggereI nostri articoli
Comdata. Lavorare è un privilegio?
6 Marzo 2021rossoadminLa pandemia oltre a incidere drammaticamente sulla salute, sulla vita e sulle condizioni sociali del...

8 marzo e non aver nulla da festeggiare
5 Marzo 2021rossoadmin I numeri sono impietosi e dicono che sul fronte dell’occupazione le più danneggiate dalla crisi...

Il lavoro nei Call Center
5 Marzo 2021rossoadminNegli ultimi decenni c’è stata una crescita notevole delle società di Call Center, ma le...

Allo ZAC! parte il progetto “Take it EASI” per giovani e studenti
3 Marzo 2021rossoadminZAC!, Associazione Cometa d’Ivrea, animatori di “Fammi Spazio” e Fondazione di Comunità in sostegno allo...

Anche Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta si schiera in difesa dello ZAC!
3 Marzo 2021rossoadmin“Un luogo di condivisione, un presidio di cittadinanza attiva, un progetto di rigenerazione urbana e sociale...

Incontri online sull’ambiente con il Museo Regionale delle Scienze Naturali di Torino
3 Marzo 2021rossoadminIl Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, dal 3 marzo al 22 maggio, propone...

Qual è il più grande?
3 Marzo 2021rossoadminRubrica CONTRONATURA di Diego Marra Se doveste rispondere a un quiz con in palio, magari...

L’ultimo concerto. Satoyama allo Zac!
25 Febbraio 2021rossoadminSabato 27 febbraio alle 21 lo Zac! partecipa alla mobilitazione nazionale dei Live Club con...

Tutto quello che avremmo dovuto sapere sulla violenza di genere (ma che non abbiamo mai osato chiedere)
23 Febbraio 2021rossoadminIntervista alle volontarie della Casa delle Donne d’Ivrea sulla situazione della violenza di genere nel...

Articoli consigliati
- Flotilla, speranza al diminutivo di Amador Fernández-Savater (comune-info.net, 3-9-25)
- Gaza, la società civile sostenga il diritto internazionale di Roberta Lisi (collettiva.it, 3-9-25)
- E se Genova non fosse un’anomalia? di Marco Bertorello (jacobinitalia.it, 1-9-25)
- L’autocritica zapatista di Raúl Zibechi (comune-info.net, 31-8-25)
- Brandizzo, cinque morti e un Paese colpevole di Stefano Milani (collettiva.it, 30-8-25)
- Global Sumud Flotilla: salpare per Gaza contro il silenzio del mondo di Manfredo Pavoni Gay (volerelaluna.it, 29-8-25)
- Lo sgombero del Leoncavallo e la sete di ordine e di controllo di Laetitia Leunkeu (valigiablu.it, 29-8-25)
- Salviamoli! Si diventa assassini anche quando non si fa nulla di Fondazione PerugiAssisi e Centro Diritti Umani (volerelaluna.it, 29-8-25)
- Giani, Emiliano e Vendola: a volte ritornano (anzi non se ne sono mai andati…) di Sergio Labate (volerelaluna.it, 29-8-25)
- C’era una volta il Leoncavallo di Livio Pepino (volerelaluna.it, 25-8-25)
- La destra all’assalto di Milano di Claudio Jampaglia (jacobinitalia.it, 22-8-25)
- I sindacati europei: “Subito le sanzioni Ue contro Israele” di Davide Orecchio (collettiva.it, 20-8-25)
- Per l’Ue ogni passo verso la pace minaccia l’industria bellica di Pasquale Pugliese (comune-info.net, 20-8-25)
- Un quaderno può valere più di una banca di Aziz Azizo (comune-info.net, 4-8-25)
- La Milano da bere si è ubriacata di liberismo di Enzo Scandurra (comune-info.net, 23-7-25)